fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Comunità: DNA

I diritti dell'uomo e la legge naturale

I diritti dell'uomo e la legge naturale

Jacques Maritain

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2025

pagine: 180

Nel momento più buio dell’Europa del secolo scorso, Jacques Maritain esortava l’umanità a credere nella rinascita di un mondo in cui i diritti umani fossero concepiti come parte integrante dell’esistenza spirituale di ciascuno. Alla base di essi c’è infatti il riconoscimento dell’unicità di ogni persona, non solo nel suo essere irripetibile come individuo, ma anche nella particolarità del suo rapporto con la società. Il contributo che ciascuno può dare al bene comune è insostituibile proprio perché unico, e una società che voglia dirsi democratica deve riuscire non solo a conciliare e armonizzare l’apporto di tutti, ma anche a far emergere e valorizzare ciò che ognuno ha da offrire. È questo il senso ultimo dei diritti umani, sostenuto per Maritain da un pensiero autenticamente cristiano e per questo aperto anche alla laicità. Da qui l’invito, valido soprattutto nei momenti di crisi, a considerare i diritti umani come qualcosa da praticare prima ancora che da difendere.
18,00

Rivoluzione personalista e comunitaria

Rivoluzione personalista e comunitaria

Emmanuel Mounier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2022

pagine: 400

"Rivoluzione personalista e comunitaria" illustra l’originale costruzione filosofica del personalismo comunitario, che rifiuta sia l’individualismo di stampo liberale e capitalista, sia il collettivismo materialista e totalitario.
20,00

L'ombra e la grazia

L'ombra e la grazia

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 150

Nel 1942 Simone Weil consegna al filosofo e amico Gustave Thibon una borsa piena di carte, pregandolo di "leggerle e averne cura durante il suo esilio". Sono il suo diario intimo, nel quale, sotto forma di brevi riflessioni e aforismi, si delinea la visione mistica di un mondo in cui il bene e il male sono inestricabilmente intrecciati. Prima opera di Simone Weil tradotta in italiano, L'ombra e la grazia fu pubblicato nel 1951 dalle Edizioni di Comunità e fece conoscere al nostro paese la figura straordinaria di un'intellettuale coerente fino alle estreme conseguenze con il proprio pensiero, che ha consegnato al nostro tempo idee e suggestioni dalle quali è difficile non essere attratti.
16,50

Il compito della filosofia

Il compito della filosofia

Piero Martinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 150

In una società dominata dal primato dell’azione sul pensiero, della comunicazione rapida sullo studio approfondito, e della semplificazione sulla complessità, qual è il ruolo del pensiero filosofico, e soprattutto di chi ambisce a definirsi intellettuale? Sono domande che affiorano sempre più spesso nei dibattiti attuali, e che affondano le loro radici nel primo Novecento. Tra coloro che si occuparono della questione in Italia vi fu senz’altro Piero Martinetti, filosofo recentemente riscoperto dall’accademia, che sotto il fascismo pagò di persona il prezzo della sua onestà intellettuale. Il suo contributo è ancora oggi prezioso e illumina con lucidità e rigore un tema che forse non smetterà mai di essere controverso.
12,00

Per l'Europa

Per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 100

Alcuni tra i più grandi intellettuali e politici del Novecento italiano riflettono sui destini dell’Europa e sul ruolo che l’Italia del dopoguerra può e deve avere nel continente, in virtù non solo della sua posizione geografica o del suo potenziale economico, ma anche del prezioso contributo di cultura e idee che la rende a pieno titolo uno dei paesi fondatori dell’Unione Europea.
12,00

L'Europa e gli europei. Si può inventare una comunità?

L'Europa e gli europei. Si può inventare una comunità?

Max Beloff

Libro

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 300

Nel 1953 una tavola rotonda europea alla quale parteciparono politici, storici, economisti e intellettuali di vari paesi (tra cui Robert Schuman e Arnold Toynbee, e per l'Italia Alcide de Gasperi e Guido Piovene) si pose l'obiettivo di indagare la realtà e le declinazioni del concetto di "Europa", per immaginarne una possibile costruzione politica. I risultati di quell'indagine, raccolti in volume, rappresentano oggi un interessante spunto per chi si interroga sull'incerto futuro dell'Europa unita.
15,00

La via del Sud

La via del Sud

Riccardo Musatti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2020

pagine: 200

"La via del Sud" è uno dei libri più importanti mai scritti sul Mezzogiorno d’Italia, frutto di uno studio attento e di ricerche sul campo, che furono possibili anche grazie all’interesse di Adriano Olivetti per la questione meridionale. I temi critici affrontati da Musatti sono gli stessi che ancora oggi animano i dibattiti sul Sud Italia: arretratezza, emigrazione, scarsa presenza dello Stato, ma oltre tutto ciò, in queste pagine c’è anche un ritratto sapiente e suggestivo di un mondo contadino in buona parte scomparso, nonché un’indagine approfondita di una mentalità, quella meridionale, più complessa e vitale di quanto spesso non le si riconosca.
15,00

