fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna

L'italiano e la Riforma. Atti del Convegno di Berna 16-17 febbraio 2023

L'italiano e la Riforma. Atti del Convegno di Berna 16-17 febbraio 2023

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 338

Lo studio del contributo della cultura italiana alla Riforma protestante ha coinvolto e continua a coinvolgere una lunga filiera di indagini che si snodano tra diverse discipline, dalla storia della religione alla storia della letteratura, dalla storia delle idee alla storia del libro, sino, in tempi più recenti, alla storia della lingua. Il volume si propone di dare un contributo agli studi su Riforma e cultura italiana, mettendo in valore le plurime competenze e metodologie di specialisti di diversi ambiti disciplinari. Un'attenzione peculiare, per quanto non esclusiva, è dedicata allo studio del contesto svizzero. Crocevia naturale di tante esperienze della storia culturale europea, la Svizzera è stata anche, per motivi meramente geografici, un punto d'incontro tra area cattolica e area protestante, nonché superficie d'intersezione tra l'area linguistico-culturale italiana e le aree di lingua tedesca e francese in cui la Riforma nacque e conobbe alcuni dei più precoci e più vasti svolgimenti.
34,00

In principio era Pulci. Studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa

In principio era Pulci. Studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 320

Nella storia della ricezione del poema cavalleresco rinascimentale, il "Morgante" di Pulci è stato considerato soprattutto come un serbatoio di espressioni idiomatiche e proverbiali. Marginalizzato e censurato ora per ragioni religiose, ora per la non conformità al decoro poetico classicista, il poema pulciano è stato, nonostante tutto, letto e amato lungo cinque secoli, come dimostrano i giudizi di lettori quali Machiavelli e Tasso, Leonardo da Vinci e Cardano, Voltaire e Byron. Partendo dalle prime contrastate accoglienze nella Firenze savonaroliana fino al Novecento di Pirandello e Savinio, questo volume raccoglie tredici saggi che ripercorrono – in alcuni casi per la prima volta – momenti significativi della circolazione, traduzione e riscrittura del Morgante in Italia e in Europa.
32,00

La metrica di Eugenio Montale da «Ossi» a «Bufera»

La metrica di Eugenio Montale da «Ossi» a «Bufera»

Francesca Ippoliti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 318

L' opera di Eugenio Montale è ormai entrata nel canone della grande poesia italiana, esprimendo in pieno passioni, conflitti e aporie del secolo tumultuoso appena trascorso. E tuttavia, canonizzare non vuol dire museificare: come ogni capolavoro, anch'essa è costruita sulla base di regole e principi che possono essere indagati e descritti. Il volume di Francesca Ippoliti si concentra sulla metrica delle prime raccolte montaliane, Ossi di seppia, Occasioni e La bufera, e la analizza nei suoi diversi aspetti: nella prima sezione la versificazione, la strofa e le rime, nella seconda la sintassi. Lo stile di Montale - la sua natura, le sue caratteristiche peculiari, il suo sviluppo - viene scandagliato attraverso il metodo statistico e individuato nelle sue direttrici fondamentali: rivelandosi come il volo della colomba kantiana, che appunto dalla resistenza dell'aria trae la forza per librarsi più in alto. In appendice è presente il regesto completo dei versi di ogni raccolta, suddivisi per moduli e gruppi ritmici.
32,00

Dialettologia ed etimologia. Studi, metodi e cantieri

Dialettologia ed etimologia. Studi, metodi e cantieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 324

Il volume mette in valore le plurime competenze e metodologie che caratterizzano i cantieri lessicografici, sviluppandosi a partire dalle attività della redazione del "Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV)". Ogni contributo affronta un aspetto distinto della ricerca lessicografica e etimologica, proponendo approcci ora solidamente tradizionali, ora fruttuosamente innovativi: oltre ad essere presentato il lavoro svolto dall’équipe del VEV, sono indagati qui filoni di ricerca affini o ad esso collegati. Così, la presentazione dei progetti lessicografici in corso sottolinea l’importanza dell’approccio etimologico e storico, mentre esempi di dialettologia descrittiva o di filologia offrono spunti di confronto e arricchimento. Il volume documenta in particolare il campo delle ricerche filologiche e linguistiche che alimentano gli studi di dialettologia diacronica. Saggi di: Maria Teresa Vigolo, Franco Finco, Davide Bertocci, Jacopo Garzonio, Roberta D’Alessandro, Cecilia Poletto, Daniele Baglioni, Francesca Panontin, Francesco Crifò, Nicola Carotenuto, Luca D’Onghia, Nicola De Blasi, Francesco Montuori, Lorenzo Tomasin, Greta Verzi, Enrico Castro.
32,00

Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano

Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 222

Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al problema dell'intertestualità e degli studi della ricezione, un ambito della ricerca letteraria da sempre privilegiato e tuttavia variegato e sfuggente. Infatti, nonostante nel tempo a un'intensa attività di scavo e individuazione delle fonti e dei rapporti testuali si sia affiancato un buon numero di riflessioni teoriche, i due ambiti (pratico e astratto) sono rimasti per lo più separati, nel caso dell'italianistica anche in ragione di un'evidente resistenza alle formulazioni teoriche. I lavori qui presentati cercano di superare tale spaccatura offrendo una riflessione sull'eredità critica (Pasquali, Conte, Bachtin, Kristeva, Segre per fare solo alcuni nomi) e nuove proposte di metodo - non di teoria - a partire dal lavoro svolto sui testi del Rinascimento italiano, forse l'epoca per la quale più si avverte la necessità di un approccio rinnovato alla questione. Saggi di Amelia Juri, Andrea Cucchiarelli, Giorgio Forni, Gabriele Baldassari, Irene Fantappiè, Andrea Salvo Rossi, Alessandro Carlomusto, Tommaso Forni, Elisabetta Olivadese, Selene Vatteroni, Martina Caterino, Jonathan Schiesaro.
23,00

Poesia e ripetizione lessicale. D'Annunzio, Pascoli, primo Novecento

Poesia e ripetizione lessicale. D'Annunzio, Pascoli, primo Novecento

Marco Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 308

La ripetizione di parole, come del resto la ripetizione tout-court, è senza dubbio uno degli aspetti più caratteristici del linguaggio poetico. Questo studio ne esamina le realizzazioni in un periodo decisivo per la formazione della lingua della poesia italiana moderna: quello che va dalla duplice, fondativa esperienza di D'Annunzio e Pascoli, ai poeti che, nel primo quindicennio del Novecento, si confronteranno con la loro lezione, per continuarla o più spesso per avversarla. Condotto con gli strumenti dell'analisi stilistica, lo studio non solo offre una descrizione esauriente e comparativa dei sistemi iterativi di questi autori, ma, soprattutto, ne indaga il funzionamento, cercando di capire a quali effetti espressivi i fenomeni di ripetizione sono di volta in volta adibiti, e a quali ragioni profonde di poetica obbedisce il loro impiego. Allo stesso tempo, in una prospettiva storica, la ripetizione è indagata alla luce degli importanti mutamenti che interessano la lingua poetica italiana al cambio di secolo, come la liberazione metrica e l'evoluzione della sintassi in direzione tendenzialmente paratattica.
30,00

Svizzera italiana. Per la storia linguistica di un'espressione geografica

Svizzera italiana. Per la storia linguistica di un'espressione geografica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 144

La singolarità della Svizzera, uno degli stati nell’Europa ottocentesca a conformarsi come Willensnation, cioè a non incardinare il processo di costruzione nazionale sul concetto romantico di identità tra lingua e nazione, suscita un interesse marcato sulle dinamiche culturali e linguistiche in tutte le regioni della Confederazione, specie per quanto concerne il particolare rapporto tra lingua e territorio. A maggior ragione è peculiare la situazione della Svizzera italiana, giunta all’assetto attuale in un’epoca piuttosto recente dopo un lungo processo storico di costruzione, negoziazione e riconoscimento dell’identità culturale e linguistica: un’evoluzione convenientemente indagata in sede storica ma non ancora dettagliatamente esaminata in sede storico-linguistica. In questa prospettiva nasce il progetto di ricerca “Svizzera italiana: storia linguistica di un’espressione geografica” finanziato dal FNS, che si è concluso con l’organizzazione del presente convegno, nel quale studiosi provenienti da università svizzere ed europee hanno contribuito, con approcci metodologici diversi, allo studio della lingua della Svizzera italiana.
18,00

La personalità eccessiva. Scipio Slataper e Friedrich Hebbel

La personalità eccessiva. Scipio Slataper e Friedrich Hebbel

Lorenzo Tommasini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 294

L’incontro di Scipio Slataper con l’opera di Friedrich Hebbel, avvenuto nel 1909, è il principale evento intellettuale che sconvolge e indirizza la formazione, il pensiero e la produzione del giovane triestino prima della composizione del Mio Carso. Sull’onda dell’entusiasmo generato dalla lettura Slataper traduce la Giuditta e il Diario, progetta di tradurre il Moloch, ipotizza di dedicare al drammaturgo tedesco la propria tesi di laurea, si fa promotore di varie iniziative editoriali, riprende e rielabora nei propri scritti suggestioni tratte dalle opere hebbeliane. Si tratta di un rapporto fatto di costanti confronti, slanci tragici e volontà di emulazione che nei suoi risultati concreti non solo contribuisce in maniera determinante a guidare e a far maturare Slataper, ma più in generale porta gli intellettuali giuliani di inizio Novecento a svolgere un ruolo decisivo nella diffusione delle culture dell’Europa centrale in Italia. Il volume – che si giova di materiali d’archivio finora inediti – ricostruisce puntualmente la nascita e l’evoluzione del legame tra le due figure, seguendone le varie ramificazioni e inserendolo nel più ampio quadro dell’interesse di Slataper per la cultura tedesca.
29,00

Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana

Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 260

I contributi raccolti in questo volume si pongono in due principali prospettive critiche: una fa il punto sul percorso seguito dagli studi e sulle acquisizioni maturate negli ultimi decenni, l’altra offre impostazioni di ricerca differenziate e prova a riaprire il ventaglio dei metodi di ricerca, negli ultimi anni forse ristrettosi a svantaggio di quegli aspetti della metrica che riguardano in termini più ampi la storia letteraria, le vicende dei generi e le strutture profonde dei testi. Alcuni degli studi qui presentati, in particolare, propongono di storicizzare le analisi di norma ispirate a paradigmi e punti di vista attuali, e avanzano ipotesi su come ricostruire la reale consapevolezza delle diverse epoche e degli autori su fatti metrici, sintattici e strutturali. I saggi hanno per oggetto il Duecento, la linea che da Petrarca conduce al secolo del petrarchismo, Dante, Ariosto, Leopardi, il Novecento e le esperienze recentissime; gli autori sono Arnaldo Soldani, Maria Clotilde Camboni, Davide Checchi, Gabriele Baldassari, Ida Campeggiani, Amelia Juri, Laura Facini, Simone Albonico, Andrea Pelosi, Fabio Magro, Andrea Afribo.
26,00

Dall'altra riva. Fortini e Sereni

Dall'altra riva. Fortini e Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 176

Ai celebri versi di "Un posto di vacanza" allude il titolo di questo libro, dedicato a Franco Fortini e Vittorio Sereni, al loro persistente dialogo personale e poetico. La concezione della letteratura come relazione e la pratica della critica come dibattito sono i valori all’insegna dei quali si è articolato il loro incontro-scontro; e questi stessi valori sono posti al centro del presente volume: i contributi che lo compongono, infatti, prendono in considerazione carteggi e scambi culturali, illustrando influenze reciproche e punti di frattura. In molti saggi, perciò, s’intravede una vocazione comparatistica, che indaga non solo i contatti tra Paesi, lingue e tradizioni diversi, ma anche il rapporto tra i generi letterari o tra la scrittura e le altre arti. È anche a questo che alludono le metafore ricorrenti dell’«altra riva» e della «frontiera»: emblemi di un’alterità e di una differenza che arricchiscono, attraverso il confronto, i soggetti su entrambe le sponde. Grazie a questa prospettiva, i vari autori hanno cercato di movimentare e contestare le immagini stereotipiche inevitabilmente costruite intorno a opere e autori diventati ormai pienamente canonici nel Novecento italiano.
18,00

Quaderno di italianistica 2010

Quaderno di italianistica 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 200

Si apre con questo Quaderno una serie di pubblicazioni a cura della sezione di Italiano dell'Università di Losanna. La collana accoglierà studi monografici, edizioni di testi, atti di convegni, nonché volumi a più mani monotematici o miscellanei come quello che avete fra le mani. I volumi miscellanei, pur all'insegna di una formula distinta, intendono presentarsi in modo non molto diverso dal fascicolo di una rivista generale di italianistica. La particolare scelta, dettata dalla volontà di condividere con la comunità scientifica le attività di ricerca che a Losanna sono nate o hanno trovato un terreno particolarmente adatto al loro sviluppo, si spiega anche alla luce della moltiplicazione delle pubblicazioni periodiche in questo settore degli studi, e della difficoltà che le biblioteche incontrano a sopportare nel tempo l'onere di un abbonamento. La formula che adottiamo, perciò, non esige sottoscrizioni al buio, ma chiede un'attenzione che possa rinnovarsi a ciascuna uscita, con la minima accortezza di non vincolarci a cadenze calendariali che rischierebbero di penalizzare l'eventuale bontà dell'iniziativa; e con l'auspicio "che solamente la varietà della materia e la gravità del subietto la facci grata".
18,00

Il dialetto in poesia. Studio metrico sulla poesia novecentesca nel Nord Italia

Il dialetto in poesia. Studio metrico sulla poesia novecentesca nel Nord Italia

Silvia Calligaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 464

Il volume affronta da un punto di vista metrico la poesia dialettale contemporanea del Nord Italia, applicandosi a un insieme di testi scritti in dialetti gallo-italici, riconducibili cioè a quel gruppo linguistico che attraversa le varietà di Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Nello specifico, il corpus studiato include le forme poetiche del secondo Novecento che hanno convertito il verso libero a una discreta regolarità. Appurata la particolare fortuna della quartina presso i dialettali lungo tutto il secolo, un folto gruppo di testi poetici rappresentativi del processo di ridefinizione e di riassorbimento di questa struttura è stato sottoposto a schedatura sistematica. Ne è risultato un repertorio delle strutture semplici delle quartine, delle ottave e di tutte le forme metriche che costituiscono un testo monostrofico multiplo di quattro, dove insomma il ritmo, la sintassi o lo schema delle rime svelino una struttura in quartine. Il libro di Silvia Calligaro non propone solo una riflessione sulle forme della poesia regionale, ma traccia anche un panorama generale della poesia dialettale contemporanea nelle regioni centro-occidentali del Nord Italia, di cui registra con attenzione le tendenze di fondo, caratterizzate dalla frequente alternanza tra innovazioni e stasi conservative.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.