fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Manuali Simone. Esami, concorsi, formazione professionale

Il nuovo PEI su base ICF. Guida alla progettazione inclusiva sezione per sezione

Il nuovo PEI su base ICF. Guida alla progettazione inclusiva sezione per sezione

Cristina D'Agostino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il testo "Il nuovo PEI su base ICF" costituisce una agevole ma completa guida alla progettazione inclusiva per tutti i professionisti che lavorano per l’inclusione scolastica. Dopo aver analizzato la nozione di Progettazione educativa individualizzata e l’evoluzione del concetto stesso di disabilità, si passa all’esame dei soggetti coinvolti, delle tempistiche e delle tipologie relativi alla redazione del PEI (Cap. 1). Di seguito vengono ampiamente illustrati la Classificazione ICF (Cap. 2) e i principi metodologici fondamentali da utilizzare per l’elaborazione del PEI (anche alla luce delle linee guida per la certificazione di disabilità 2023) di cui si offre l’analisi dettagliata dei nuovi modelli (Cap. 3) con illustrazione di ogni singola sezione corredata di esempi (Cap. 4) L’ultimo capitolo è dedicato, infine, alla redazione di PEI già compilati (descrizione di un caso e progettazione del relativo Pei per ogni grado di scuola) (Cap. 5). In appositi schemi e box si evidenziano le questioni operative e di maggior rilevo, cercando di far luce sugli aspetti più controversi e di non immediata comprensione, necessari per la concreta pratica quotidiana. Una appendice finale completa l’opera con: schemi e tabelle di approfondimento, normativa di riferimento essenziale e termini specifici (glossario). Ulteriori materiali quali testi normativi e i modelli di Pei sono consultabili nella area riservata online. On line l’aggiornamento al Decreto interministeriale n. 153 del 1 agosto 2023 relativo all’ adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida.
18,00

Manuale di diritto processuale penale

Manuale di diritto processuale penale

Fausto Izzo, Guido Picciotto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 864

Questa nuova edizione del Manuale contiene le più importanti novità successive alla Riforma Orlando ed ai primi decreti delegati emanati in attuazione della L. 103/2017. Le citate novelle legislative hanno significativamente innovato il codice di procedura penale e ne abbiamo dato atto nelle precedenti edizioni del libro. Ma la stagione delle riforme non sembra essere ancora finita ed infatti, dapprima è intervenuto il decreto sicurezza del 2018 a modificare anche alcuni importanti istituti del codice di rito; poi è stata la volta della cd. legge Anticorruzione, nota anche come «Spazzacorrotti», fino ad arrivare alla recente L. 12 aprile 2019, n. 33, con la quale è stata sancita l'inapplicabilità del giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo. In mezzo a queste novità legislative ci sono stati interventi normativi «minori», non certo per importanza ed anche alcuni decisivi interventi giurisprudenziali, anche a livello sovranazionale. Per molti esperti giuristi e commentatori, le citate novità legislative oltre ad aver letteralmente stravolto l'impianto del codice di rito hanno portato ad un ulteriore arretramento del processo penale, sul piano dei diritti e delle prerogative delle parti in contesa. Questa regressione sembra essere ancor più marcata e preoccupante se si pensa anche alle modifiche ed alle novità che hanno caratterizzato in questi ultimi mesi il nostro codice penale. Su tutte, la duplice riforma della prescrizione - quella intervenuta dapprima con la Riforma Orlando e quella, più recente, della Spazzacorrotti non ancora entrata in vigore - che potrebbe ancor più gravare sul sistema Giustizia nel suo complesso, pregiudicandone irrimediabilmente l'efficacia e la credibilità. Ed ancora, l'ingresso nel codice di rito di strumenti tecnologici come il captatore informatico o trojan horse, che incidono nel cuore vivo delle garanzie dei cittadini senza che vi sia una adeguata tutela e controllo. E le riforme del processo penale non sono ancora finite, almeno a detta degli esponenti politici, dei rappresentanti e dei sostenitori del Governo pro tempore. Punto di forza del Manuale resta sempre il dettagliato indice analitico alfabetico, che permette di individuare e reperire con immediatezza l'argomento di interesse.
36,00