Vita o morte dell'europa

Vita o morte dell'europa

Denis de Rougemont

Libro

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2020

pagine: 200

15,00

Il grande vuoto

Il grande vuoto

Walter Lippmann

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il grande vuoto è quello che si è progressivamente creato intorno ai fondamenti della democrazia, di cui oggi si cominciano a vedere i dirompenti effetti nella crisi che sta investendo i governi democratici di tutto il mondo. La vittoria sulle dittature e sui totalitarismi del Novecento ha solo rallentato il deterioramento delle istituzioni democratiche, e l'illusione che si fosse trattato di un trionfo definitivo ha condotto a ignorare i segnali d'allarme che i due conflitti mondiali avevano messo in evidenza. I concetti cardine di popolo, libertà e sovranità hanno continuato a svuotarsi del loro significato, risolvendosi oggi in una mancanza di concretezza da parte dell'azione politica e nell'incapacità di avere una visione per il futuro fondata su una filosofia pubblica, ovvero con al centro valori veramente condivisi.
15,00

Obbedienza e resistenza. Le leggi vanno sempre rispettate?

Obbedienza e resistenza. Le leggi vanno sempre rispettate?

Alessandro Passerin d'Entrèves

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2018

pagine: 200

Riflettere sulla dimensione politica collettiva e individuale di ogni cittadino è un'esigenza sempre viva in tutte le epoche, ma particolarmente urgente quando i nuovi problemi del presente mettono in discussione i fondamenti della democrazia, evidenziandone i punti critici. Il patto sociale su cui è costruita la nostra idea di Stato si basa infatti sull'obbedienza alle leggi, ma proprio dall'obbedienza acritica all'autorità statale sono nati gli orrori dei regimi totalitari. Per non ricadere negli errori del passato, e assicurare lunga vita alle democrazie moderne, è quindi necessario avere ben chiari i limiti e gli obiettivi che definiscono la libertà del singolo in uno Stato che si professa democratico. Passerin d'Entrèves, filosofo e storico del diritto, invita così a riflettere sul significato ultimo dell'adesione al sistema di valori della democrazia, un sistema certamente lontano dall'essere perfetto, ma che proprio nella sua imperfezione trova spazi vitali e progressivi di libertà.
15,00

La prima radice

La prima radice

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2017

pagine: 317

Il nostro tempo ha negato la tensione di ogni uomo verso qualcosa di più grande, e forse di irraggiungibile, sostituendola con una cultura degradata e ristretta dove i diritti universali sono privi di concretezza e la libertà è intesa come semplice cancellazione di qualsiasi dovere. Ancora più dei diritti, sono invece proprio i doveri, verso se stessi e verso gli altri, ad ancorare l'uomo alla realtà e alla società in cui vive, evitando il rischio di sentirsi sradicati e in balia degli eventi. Secondo Simone Weil, voce inascoltata e profetica del XX secolo, interessarsi davvero del destino dell'uomo significa, quindi, prima di tutto aggrapparsi saldamente e rimanere fedeli alle proprie radici. Potrebbe sembrare un banale richiamo alle tradizioni; invece non è così, perché le radici dell'uomo hanno origine oltre la sfera temporale, nell'eterno e umanissimo desiderio di verità e di bene.
18,00

L'identità dell'uomo

L'identità dell'uomo

Jacob Bronowski

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2017

pagine: 150

L'identità dell'uomo è una forza dinamica in perenne tensione tra le certezze inseguite dalla scienza e gli orizzonti sempre nuovi immaginati dalla letteratura. Questa è la tesi di Jacob Bronowski, che con un originale esperimento di sintesi prova a esplorare i codici profondi di queste due discipline, scoprire in che modo dialogano e cercare ciò che le accomuna. E come in un gioco di specchi racconta di una scienza capace di cogliere l'unicità dell'uomo mantenendo intatti l'esattezza e il rigore del proprio metodo, e di una letteratura come infinita riserva di "altri da noi", in grado di disegnare una mappa dei sentimenti e delle pulsioni umane paragonabile per completezza a un sistema scientifico. Senza però pretendere di fornire certezze immutabili perché, in fondo, l'identità dell'uomo è un dilemma eternamente insoluto e una società convinta di non aver più bisogno di cercare la verità è una società autoritaria.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.