Edizioni Giuridiche Simone: Compendi
Compendio di diritto penitenziario. Organizzazione e servizi degli istituti penitenziari
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 384
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Penitenziario è stata scritta in piena emergenza sanitaria, per la ormai tristemente nota pandemia da COVID-19. Nel libro si è dato conto delle misure legislative emergenziali, nonché delle norme che sono state emanate in tema di esecuzione ed ordinamento penitenziario. Nell’aggiornamento di questo Compendio di Diritto Penitenziario, inoltre, si è dato conto delle sentenze più significative emanate dalla Corte costituzionale che ha dichiarato illegittima la preclusione assoluta alla detenzione domiciliare per il condannato ultrasettantenne recidivo (sent. 31-3-2021, n. 56) ed, infine, la decisione in tema di ergastolo ostativo e liberazione condizionale, assunta sempre dalla Corte costituzionale il 15 aprile 2021, che ha deliberato il rinvio della trattazione a maggio 2022. Per l’organizzazione e l’aggiornamento degli argomenti trattati il testo costituisce un valido supporto per coloro che devono affrontare concorsi pubblici o esami universitari. Utili questionari riportati alla fine dei capitoli più problematici e/o significativi consentono di testare il grado di preparazione raggiunto.
Compendio di analisi di bilancio
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 176
L’analisi di bilancio, materia piuttosto complessa tra le discipline ragionieristiche, è una metodologia d’indagine utilizzata da professionisti e responsabili d’azienda per valutare l’efficienza economica, le dimensioni e la situazione finanziaria di un’impresa. Dopo un capitolo introduttivo sul bilancio di esercizio e la descrizione dei documenti che lo compongono, il Compendio di Analisi di bilancio riporta i diversi schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, dedicando ampio spazio alla costruzione e all’impiego degli indici di bilancio, all’analisi della dinamica dei flussi finanziari, fino a giungere alla predisposizione dei rendiconti finanziari e alla loro interpretazione, attraverso un’esposizione dei concetti chiara ed efficace. Il Compendio, che si giova di numerosi schemi ed esempi numerici, si rivolge, dunque, agli studenti universitari, ai consulenti finanziari e, più in generale, ai cultori delle materie aziendalistiche e contabili.
Compendio dei contratti pubblici
Chiara De Rosa, Beatrice Locoratolo, M. Vallini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il Compendio dei contratti pubblici offre un quadro completo, aggiornato, sintetico e chiaro dei principi e degli istituti individuati dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) e dall’ulteriore normativa specifica di settore. Il Codice disciplina, fra gli altri, i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori – il cui oggetto è l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere – nonché i concorsi pubblici di progettazione e i contratti di partenariato pubblico privato. Il Compendio dei contratti pubblici cerca, pertanto, di fare chiarezza nella frammentaria normativa nazionale, anche alla luce delle più recenti modifiche che l’hanno coinvolta e degli effetti generati dalla pandemia da Covid-19 sul sistema degli appalti. Il testo si completa con numerosi schemi di sintesi, quiz a risposta multipla e un indice analitico, che facilita la ricerca degli argomenti d’interesse. Per le caratteristiche descritte, il Compendio, dunque, si rivela utile sia per coloro che devono affrontare un concorso sia per gli operatori della P.A. che necessitino di uno strumento agile e di facile consultazione per tenersi aggiornati sulla disciplina.
Compendio di diritto pubblico
Federico Del Giudice
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 352
Il Compendio di Diritto Pubblico, giunto alla XIX edizione, offre una panoramica completa della disciplina tenendo conto delle più recenti novità legislative, fra cui spicca la L. cost. 1/2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari. La trattazione ha il pregio di unire al rigore scientifico un’esposizione chiara e lineare. A conclusione di ciascun capitolo sono riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, al fine di verificare immediatamente il livello di apprendimento raggiunto. Appositi box di approfondimento richiamano l’attenzione del lettore sulle tematiche di maggiore attualità e al centro del dibattito politico-istituzionale. Per tali caratteristiche, il testo Compendio di Diritto Pubblico costituisce un valido strumento di studio e consultazione per studenti universitari e partecipanti a concorsi pubblici.
I reati contro la pubblica amministrazione. Compendio. Principi e istituti. Singole figure di reato: analisi schematico-descrittiva. Definizioni esplicative fondamentali
Rocco Pezzano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 256
I Reati conto la Pubblica Amministrazione è un nuovo compendio puntualmente aggiornato che esamina, in modo sistematico, le singole figure di reato appartenenti alla «famiglia» dei delitti contro la pubblica amministrazione, partendo dalla loro definizione normativa, con l’indicazione delle relative pene e degli istituti processuali, per poi trattarne la struttura oggettiva e soggettiva in forma di schemi, successivamente sviluppati. L’analisi della struttura oggettiva del reato viene, quindi, ancor più dettagliata attraverso ulteriori approfondimenti (es. nella corruzione per l’esercizio della funzione, l’oggetto del compenso corruttivo), per poi chiudersi con un esame delle eventuali circostanze speciali e dell’evoluzione normativa concernente la fattispecie descritta. Ciascuna disamina è, poi, corredata da una mirata selezione di sentenze di raffronto fra il delitto esaminato ed altre figure di reato, nonché da un’ampia casistica applicativa. La particolare struttura del testo mira a facilitare la comprensione e la memorizzazione dei meccanismi strutturali delle singole figure di reato (anche attraverso mirati rinvii a talune definizioni fondamentali riportate nella parte finale del volume), che lo rende un testo di particolare utilità nella preparazione di concorsi pubblici ed esami.