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

90 9^EDIZIONE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 544

La IX edizione di questo "Manuale di biblioteconomia", ampliata e aggiornata, si propone come sussidio indispensabile per la preparazione ai concorsi per bibliotecari e agli esami universitari di biblioteconomia, oltre che come valido supporto per l'aggiornamento professionale di quanti già lavorano nelle biblioteche. Il volume si articola in tre parti. Biblioteconomia, comprendente: storia delle biblioteche; ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane; MiBAC e Amministrazione dei beni librari; metodi di catalogazione; servizi al pubblico e organizzazione di eventi culturali; tutela del diritto d'autore; protezione dei dati personali (privacy); deposito legale dei documenti. Informatica nelle biblioteche, con un'agile disamina concernente la digitalizzazione degli istituti e i sistemi di automazione bibliotecaria. L'inglese in biblioteca, che propone, in lingua, una sintesi ragionata sulle principali nozioni di biblioteconomia e sul ruolo delle biblioteche nella società attuale; un glossario monolingue di termini tecnico-specialistici di uso biblioteconomico; modelli di dialoghi utenti/bibliotecari e, soprattutto, simulazioni di colloqui in lingua per i concorsi per bibliotecari. A completamento dell'opera, un'utile Appendice normativa che include: il Regolamento delle biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 417/1995) con relativo modulario; la Legge sulla protezione del diritto d'autore (L. 633/1941); il Regolamento in materia di deposito legale dei documenti (D.P.R. 252/2006); articoli estratti (1-130) del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004). In espansione online la normativa regionale sulle biblioteche, accessibile tramite OR-Code.
34,00

Manuale di diritto fallimentare

Manuale di diritto fallimentare

Aldo Fiale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 352

La XXVI edizione del "Manuale di diritto fallimentare" nasce in un momento in cui la disciplina della crisi di impresa ha subito una svolta epocale. Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, infatti, introdotto con il D.Lgs. 12-1-2019, n. 14 ha ridisegnato l’impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave unitaria l’intera gamma di procedure concorsuali e cambiando le dinamiche attraverso le quali si arriva alla gestione della crisi di impresa. Lo spirito del nuovo Codice è quello di tentare di prevenire l’insorgere della crisi attraverso l’adozione da parte dell’imprenditore di assetti organizzativi adeguati e la previsione di strumenti finalizzati ad intercettarne per tempo i segnali, rappresentati dalle misure di allerta (novità più importante introdotta con il D.Lgs. 14/2019) ed analizzate, appunto, prima di tutti gli altri istituti. Quando, tuttavia, non è possibile intervenire in tempo, l’ordinamento ha approntato una serie di strumenti alternativi alla liquidazione coattiva del patrimonio del debitore che, in varia misura, consentono di superare la crisi o comunque di regolarne gli effetti nei confronti dei creditori. Gli strumenti giuridici previsti dal nuovo Codice per gestire e superare la crisi di impresa sono essenzialmente: i piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti e il concordato preventivo. Alla procedura fallimentare è stata sostituita la liquidazione giudiziale, che non presenta cambiamenti radicali ma solo aggiustamenti volti a superare i contrasti interpretativi. La maggior parte delle norme del Codice entrerà in vigore ad agosto 2020 per cui il volume tratta, per ogni istituto, sia la disciplina vigente sia quella che entrerà in vigore il prossimo anno.
29,00

Manuale di diritto processuale civile

Manuale di diritto processuale civile

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 864

Questa nuova edizione del Manuale di Diritto Processuale Civile tiene conto della più recente produzione normativa e degli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità, soprattutto delle Sezioni Unite e della Corte costituzionale, sul rito civile. Nell'ultimo anno si registrano il D.L. 113/2018, conv. in L. 132 /2018, che ha dettato disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, nonché in tema di patrocinio a spese dello Stato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha apportato ulteriori modifiche in tema di notificazioni giudiziarie a mezzo posta, nonché disciplinato i rapporti tra giustizia sportiva ed amministrativa; il D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, conv. in L. 11 febbraio 2019, n. 12, che ha introdotto modifiche al codice di rito in materia di esecuzione forzata, in particolare in relazione alle modalità di custodia dell'immobile pignorato. Tutte queste novità normative e le più significative pronunce giurisprudenziali, anche di merito, sono puntualmente riportate ed analizzate nel volume, senza tralasciare il confronto, almeno per gli argomenti di maggiore interesse, con le normative e gli orientamenti previgenti e la disciplina transitoria. L'apprendimento della materia è agevolato da una serie di schemi e tavole di sintesi che offrono, a chiusura di capitolo, un quadro riepilogativo ed evidenziano gli aspetti pratico-operativi del rito civile. Il testo, così strutturato, rappresenta un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, che per quanti vogliano approfondire la conoscenza del processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi anni, lo hanno caratterizzato.
35,00

