Edizioni ETS: I convegni della fond. Niccolò Canussio
Sacerdos. Figure del sacro nella società romana. Atti del Convegno internazionale (Cividale del Friuli, 26-28 settembre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 365
Delle numerose 'figure del sacro" documentate nella società romana, gli Atti del Convegno trattano, di necessità, solo una piccola parte, caratterizzata dalla forte preponderanza di quelle maschili su quelle femminili.
Iudaea socia, iudaea capta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 300
Cesare. Precursore o visionario?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 354
Esattamente dieci anni fa, nel 2000, uscivano gli Atti del I convegno promosso dalla Fondazione Canussio dedicati a "L'ultimo Cesare"; dopo dieci anni, come previsto dallo statuto della Fondazione, si torna a Cesare, non più "l'ultimo", cioè il Cesare dittatore tra il 49 e il 44, ma, in un certo senso, il Cesare postumo, la sua eredità, delineata nell'alternativa del titolo tra "visionario" e "precursore". Contributi di Jean-Louis Ferrary, Andrea Giardina, Giuseppe Zecchini, Antonio Caballos Rufino, Giovanni Brizzi, Giovannella Cresci Marrone, Michael Sommer, Kurt A. Raaflaub, Uwe Walter, Luciano Canfora, William W. Batstone, Giovanna Garbarino, Michael von Albrecht, Alessandro Schiesaro, Christopher Smith, Pierre Gros, Santiago Montero, Martin Jehn, Jean-Michel Roddaz.
Moneta mercanti banchieri. I precedenti greci e romani dell'euro
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 321
Lo sviluppo dell'economia monetaria determina presto diversi tentativi di imporre una "moneta unica": da quella del nomos italiotikos nella Magna Grecia, alla dracma attica della lega ateniese, a quella, subito abbandonata, dell'Anfizionia delfico-pilaica. Il piede attico, ripreso dalle monete di Alessandro, continua fino all'impero romano, quando la dracma con peso ridotto viene equiparata al denario, la cui diffusione porta alla nascita di un'area monetaria unitaria e integrata. La creazione del solidus costantiniano apre infine una prospettiva nuova sul rapporto fra la caduta dell'impero e l'attrattiva esercitata, sui barbari dall'esercito di Roma, dalla moneta con cui venivano pagati, stimolo di nuove invasioni.