Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1947
pagine: 234
Miscellanea Pietro Fumasoni Biondi. Studi missionari raccolti in occasione del giubileo sacerdotale di s. e. il sig. cardinale Pietro Fumasoni Biondi...
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1947
pagine: 208
Rariora. Studio di diritto romano
Vincenzo Arangio Ruiz
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1946
pagine: 304
Le Jubilus dit de saint Bernard (Étude avec textes)
André Wilmart
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1944
pagine: 302
Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo
Raffaele Ciampini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1944
pagine: 436
Da Cuoco a Weber. Contributi alla storia dello storicismo. Volume Vol. 1
Fulvio Tessitore
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 496
Lo storicismo è uno dei principali ambiti di ricerca di Fulvio Tessitore. In questi due volumi l'Autore si concentra sullo storicismo italiano - da Cuoco a Croce, da De Sanctis a Leone Caetani - e poi sul suo rapporto con l'Historismus tedesco, da Dilthey a Meinecke, da Cassirer ad Auerbach.
Scritti di storia della letteratura italiana. Volume Vol. 4
Carlo Dionisotti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 608
Con la pubblicazione del quarto volume si conclude la raccolta degli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Il V volume sarà infine dedicato a Subsidia critici ed Indici. Attraverso quest'opera si dà finalmente una definitiva sistemazione all'eredità culturale di uno dei più grandi studiosi del Novecento italiano.
San Gerolamo intellettuale e filologo
Leopoldo Gamberale
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 204
Il volume raccoglie otto contributi dedicati alla controversa personalità di san Gerolamo. Sono studiati alcuni punti chiave del rapporto di Gerolamo con la letteratura pagana: l'inserimento di Seneca nelle biografie del "De viris illustribus"; l'episodio del sogno, inteso come parte della costruzione di un'autobiografia intellettuale, ispirato a modelli più pagani che cristiani; il "ciceronianesimo" di Gerolamo, che ha uno dei suoi cardini nella teoria e pratica della traduzione. Il complesso rapporto di Gerolamo con le varie lingue delle scritture (ebraico greco latino), la preparazione letteraria e filologica tradizionale, il contatto con la filologia biblica di Origene hanno permesso al monaco di Betlemme di sviluppare doti di critico del testo decisamente superiori a quelle dei contemporanei, con anticipazioni di sorprendente modernità.
Epica francese medievale
Aurelio Roncaglia
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 306
Scritti di metrica
Roberto Pretagostini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 375
Nel volume "Scritti di metrica" (1972-2004) sono raccolti i frutti di più di trent'anni di ricerche che Roberto Pretagostini ha dedicato alla metrica greca, per la quale ha saputo elaborare un pensiero originale, le cui radici affondano nella migliore tradizione italiana di studi metrici. Tale rigorosa trattazione della disciplina ha costituito una costante di grande rilievo nella personalità scientifica, critica e didattica di un riconosciuto maestro della metrica greca nel panorama accademico nazionale ed internazionale. L'assetto metrico dei testi poetici è indagato in profondità ed è presentato come aspetto sostanziale della creazione poetica nel mondo greco antico e portato fino al severo ambito della critica letteraria, in special modo attraverso l'acquisizione del concetto di metrica come significante aggiuntivo del testo, sia attraverso l'analisi e l'esegesi metrica di specifici passi della poesia greca, sia attraverso una meditata riflessione sui principi teorici che soggiacciono all'analisi metrica.
L'Italia verso l'unità. Letterati, eroi, patrioti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 538
Il volume, che pubblica i lavori promossi da varie università capitoline per celebrare i 150 anni dell'unità nazionale, si articola in diverse sessioni: l'italia verso l'unità i protagonisti del Risorgimento, i libri/le parole, i luoghi/la musica/le immagini. Vi partecipano esperti di storia, letteratura, arte, musica che ricostruiscono il contesto storico-culturale del periodo preunitario fino al 1861. Il volume si fonda proprio sull'orizzonte di indagine che considera l'unità d'Italia come un processo nato già a fine Settecento, con la presenza dei francesi in Italia. Nota a molti studiosi, questa verità storica non è ancora diventata di dominio pubblico, così come non è compreso sino in fondo il ruolo svolto da letterati, artisti, attori e musicisti. Già da alcuni anni docenti di letteratura italiana, di storia della musica e del teatro hanno aperto un cantiere permanente sull'unità e in particolare sul percorso che portò alla formazione dello stato unitario. Da vari seminari e ricerche è nata così l'esigenza di condividere le riflessioni sulla funzione fondamentale svolta dalle varie arti e dalla letteratura nel processo unitario.