Manuale di diritto dei beni culturali del paesaggio

Manuale di diritto dei beni culturali del paesaggio

Alessandro Ferretti

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 512

Il diritto dei beni culturali, disciplina autonoma e aperta a molteplici operatori del settore giuridico, ha subìto, negli ultimi anni, un incremento esponenziale della produzione normativa di riferimento. Questa edizione propone gli opportuni aggiornamenti comprendendo l’intero ambito della disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio, partendo da un approccio legato alle tradizionali classificazioni operate nei programmi universitari. Una particolare attenzione è riservata agli aspetti applicativi attraverso proposte di problematiche concrete che investono la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale ed internazionale. Il manuale, grazie all’utilizzo di tabelle e schematizzazioni, facilita anche la fruibilità e l’approccio da parte di quanti intendano preparare esami universitari e concorsi pubblici. Il volume è, inoltre, corredato da una selezione di provvedimenti normativi di settore per un più agevole approccio alle fonti.
28,00

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Gianni De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 688

Il volume, giunto alla XXXIII edizione e apprezzato da sempre per il suo approfondimento, è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano: il D.L. 12-7-2018, n. 87 conv. in L. 96/2018 (Decreto dignità); il D.L. 23-10-2018, n. 119 conv. in L. 136/2018 (Decreto fiscale); il D.Lgs. 29-10-2018, n. 142 (Decreto elusione fiscale); il D.L. 14-12-2018, n. 135 conv. in L. 12/2019 (Decreto semplificazioni); la L. 30-12-2018, n. 145 (Legge di Bilancio per il 2019); il D.L. 30-4-2019, n. 34 conv. in L. 58/2019 (Decreto crescita). Il volume offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Per il suo approfondimento il testo costituisce da sempre un indispensabile strumento di studio e aggiornamento non solo per professionisti, ma soprattutto per coloro che devono affrontare l'abilitazione per commercialista ed esperto contabile, nonché coloro che devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell'Agenzia delle Entrate.
40,00

Manuale di diritto del lavoro

Manuale di diritto del lavoro

Federico Del Giudice, Fausto Izzo, Mariarosaria Solombrino

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 592

Il Manuale di Diritto del Lavoro 2018 offre un quadro organico e completo della disciplina lavoristica, agevolando lo studio di una normativa complessa e instabile a causa delle continue modifiche. Il testo è aggiornato alla L. 27-12-2017, n. 205 (cd. legge di bilancio 2018) intervenuta, tra l'altro, in materia di retribuzione, accordo di ricollocazione, ticket di licenziamento e reddito di inclusione (ReI). Si è tenuto conto, inoltre, del cd. Jobs Act del lavoro autonomo (L. 81/2017), che ha stabilizzato ed esteso l'indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL) e ha introdotto il lavoro agile (o smart working) e nuove tutele per il lavoro autonomo, nonché del D.Lgs. 18-5-2018, n. 72, che ha previsto misure a sostegno del reddito in favore dei lavoratori delle imprese sequestrate e confiscate, e della L. 11-1-2018, n. 4 che, nell'ambito del collocamento mirato, riconosce il diritto alla quota di riserva agli orfani per crimini domestici. L'opera, arricchita di tabelle e riquadri di approfondimento, permette una visione rigorosa ed attuale della materia, facendo costante riferimento alla dottrina più accreditata e autorevole e agli indirizzi interpretativi della giurisprudenza e della prassi amministrativa. Il volume costituisce, dunque, un sussidio di ampia fruibilità, indirizzato sia ai corsi universitari che allo studio specialistico del Diritto del Lavoro, risultando al contempo un rapido ed efficace strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore. Mentre andiamo in stampa è in corso il dibattito sul D.L. Dignità, la cui bozza è ancora in corso di elaborazione definitiva. Daremo conto delle modifiche normative introdotte dal D.L., ma soprattutto dalla sucessiva legge di conversione, in un'apposita espansione online, accessibile tramite il QR-Code posto in quarta di copertina.
30,00

