Libri di Roberto Sammartano
Palermo nella storia della Sicilia e del Mediterraneo. Dalla preistoria al Medioevo
Roberto Sammartano
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2021
pagine: 396
Alle radici della syngeneia. Parentele etniche nel mondo greco prima della guerra del Peloponneso
Roberto Sammartano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 272
"Negli anni del grande scontro tra Atene e Sparta i richiami ai legami di sangue tra città e popoli hanno giocato certamente un ruolo di rilievo nelle trattative diplomatiche volte a cementare le alleanze all'interno rispettivamente del blocco ionico formato dalla Lega Delio-Attica e del mondo dorico guidato dalla Lega del Peloponneso. Non è altrettanto certo, però, se già in precedenza il principio della solidarietà etnica abbia svolto una funzione parimenti importante nelle relazioni interstatali intrecciate nel mondo greco, né se gli appelli alla consanguineità abbiano determinato una sorta di contrapposizione di tipo «genetico» tra Ioni e Dori ancora prima della guerra del Peloponneso. A queste domande cerca di dare risposta la presente indagine, che mira a ricostruire i processi culturali sottesi ai primi sfruttamenti della nozione di syngeneia etnica in campo politico. (...)".
Dal Sikanikòn all’Hellinikòn
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 648
I numeri Kokalos accolgono gli esiti di un incontro tenutosi nel dicembre del 2003 e organizzato dall’Istituto Siciliano per la Storia antica “Eugenio Manni”, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, con l’obiettivo di fare il punto sui rapporti tra Greci e popolazioni epicorie della Sicilia, soprattutto alla luce dei nuovi ritrovamenti epigrafici ed archeologici. I due volumi rappresentano una grande occasione di approfondimento e una messa a punto necessaria sul tema dei rapporti tra i Greci e la complessa realtà etnica che caratterizza l’Isola. In questo quadro, oltre alla meglio nota Sicilia orientale, è entrata a pieno diritto anche la parte occidentale dell’Isola, in passato non sufficientemente indagata, particolarmente interessante per la complessa realtà etnica che la caratterizza, concentrandosi in essa quasi tutte le componenti etniche presenti in Sicilia (Sicani, Elimi, Fenici e Greci).