Edizioni di Pagina: Antichi riflessi
L'altra ferita (dopo il «Filottete» di Sofocle)
Aldo Braibanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2023
pagine: 116
Il «Filottete di Sofocle» è il dramma della solitudine e della sofferenza del protagonista, abbandonato durante il viaggio verso Troia dall'esercito greco su un'isola deserta, a causa di una maleodorante ferita al piede. Dieci anni dopo, quando una profezia annuncia che solo con lui e con il suo arco Troia potrà essere conquistata, Odisseo e Neottolemo giungono sull'isola, per condurlo con l'inganno ad Ilio. Aldo Braibanti (1922-2014), raffinato ed eclettico intellettuale, condannato nel 1968 per plagio a nove anni di reclusione, riscrive in carcere la vicenda del Filottete su sollecitazione del regista Franco Enriquez: la «pièce» si intitola «L'altra ferita» e ripropone il tema della sofferenza, non più fisica, ma psichica, dovuta all'emarginazione sociale.
Antigone. Usi e abusi di un mito dal V secolo a. C. alla contemporaneità
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2021
pagine: 312
La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ripercorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d'ombra restano nella storia delle Antigoni e molte domande irrisolte. Ad esempio, poco note sono le rappresentazioni iconografiche del mito; quasi sconosciuta è l'Antigone sororale e politica del teatro italiano del Cinquecento. Cosa significano nel pensiero giuridico le 'leggi non scritte' di Antigone? Perché Antigone oggi può perdere la statura eroica e diventare personaggio da melodramma? Si può parlare di un 'modello Antigone' nella critica letteraria e nella scrittura delle donne? Altri interrogativi insoluti ci pone il testo stesso della tragedia di Sofocle, un classico globale quant'altri mai. Con alcuni di tali argomenti e questioni si misurano i saggi che abbiamo qui raccolto, conclusi dalle considerazioni di Massimiliano Civica per la 'sua' "Antigone" in scena.