Manuale di diritto della navigazione marittima, interna e aerea

Manuale di diritto della navigazione marittima, interna e aerea

Aldo Fiale, Massimiliano Grimaldi

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 384

Questo volume giunge alla diciannovesima edizione, che tiene conto della evoluzione normativa internazionale, comunitaria e interna. La presente edizione è aggiornata: al decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 232, recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le autorità portuali; al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, recante revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 «Codice della nautica da diporto»; al regolamento UE 2017/386 della Commissione, del 6 marzo 2017, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1207/2011 che stabilisce requisiti di prestazione e interoperabilità per la sorveglianza del cielo unico europeo; al regolamento UE 2017/373 del della Commissione, del 1° marzo 2017, che stabilisce i requisiti comuni per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea e di altre funzioni della rete di gestione del traffico aereo e per la loro sorveglianza, che abroga il regolamento (CE) n. 482/2008 e i regolamenti di esecuzione (UE) n. 1034/2011, (UE) n. 1035/2011 e (UE) 2016/1377 e che modifica il regolamento (UE) n. 677/2011; al regolamento (UE) 2017/352 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2017, che istituisce un quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e norme comuni in materia di trasparenza finanziaria dei porti; alla legge 1° dicembre 2016, n. 230, recante modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici; al decreto legislativo 29 ottobre 2016, n. 221, recante il riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, a norma dell'articolo 24, comma 11, della legge 7 luglio 2016, n. 122; al decreto legislativo 17 ottobre 2016, n. 201, recante attuazione della direttiva 2014/89/ UE che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo; al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, recante la riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124; al decreto legislativo 7 gennaio 2016, n. 4, recante la attuazione della direttiva 2014/100/ UE che modifica la direttiva 2002/59/CE, relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e dell'informazione. Il testo, redatto in forma chiara e scorrevole, si propone come valido strumento per esami, concorsi e tirocinio professionale nonché, per la completezza della trattazione e la cura del linguaggio e della esposizione, come manuale di base per gli Istituti tecnologici ad indirizzo trasporti.
24,00

FESP: le français pour les étudiants de sciences politiques. Il francese per i corsi di laurea politologici e internazionalistici

FESP: le français pour les étudiants de sciences politiques. Il francese per i corsi di laurea politologici e internazionalistici

Rachele Raus

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 272

"FESP: Le français pour les étudiants de sciences politiques" è un corso di analisi del lessico e dei discorsi francesi degli attori politici e delle organizzazioni internazionali pensato per l'insegnamento della lingua e linguistica francese dei corsi di laurea politologici e/o internazionalistici. La presente edizione è stata interamente riveduta e ampliata rispetto alla prima del 2005. FESP contiene: brani a carattere politico e internazionalistico tratti da materiali originali selezionati; indicazioni per lo sviluppo di competenze di lettura critica dei testi sulla base degli strumenti forniti dall'analisi del discorso della "scuola francese" e dai recenti apporti della "lessicologia discorsiva"; esercizi autocorretti (le autocorrezioni sono rese accessibili tramite QR code) che permettono una autovalutazione del metodo di lettura attiva; numerosi esempi di applicazione pratica delle nozioni teoriche presenti nei vari capitoli.
18,00

Manuale di diritto processuale penale

Manuale di diritto processuale penale

Fausto Izzo, Guido Picciotto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 816

