fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Memorie e atti di convegni

Per Carlo Corbato. Scritti di filologia greca e latina offerti da amici e allievi
18,08

Da Gongora a Gongora. Atti del Convegno

Da Gongora a Gongora. Atti del Convegno

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1997

pagine: 324

18,08

Franco Solinas: il cinema, la letteratura, la memoria. Atti del Convegno nazionale di studi (Sassari, 3-5 dicembre 2007)
15,00

Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi

Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi

Claudio Casini, Annamaria Ducci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 148

Il volume risponde al desiderio di far conoscere la lucida capacità di analisi e critica di Gemma Landolfi, scomparsa prematuramente. Si propone una selezione di saggi che un buona parte risultano ancora di attualità, riuscendo a sorprenderci per il rigore e la passione che li ha animati. Forse riusciremo così, non a colmare un vuoto, ma almeno a riempirlo delle parole e delle immagini di un ricordo che è in tutti noi ancora vivissimo.
14,00

Da Ulisse a... Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà
35,00

Proust et la philosophie aujourd'hui

Proust et la philosophie aujourd'hui

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 346

23,00

Le favole dell'arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi

Le favole dell'arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 202

15,00

L'arco latino e il Risorgimento. Realtà ed echi dei moti mazziniani del 1857

L'arco latino e il Risorgimento. Realtà ed echi dei moti mazziniani del 1857

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 416

Il movimento insurrezionale ispirato secondo diversi filoni, talora anche critici, a Mazzini dette vita, nel decennio seguito al 1849, ad un fermento di iniziative collegate al pensiero ed all'impulso organizzativo del grande esule, collocando il fine nazionale in un quadro di aspirazioni europee. Il Mediterraneo fu così teatro di un potente impulso alla libertà dei popoli, che fu il primo motore del Risorgimento italiano e delle lotte ovunque sviluppate in nome della democrazia. Occupandosene, il "Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali" ha inteso portare un proprio contributo di riflessione, in occasione del bicentenario della nascita di Mazzini. Questi atti del Convegno di Livorno del 25 e 26 maggio 2006 ne sono il prodotto ed affrontano, da più aspetti, non solo gli influssi dell'idea rivoluzionaria sull'intero arco mediterraneo, dalla Francia ai casi di Genova e di Livorno ed infine alle isole - influssi che svolsero un ruolo determinante prima e dopo gli avvenimenti insurrezionali -, ma anche la genesi del pensiero democratico e rivoluzionario e, al tempo stesso, il contesto economico e sociale centro-settentrionale e meridionale della rivoluzione. Le diverse sezioni dei presenti atti riguardano: "I luoghi e gli uomini dell'insurrezione mazziniana"; "I mazziniani, le idee e il progetto"; "Insurrezione e rivoluzione: speranze e paure"; "Le quinte toscane del moto mazziniano"; "Le quinte insulari del moto mazziniano".
20,00

Paolina Leopardi. Atti del convegno (Recanati, 24-26 maggio 2001)

Paolina Leopardi. Atti del convegno (Recanati, 24-26 maggio 2001)

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 368

Nato dal convegno progettato e organizzato da Elisabetta Benucci (Recanati, 24-26 maggio 2001) il libro affronta molteplici aspetti della complessa personalità e della vasta cultura di Paolina Leopardi: dalla sua attività di "copista" del fratello alle numerose e raffinate traduzioni per la "Voce della Ragione" e per la "Voce della Verità", dalla lettura dei romanzi francesi alla passione per la musica e all'uso di una colta lingua italiana, alle relazioni affettuose con Giacomo, e con poche amiche. Il volume ricostruisce la vita e la fisionomia di questa donna vissuta due secoli fa, nel tentativo di riconsegnare un valore autonomo ai suoi pensieri e alla sua scrittura, finora troppo condizionati dall'essere sorella di Giacomo Leopardi.
18,00

Studi di storia della filosofia medievale

Studi di storia della filosofia medievale

Franco Alessio

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 304

18,00

Da Ulisse a... Il viaggio per mare nell'immaginario letterario ed artistico

Da Ulisse a... Il viaggio per mare nell'immaginario letterario ed artistico

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 638

Il 3° Convegno internazionale "Da Ulisse a... Il viaggio per mare nell'immaginario letterario ed artistico" (Imperia, 10-12 ottobre 2002), si configura come continuazione e approfondimento dei due precedenti, imperniati sul viaggio. Il viaggio per mare è stato uno dei fattori economici e sociali, che maggiormente ha influito sulla storia umana, particolarmente utilizzato nei traffici commerciali, ma anche durante le guerre come nel caso di Troia ed in tempi molto recenti. Fin dai primordi della sua storia l'uomo ha attribuito al viaggio per mare un particolare significato metafisico, fino a considerarlo un legame con l'altro mondo. Già nei poemi omerici questi due aspetti del viaggio per mare sono ben evidenti.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.