Compendio di diritto regionale e degli enti locali
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il testo "Compendio di Diritto Regionale e degli Enti Locali", giunto alla XX edizione, compendia il Diritto regionale e il Diritto degli enti locali, alla luce dei più recenti provvedimenti normativi che vi hanno inciso. La trattazione prende inizio con una panoramica introduttiva sulle origini e sulle principali tappe che hanno segnato l'evoluzione storico-legislativa degli enti territoriali in Italia. Seguono due distinte Parti dedicate, più specificamente, una alla Regione e l'altra alle Autonomie locali, ovvero Comuni, Province e Città metropolitane. Argomenti di sicuro interesse per il lettore, che sono stati opportunamente esaminati nell'ambito delle suddette materie, sono: autonomia amministrativa e normativa degli enti territoriali; organi di governo regionali e locali; finanza e contabilità di Regioni ed enti locali; federalismo fiscale; procedimento amministrativo; accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy; trasparenza e anticorruzione; pubblico impiego locale; servizi pubblici locali; servizi svolti dal Comune per conto dello Stato (stato civile, anagrafe, servizi elettorali e leva militare); contratti pubblici; controlli sugli atti e sugli organi. Lo scrupoloso aggiornamento e la chiarezza dell'esposizione, arricchita da box di approfondimento, questionari e schemi esplicativi, sono particolarmente indicati per la preparazione in vista di esami universitari e concorsi pubblici. Altre risorse utili ad agevolare lo studio sono disponibili on line utilizzando l'apposito QR Code (rinvenibile in quarta di copertina), oppure collegandosi a simone.it e cliccando su espansioni on line.
Compendio di Diritto Penale Procedura Penale e Legislazione di Pubblica Sicurezza. Analisi ragionata degli Istituti. Figure criminose di fonte codicistica. Reati propri degli appartenenti alla Polizia di Stato
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 544
Il testo Diritto Penale, Procedura Penale e Legislazione di Pubblica Sicurezza è un nuovo compendio, aggiornato alle più recenti riforme normative, finalizzato a riunire, in un’unica e coordinata trattazione, l’intera materia penale: sostanziale (nei suoi istituti generali e nelle figure di reato di maggior rilievo, cui si aggiungono i reati propri della Polizia di Stato) e processuale (comprensiva dei principali istituti investigativi e procedimentali, integrati da quelli più rilevanti della legislazione a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica). L’organizzazione del testo (anche attraverso l’impiego di una grafica collaudata) mira a facilitare la comprensione (e la relativa memorizzazione) dei meccanismi strutturali degli istituti e delle figure di reato oggetto di studio, rendendolo particolarmente utile ai partecipanti a pubblici concorsi (in particolare a quelli nelle Forze di Polizia), nonché agli allievi delle Scuole di Polizia per lo studio e il superamento degli esami.
Compendio di diritto delle società
Aldo Fiale
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il volume offre un quadro sintetico, completo e chiaro del Diritto societario consentendo un rapido, ma non superficiale, studio di questa complessa materia, la cui comprensione risulta talvolta ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che spesso difettano di coerenza e organicità. Il testo analizza i singoli tipi societari in tutti i momenti fondamentali della vita sociale, quali costituzione, modificazioni dell’atto costitutivo, trasformazioni, fusioni, scissioni sino alla loro estinzione, tenendo conto degli aggiornamenti legislativi e dei più importanti interventi dottrinali e giurisprudenziali. Sono utilizzati diversi apparati grafici che consentono di individuare gli argomenti oggetto di particolari riflessioni e che sono spunto di approfondimento rispetto alla lineare trattazione di ogni singolo istituto. Il lavoro, che si completa con una selezione dei principali atti societari, costituisce, dunque, un importante strumento di studio e consultazione per quanti, studenti universitari e operatori commerciali e finanziari, vogliano avere una panoramica completa e aggiornata di questa branca del diritto commerciale.