Questa nuova edizione del Manuale si è resa necessaria per dare conto della recentissima riforma apportata dalla legge n. 103 del 23 giugno 2017, meglio nota come «riforma Orlando ». La legge - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 4 luglio 2017 ed entrata in vigore a partire dal 3 agosto 2017 - rappresenta l'ennesima tappa di un percorso finalizzato al miglioramento del sistema penale. La semplificazione e l'efficienza sono gli obiettivi dichiarati della riforma. Dalla lettura del Manuale, si comprenderà l'incidenza della novella legislativa sul rito penale, specie a seguito delle modifiche intervenute su delicati istituti quali le impugnazioni, il cd. «processo a distanza», il procedimento di archiviazione, i riti alternativi etc. Sarà altresì fondamentale comprendere quale impatto avrà sul processo penale la riforma della prescrizione; anche questa è una delle novità della legge, che ha novellato le disposizioni dell'istituto contenute, come è noto, nel codice penale. Altrettanto importanti sono anche le deleghe legislative, per le quali è previsto il successivo intervento da parte del Governo. Su tutte, deve segnalarsi la delega in un tema complesso e cruciale come quello delle intercettazioni; e, più ancora, la delega in materia di captatore elettronico, materia questa ancora poco esplorata e poco conosciuta, seppure molto dibattuta. Di grande interesse è la delega in materia di riforma dell'ordinamento penitenziario, che ha recepito in parte i suggerimenti e le proposte dei gruppi di studio costituenti gli «Stati Generali dell'esecuzione penale». Ma non è finita. Oltre al futuro lavoro che attende il legislatore delegato, in discussione in Parlamento vi sono altre importanti riforme, tra le quali la complessa e dibattuta riforma del cd. «codice antimafia», che prevede l'estensione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali anche ai reati di corruzione. A questa situazione «interna», si aggiungono le continue sollecitazioni provenienti dagli ordinamenti sovranazionali, che impongono all'Italia continui adeguamenti delle regole interne, anche nelle materie del diritto penale e processuale. Anche questa edizione è il risultato della sinergia tra gli Autori (magistrati e avvocati), in modo da consentire al lettore, sia esso un professionista o uno studente, un approccio agli istituti processuali secondo una prospettiva, al tempo stesso, dinamica e di concreta applicazione del diritto; e viepiù teorica, perché attenta ai suggerimenti ed alle proposte della più autorevole dottrina. Questa edizione del lavoro contiene gli aggiornamenti dei vari istituti ed è sempre improntata alla conoscenza ed allo studio sia delle norme interne del sistema processuale, sia delle fonti extranazionali e europee, in particolare dei contributi costanti e preziosi delle fonti del diritto dell'Unione Europea e dei deliberati della Corte EDU. Punto di forza del Manuale resta sempre il dettagliato indice analitico alfabetico, che permette di individuare e reperire con immediatezza l'argomento di interesse.
36,00

Manuale di diritto internazionale pubblico

Manuale di diritto internazionale pubblico

Federico Del Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 398

Il presente manuale intende offrire un quadro esaustivo ed aggiornato delle tematiche istituzionali sempre in evoluzione/involuzione afferenti al diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione dei soggetti di diritto internazionale e dei requisiti necessari al riconoscimento della loro soggettività, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie internazionali, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, le norme in materia di tutela dei diritti umani e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione delle relazioni economiche e dei conflitti armati. Tra le maggiori novità di cui si tiene conto in questa edizione, si segnalano: il pericoloso contrasto tra «interessi economici dominanti» rispetto alla tutela dell’ambiente, la progressiva caduta dell’«orizzontalità» della Comunità internazionale e l’egemonia legalizzata delle grandi potenze, il crescente peso degli «attori privati» (O.N.G. e multinazionali), la «guerra santa» condotta dalle avanguardie dell’Islam contro il crescente potere egemonico mondiale etc. La trattazione, alla luce degli eventi più recenti, oltre che degli opportuni richiami storici, dottrinali e giurisprudenziali, si giova anche di annotazioni di carattere storico-politico, in affianco all’esposizione critica delle norme vigenti anche alla luce del crescente processo di «costituzionalizzazione» dell’ordinamento internazionale e della lenta, ma in continua ascesa, si giova dei «principi e valori globali condivisi dall’umanità», nonché della rinnovata attenzione sia all’individuo e alle sue libertà che al pianeta (e alle sue risorse) il cui ambiente deve essere preservato a favore delle future generazioni. Questa edizione, in linea con i più recenti programmi universitari, dedica una parte finale alla Cooperazione internazionale nella sua dimensione storica, politica ed economica e si conclude con un capitolo dedicato al «diritto allo sviluppo» recentemente contestualizzato nell’ambito dei diritti umani. Per le caratteristiche ora esposte, il volume costituisce un valido ed aggiornato supporto per la preparazione di esami universitari e per il concorso nei Ministeri, ma anche per l’acquisizione di conoscenze aggiornate per quanti siano interessati, a diverso titolo, al settore internazionalistico e allo sviluppo della politica mondiale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.