fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Studi di storia greca e romana

Spazio e narrazione storica in Erodoto

Spazio e narrazione storica in Erodoto

Gaetano Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 144

18,00

Poros e porthmos. Lo stretto al tempo di Anassilao

Poros e porthmos. Lo stretto al tempo di Anassilao

Edoardo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 236

"Il volume analizza la storia delle comunità greche dell’area dello Stretto in età tardo-arcaica, con particolare riguardo per gli anni della tirannide di Anassilao (494/3-476/5). A tal fine, viene dapprima presentata una panoramica della vita sociale ed economica dei centri di Zancle, Mile, Metauro, Reggio e Lipari, tra la fine del VI e l’inizio del V secolo; quindi si ricostruiscono gli scambi che tali centri intrattennero con le comunità tirreniche, soprattutto all’indomani della battaglia del Mare Sardonio e della fondazione di Elea da parte dei Focei. Il cuore della trattazione verte, comunque, sulla conquista e l’esercizio del potere da parte di Anassilao, il quale, nel giro di pochi anni, allargò la sua signoria da Reggio a Zancle, rifondandola come Messene, ed entrò inevitabilmente in competizione con i Dinomenidi, signori di Gela e Siracusa. L’ultima parte del volume si occupa del declino della tirannide anassilaica, successivo alla battaglia di Himera del 480, e indaga la complessa ridefinizione identitaria a cui le comunità di Reggio e Messene andarono incontro dopo l’entrata in vigore del koinon dogma del 461/0."
20,00

Alle radici della syngeneia. Parentele etniche nel mondo greco prima della guerra del Peloponneso

Alle radici della syngeneia. Parentele etniche nel mondo greco prima della guerra del Peloponneso

Roberto Sammartano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 272

"Negli anni del grande scontro tra Atene e Sparta i richiami ai legami di sangue tra città e popoli hanno giocato certamente un ruolo di rilievo nelle trattative diplomatiche volte a cementare le alleanze all'interno rispettivamente del blocco ionico formato dalla Lega Delio-Attica e del mondo dorico guidato dalla Lega del Peloponneso. Non è altrettanto certo, però, se già in precedenza il principio della solidarietà etnica abbia svolto una funzione parimenti importante nelle relazioni interstatali intrecciate nel mondo greco, né se gli appelli alla consanguineità abbiano determinato una sorta di contrapposizione di tipo «genetico» tra Ioni e Dori ancora prima della guerra del Peloponneso. A queste domande cerca di dare risposta la presente indagine, che mira a ricostruire i processi culturali sottesi ai primi sfruttamenti della nozione di syngeneia etnica in campo politico. (...)".
25,00

Enjeux interculturels de l'utopie politique dans l'antiquité gréco-romaine. Ediz. italiana e francese
60,00

The rise of Philip V. Kingship and rule in the hellenistic world

The rise of Philip V. Kingship and rule in the hellenistic world

Monica D'agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 232

20,00

La vita economica dell'età d'oro della Grecia. Introduzione, traduzione e note

La vita economica dell'età d'oro della Grecia. Introduzione, traduzione e note

Hendrik Bolkestein

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 256

"Il clima mite, i limitati bisogni della popolazione e la stabilità demografica sono gli elementi chiave che secondo Hendrik Bolkestein plasmarono l’economia della Grecia antica, caratterizzata dai bassi consumi, da una scarsa crescita e dalla presenza della piccola azienda in tutti i settori lavorativi, dall’agricoltura all’artigianato e al commercio, rendendo quindi chimerica la ricerca al suo interno di imprese economiche di grandi dimensioni così come di una contrapposizione tra industriali e proletari. Nel 1923 il saggio di Bolkestein sulla vita economica della Grecia classica apriva nuove prospettive alla ricerca sull’economia greca antica distinguendosi dalla scuola modernista tedesca che vi vedeva invece solo una differenza quantitativa e non qualitativa rispetto alla moderna economia capitalista, ma la scarsa fortuna incontrata da quest’opera, dettata prevalentemente da ragioni linguistiche, ha privato il dibattito storiografico di una voce originale che la presente edizione italiana intende ora riproporre quale contributo alla riflessione sull’economia greca e alla storia degli studi antichistici."
20,00

Grecità di frontiera. Frontiere geografiche e culturali nell'evidenza storica e archeologica. Atti del convegno internazionale (Napoli, 5-6 giugno 2014). Ediz. inglese e italiana

Grecità di frontiera. Frontiere geografiche e culturali nell'evidenza storica e archeologica. Atti del convegno internazionale (Napoli, 5-6 giugno 2014). Ediz. inglese e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 256

"La grecità di frontiera, che si è costituita per effetto della penetrazione e dell’insediamento coloniale di Greci in aree geograficamente e culturalmente distanti dalla madrepatria, dal Mar Nero al Vicino Oriente all’Asia centrale, rappresenta un fenomeno di notevole interesse sia per gli antichisti che per gli orientalisti, e in genere per chi si occupa di problemi di contatto e di interazione tra culture diverse. Il convegno di cui nel presente volume si pubblicano gli Atti, svoltosi presso l’Università di Napoli 'L’Orientale' nel 2014, è stato per l’appunto un tentativo di mettere a confronto antichisti e orientalisti nell'analisi di alcune di queste aree e delle tradizioni culturali che qui sono venute a contatto."
25,00

Cincinnato e la gens Quinzia: genesi di un paradigma

Cincinnato e la gens Quinzia: genesi di un paradigma

Maria Chiara Mazzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 280

Lucio Quinzio Cincinnato è uno dei più noti paradigmi di vir Romanus della prima età repubblicana, chiamato a rivestire la dittatura per salvare le sorti di Roma mentre è intento a coltivare personalmente il suo modesto campicello. Il volume ricostruisce i possibili aspetti storici della sua vicenda e i processi storiografici ed ideologici attraverso cui la cultura romana lo ha trasformato in un personaggio paradigmatico della storia di Roma. Nell’ottica di tale ricostruzione si inserisce anche lo studio complessivo della gens a cui Cincinnato appartiene, la Quinzia, le cui vicende storiche hanno in parte contribuito alla formazione di alcuni degli aspetti paradigmatici del personaggio.
32,00

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 152

La tendenza a periodizzare gli eventi storici ha ormai realizzato un sistema e una sequenza di epoche e fasi della storia umana. Talvolta rigide o funzionali ad esigenze didattiche, non sempre specchio di realtà che furono poliformi, sono tuttavia fin troppo comode per essere facilmente messe in discussione. Gli autori della miscellanea si sono domandati come si individuano i segni e le tracce del cambiamento ma, soprattutto, come sono stati percepiti i momenti di trasformazione dalle comunità che si trovarono ad affrontarli. La verifica della funzionalità di cesure storiche ormai canoniche per il mondo antico–soprattutto, ma non soltanto, quella fra mondo classico e mondo ellenistico, convenzionalmente identificata con Alessandro il Grande–ha riservato, come ogni buona ricerca non manca di fare, qualche sorpresa. Il volume raccoglie alcuni risultati delle ricerche condotte dall'unità locale dell’Università di Verona all'interno del Progetto Prin 2010-2011 «Il Mediterraneo da Alessandro Magno a Giustiniano: continuità e discontinuità».
18,00

Studio su Nearco. Dalla descrizione geografica alla narrazione storica
18,00

Studi sull'Europa medioevale

Studi sull'Europa medioevale

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2002

pagine: 140

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.