Libri di Gianpaolo Urso
Storia romana. Testo greco a fronte. Volume Vol. 10
Cassio Dione
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 504
La Storia romana di Cassio Dione fu una maestosa opera storiografica in 80 libri scritti in greco, che ricopriva il più lungo periodo mai trattato, un arco di 983 anni, dal mito della fondazione di Roma fino all’imperatore Alessandro Severo. I primi XII libri, giunti a noi per tradizione indiretta tramite frammenti, epitomi e citazioni, sono riuniti in questa edizione, per dare al lettore la possibilità di conoscere Dione tramite il confronto con gli storici di età tardo-antica e bizantina che da lui presero ispirazione. Vengono qui affrontati gli eventi dall’arrivo di Enea nel Lazio fino alla vigilia della seconda guerra punica: la mitica fondazione dell’Urbe, le vicende dei sette re, la nascita e l’evoluzione delle istituzioni repubblicane, la conquista dell’Italia e della Sicilia. Una nuova storia di Roma, destinata a una grande fortuna. Introduzione e note di Gianpaolo Urso.
Popularitas. Ricerca del consenso e «populismo» in Roma antica
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2021
pagine: 312
Cassio Dione e i sovversivi. La crisi della Repubblica nei frammenti della «Storia romana» (XXI-XXX)
Gianpaolo Urso
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2013
pagine: 244
Cassio Dione e i magistrati. Le origini della Repubblica nei frammenti della storia romana
Gianpaolo Urso
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 224
I libri III-VI della Storia romana di Cassio Dione, di cui restano alcuni frammenti e l'epitome di Zonara, contengono numerose informazioni sulle magistrature proto-repubblicane, esposte attraverso ordinati excursus, ognuno dei quali delinea le prerogative di ogni singola magistratura, esprimendone anche sinteticamente l'evoluzione. Questi excursus ci trasmettono spesso notizie altrimenti non conservate, che probabilmente derivano da un testo de magistratibus del I secolo a.C. Ne emerge una ricostruzione delle origini della repubblica non dipendente dalla tradizione vulgata e come tale degna della massima attenzione.
Ordine e sovversione nel mondo greco e romano. Atti del Convegno internazionale (Cividale del Fiuli, 25-27 settembre 2008)
Gianpaolo Urso
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 354
Ordine e sovversione sono due parole chiave nella riflessione politologica contemporanea, ma avevano un'importanza cruciale già nell'antichità classica, dove manifestano costantemente un rapporto dialettico, che si esprime nell'ambito politico come in quello giuridico, nei costumi, nella letteratura, nella filosofia e nell'arte figurativa.
Popolo e potere nel mondo antico
Gianpaolo Urso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 284
Dall'Adriatico al Danubio. L'illirico nell'età greca e romana
Gianpaolo Urso
Libro
anno edizione: 2004
pagine: 404
L'attenzione che il Convegno ha dedicato all'Illirico, inteso come la grande area che dall'Adriatico si estende fino al Danubio e al mar Nero, ha dato origine ad un quadro complesso e articolato, che ne coglie le vicende storiche dagli insediamenti dell'ultima età del bronzo e della prima età del ferro, agli scontri con la Macedonia di Filippo II e di Alessandro Magno; dal primo intervento romano nel 229 a.C., alla pacificazione operata da Tiberio, quando Roma acquista la percezione piena dei vantaggi che il controllo della regione assicura; dall'ascesa dei cosiddetti imperatori illirici e di un ceto militare nuovo, che eredita gli ideali dell'antico senato e pone un freno alle guerre civili, fino alla riorganizzazione costantiniana delle prefetture e al ripresentarsi dell'incubo da nord-est. Ma il Convegno ha reso possibile anche un'ampia panoramica sul mondo illirico, nei suoi aspetti etnografici, economici, amministrativi e culturali, delineando l'immagine di una regione in cui una sicura romanizzazione lascia sopravvivere l'identità etnica.