Edizioni del Girasole: Biografie
Alla corte di Marilyn. Vita e storia di Lena Pepitone guardarobiera e confidente di Marilyn Monroe
Giuliana Ridolfi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2019
pagine: 176
Le testimonianze di coloro che l'hanno conosciuta sono concordi: Marilyn, lungi dall'essere la "svampita" magistralmente interpretata nei film, in realtà era un'ottima manager di se stessa. Semplice, sensibile, sempre insicura, delusa dall'amore, da tutti i suoi amanti, costantemente bisognosa d'affetto, ma anche fermamente determinata a lottare nel palcoscenico della vita. É un ritratto confermato dai riscontri riferiti all'Autrice (che è nata a Marradi, ma dal 1984 al 2013 ha lavorato all'Istituto Italiano di Cultura di New York) da Silvano Campeggi, Franco Zeffirelli, Mario Fratti, Josè Bolaños, Bruno Tosi, Gina Lollobrigida, Joe Di Maggio, Morris Engelbert, Arthur Miller e Nancy Miracle e riportati in appendice nel libro.
Una ragazzina nella Germania di Hitler
Eva Schnack Cavalcoli
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2015
pagine: 208
Eva Schnack Cavalcoli nasce il 10 novembre 1926 a Darmstadt in Germania dall'ingegner Wolf Schnack e da Käthe Thilo. È allieva del Liceo Vittoria di Darmstadt dal 1937 al 1944, anno in cui la città (e la sua casa) viene distrutta da un bombardamento aereo. Dopo la Guerra studia francese, italiano e storia all'Università di Heidelberg. Per un soggiorno di studio a Ravenna, è ospite della famiglia Cavalcoli nel 1947, anno in cui sposa il Dottor Karl August Ott del Romanisches Institut di Heidelberg. Nel luglio 1948 nasce il figlio René, con il quale ritorna a Darmstadt nel 1950 dopo il divorzio dal marito. Riprende gli studi a Magonza, alla Sorbonne e a Francoforte sul Meno. Nel 1954 si laurea in lettere, che insegna in un liceo di Darmstadt fino al 1965, anno in cui - in seconde nozze per entrambi - si unisce in matrimonio con Luciano Cavalcoli a Ravenna, città dove Eva Schnack Cavalcoli vive tuttora.
Don Isidoro. Vita e opere di un prete garibaldino
Pietro Barberini, Francesco Farinelli
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2013
pagine: 144
Dentro la mente ispirata di quel soldato di Cristo è quasi un'apparizione mistica. Madre e santa prima che eroina, Anita Garibaldi rivive nella vita e nelle opere di Don Isidoro Giuliani (Gambellara 1918 - Mandriole 2008) come una reincarnazione della Vergine Maria e ogni cosa che riguarda la donna dell'eroe dei due mondi diviene oggetto di culto, insieme cristiano e risorgimentale. Con la stessa passione, in oltre 50 anni, tra mille polemiche e battaglie, il prete garibaldino realizza a Mandriole e dintorni un vero e proprio risorgimento della fede trasformando la parrocchia in un dinamico centro di solidarietà e di sviluppo della società civile. La sua poliedrica figura di insegnante, storico e scrittore, di ciclista e alpinista, di costruttore e anticipatore, di protagonista riconosciuto del suo tempo, è riproposta in questo "saggio narrativo" a lui dedicato a 5 anni dalla scomparsa. Traspare dai testi l'affetto profondo degli Autori, a partire dalla struttura della biografia: la sequenza logica prevale sulla sequenza cronologica affinché i fatti (che pure ci sono tutti) non mettano in ombra sogni, ideali e valori del personaggio. Emblematica la chiusa.