Compendio di legislazione scolastica
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il volume, giunto alla XVIII edizione, analizza in maniera organica i principali istituti giuridici della legislazione scolastica, anche alla luce delle recenti riforme del settore, in costante evoluzione. Vi è pertanto illustrata la normativa del «Decreto Cura Italia» e del «Decreto Scuola», intervenuti a seguito della nuova situazione emergenziale cha ha totalmente modificato il mondo delle relazioni, comprese quelle scolastiche. Il testo affronta, inoltre, la normativa riguardante il «Decreto salva-precari» introdotto a seguito della riforma della c.d. Buona Scuola. Si fa menzione anche del recente c.d. sdoppiamento del Ministero, con il quale il legislatore ha previsto il ritorno a due Ministeri distinti: uno dell’Istruzione e l’altro dell’Università e Ricerca. Un importante aspetto della trattazione, proprio in ragione della peculiarità della legislazione scolastica, riguarda la necessità di volgere costantemente lo sguardo agli stessi testi normativi di riferimento, in modo che la lettura integrale della stessa disposizione normativa possa aiutare la preparazione. In linea con la collaudata sistematica espositiva Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo a conclusione di ogni capitolo, il volume soddisfa le esigenze di studenti, partecipanti a concorsi pubblici e operatori del settore.
Compendio di storia del diritto romano. Diritto pubblico romano
Federico Del Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 288
La Storia del diritto romano è una disciplina di particolare attualità perché consente di cogliere le origini illustri del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latino-germanica, compreso quello dell'Unione europea. Lo studio di questa materia, soprattutto relativamente all'analisi dei rapporti di forza tra gli organi dello Stato nei diversi periodi storici dell'antica Roma, si rivela particolarmente formativo, offrendo numerosi spunti di riflessione e di confronto con l'attualità politica. Nella Respublica, ad esempio, vigevano regole etiche non scritte come la dignitas che escludeva dal cursus honorum (cioè dalle cariche politiche) coloro che si erano resi responsabili di comportamenti non consoni alla gestione della cosa pubblica. Questa V edizione, arricchita e ampliata, offre un panorama della storia dell'ordinamento giuridico romano dalle origini di Roma (753 a.C. ca.) fino a Giustiniano I (565 d.C.). La trattazione, tenendo conto delle difficoltà che si possono incontrare nello studio della materia, utilizza un linguaggio semplice e le parole latine sono spesso accompagnate da traduzione. In appendice, per dare un quadro di più ampio respiro della disciplina, viene riportato un glossario degli istituti, dei protagonisti e dei loci storici che caratterizzano la storia del diritto pubblico romano.
Compendio di organizzazione aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 192
L'Organizzazione aziendale è una materia che, in virtù dei cambiamenti politici, economici e sociali, intervenuti soprattutto negli ultimi anni (globalizzazione dei mercati, esternalizzazione delle attività, innovazioni tecnologiche ecc.) ha risentito del continuo processo di adattamento a tali fenomeni da parte delle aziende. Il Compendio di Organizzazione aziendale fornisce un quadro a tutto tondo degli aspetti fondamentali della materia, riguardanti i processi organizzativi e le sue variabili; si sofferma, inoltre, sulle teorie e sui modelli più importanti elaborati nel tempo dalle varie scuole di pensiero senza trascurare gli approcci disciplinari più innovativi. Il testo, pertanto, mira a soddisfare sia le esigenze di quanti si apprestano ad affrontare esami universitari e pubblici concorsi, sia di coloro che cercano un valido strumento di sintesi per inquadrare al meglio concetti molto ampi come quelli che connotano l'organizzazione aziendale.
Compendio di ordinamento e deontologia forense
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 336
Per facilitare lo studio e consentire un'agevole individuazione degli argomenti, questa nuova edizione del Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense ha mantenuto la suddivisione in parti che seguono, laddove possibile, la struttura della legge professionale e del codice di deontologia. La prima parte è dedicata all'ordinamento forense, con particolare riguardo all'ordine circondariale forense e al Consiglio nazionale forense, all'iscrizione e alla cancellazione dall'albo, alle incompatibilità e alla sospensione dall'esercizio professionale, ai tirocini per l'accesso alla professione, all'esame di Stato. La seconda è dedicata alla deontologia forense, ossia, principalmente, ai doveri dell'avvocato nei confronti del cliente e dei colleghi, ma anche dei terzi e delle istituzioni forensi. Un ruolo centrale è rivestito dal capitolo sul procedimento disciplinare, esaminato dalla fase embrionale a quella conclusiva. Il lavoro, si chiude, infine, con l'analisi della responsabilità civile e penale dell'avvocato. Quest'edizione contiene le pronunce più rilevanti del 2019 del Cnf e della Cassazione mentre sul lato normativo si segnalano la L. 36/2019 sulla liquidazione dei compensi e delle spese in caso di legittima difesa, la L. 12/2019 sulle elezioni dei consigli degli ordini circondariali forensi nonché il regolamento del 12-7-2019 sulla difesa d'ufficio. Il volume è completato da un'appendice normativa con i provvedimenti più rilevanti e da una serie di questionari, alla fine di ciascun capitolo, per consentire un'efficace autoverifica.