Edizioni ETS: Tracce
Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri
Charles L. de Montesquieu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 84
Questo scritto - composto presumibilmente tra il 1736 e i1 1743 - è il più importante tra quelli lasciati inediti e incompiuti da Montesquieu. La sua importanza risiede essenzialmente nel fatto che esso contiene la più esauriente formulazione - prima della sistemazione definitiva messa a punto nella terza parte (libri XIV-XIX) dell'"Esprìt des Lois" (1748) - della categoria più originale, accanto al concetto di dispotismo come forma autonoma di governo e al principio dell'autonomia della giustizia, tra le innumerevoli elaborate dal filosofo francese, vale a dire la categoria dello spirito generale o del carattere - dell'identità, come diremmo oggi - di una nazione o di un popolo.
Cristianesimo, storia, società
Adolf von Harnack
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 132
Il caso De La Barre. Lettera a Cesare Beccaria
Voltaire
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 50
Idealismo e neohegelismo
Vittorio Sainati
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1999
pagine: 144
La cibernetica e lo scopo: una critica
Hans Jonas
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1999
pagine: 68
Sulla natura del mondo e dell'anima
Timeo di Locri
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1994
pagine: 100
Fichte e l'ideale di umanità. Tre lezioni
Edmund Husserl
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 89
Nel marzo 1916 Husserl riceve la nomina a professore ordinario presso l'Università di Friburgo, riconoscimento che costituisce il coronamento della sua carriera accademica. È in questa veste che tenne, per la prima volta nel 1917, le sue lezioni su Fichte alla Facoltà di scienze politiche nell'ambito dei corsi per i partecipanti alla guerra dell'Università di Friburgo; in seguito le ripeté ancora due volte l'anno successivo, questa volta presso la facoltà di filosofia.
La topografia morale del sé
Charles Taylor
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il saggio, pubblicato alla vigilia di "Radici dell'io" (1989), di Charles Taylor, introduce il lettore a tutti i temi centrali del suo pensiero. Viene qui affrontato per la prima volta il problema dell'orientamento del sé all'interno di uno spazio di questioni morali che si precisa nell'esigenza, per il soggetto agente, di tracciare una topografia morale, una sorta di "mappa" di tali questioni all'interno della quale poter prendere una posizione, ovvero poter rispondere a quella fondamentale domanda su "chi sono io?" che sembra più di ogni altra caratterizzare il nostro tempo. Il lettore potrà dunque trovare in questo saggio un'adeguata introduzione al pensiero di uno dei protagonisti dell'attuale dibattito filosofico.