fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Alfieriana

La biblioteca ritrovata. La prima biblioteca di Vittorio Alfieri

La biblioteca ritrovata. La prima biblioteca di Vittorio Alfieri

Christian Del Vento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 412

"Questo volume nasce dal lavoro di ricostituzione del catalogo della biblioteca di Vittorio Alfieri, in buona parte dispersa dopo il 1792 e della quale si erano perse le tracce per più di due secoli. Il ritrovamento di buona parte dei volumi appartenuti alla collezione di Alfieri permette di ripristinare un tassello essenziale della sua officina letteraria, e di tracciare la topografia dello spazio letterario entro cui si mosse lo scrittore negli anni della sua formazione e in quelli, cruciali, in cui videro la luce le sue opere più importanti (dalle tragedie ai trattati politico-letterari alla prima redazione della Vita). Dopo aver indagato il rapporto dello scrittore con i suoi libri, la maniera in cui li utilizzò, li lesse e li studiò, questo volume interroga anche un’altra dimensione, non meno fondamentale, della biblioteca, che, come la memoria, si costituisce per sedimenti (acquisti, (...)".
40,00

L'altro io. Alfieri. Autobiografia e identità

L'altro io. Alfieri. Autobiografia e identità

Bartolo Anglani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 236

"Il volume raccoglie alcuni saggi, gravitanti attorno al problema dell’autobiografia e dell’identità, elaborati in anni precedenti per le occasioni fornite dalle celebrazioni alfieriane 1999-2003 e solo in parte pubblicati. Il primo, Il personaggio della 'Vita', analizza la costruzione dell’identità intrapresa da Vittorio Alfieri fin dalle giovanili notazioni diaristiche. L’'Io' per Alfieri non esiste in sé prima di essere analizzato e dunque costruito: l'autoconoscenza è per lui, in termini modernissimi, sempre autocostruzione. I termini della sua riflessione sono Montaigne da una parte e Rousseau dall'altra. Il secondo saggio ('Autre d’un autre. Maschera e identità in Alfieri e in Montaigne') tenta di ricostruire il rapporto complesso e decisivo intrattenuto dal poeta con il pensatore di Bordeaux, maestro di una visione dell’Io fondata sulla compresenza di 'forme maitresse' e di oscillazioni e variazioni continue dell’Io. Rousseau (Contro Rousseau) costituisce il polo negativo dal quale Alfieri prende le distanze per tutta la vita, dopo aver subito come tanti giovani intellettuali del suo tempo il fascino del pensiero rousseauiano".
18,00

Il misogallo

Il misogallo

Vittorio Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 336

"Nel Misogallo Alfieri raccolse buona parte dei sonetti, degli epigrammi e delle prose antifrancesi composte tra il 1789 e il 1798, per dare sfogo all'indignazione suscitata in lui dagli epocali e traumatici eventi della Rivoluzione francese. Nato inizialmente senza un progetto ben definito (la struttura dell’opera cominciò a concretizzarsi a partire dal 1795), e pubblicato integralmente solo dopo la morte dell’autore, il Misogallo è stato negli anni il libro forse meno letto e al tempo stesso più frainteso del poeta astigiano, a lungo guardato con sospetto soprattutto dagli studiosi, che scorgevano nelle sue pagine nulla più che una senile e reazionaria ritrattazione delle idee sostenute da Alfieri nelle tragedie e nei trattati politici; (...)."
25,00

Vittorio Alfieri. Rime

Vittorio Alfieri. Rime

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 888

"Obiettivo principale della presente edizione, oltre a quello di offrire una panoramica complessiva e organica dell'esperienza lirica di Vittorio Alfieri con un adeguato commento, è quello di ribadire la centralità delle rime nell'ambito della sua produzione letteraria alla luce del loro ruolo di laboratorio di materiali tematici ed espressivi riversatisi nelle altre opere, ma soprattutto di collettore di tutti i motivi più rilevanti della multiforme vita interiore del poeta, come l'amore, lo slancio libertario, l'odio per ogni forma di tirannide, la malinconia 'nera' oppure 'dolcissima', il sentimento di solitudine morale, il desiderio di una gloria che possa sottrarre alla morte, l'ammirazione piena di nostalgia per gli eroi e i letterati del passato, e altri ancora. È una poesia che vuole apparire sempre profondamente sentita, anche nelle liriche il cui valore prescinde da considerazioni puramente estetiche a causa e in virtù della natura incontenibile dello stesso temperamento alfieriano."
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.