Libri di Romano Pasi
Paolo Costa. Letterato, poeta, educatore, filosofo, patriota (Ravenna, 1771-Bologna 1836)
Romano Pasi
Libro: Copertina rigida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2016
pagine: 434
Questo volume si apre con una introduzione di oltre 100 pagine, divisa in tre capitoli, perché tali sono le stagioni della vita del ravennate Paolo Costa. L'autore ha posto nel primo capitolo la stagione giacobina e poi napoleonica. Nel secondo viene descritta la partecipazione di Costa ai moti del 1831 e il suo esilio a Corfù. Nel terzo, infine, troviamo la vita di Costa a Bologna, la sua scuola privata, i suoi importanti studenti tra i quali Marco Minghetti, Alessandro Guiccioli, il nipote di quell'altro Alessandro Guiccioli che sposò Teresa Gamba, Antonio Papadopoli ecc. Il volume contiene un'ampia scelta di scritti di Paolo Costa: poesie, scritti filosofici, commedie, le sue correzioni al Dizionario della Crusca, la biografia di Dante, le sue edizioni della Divina Commedia, le polemiche filosofiche e i rapporti con Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Giulio Perticari e tanti altri suoi illustri contemporanei. Nel volume sono presenti sedici biografie di Paolo Costa, in ordine cronologico di comparsa, che consentono la maggiore documentazione biografica possibile. Infine al lettore è offerta una corposa sezione di lettere (oltre 280) tratte dal suo epistolario: lettere da lui scritte e a lui indirizzate che documentano l'instancabile attività di studioso, educatore e patriota. Completano l'opera una bibliografia di tutti gli scritti di Paolo Costa e di chi ha scritto su di lui e un utilissimo indice dei nomi.
Scritti santalbertesi
Romano Pasi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2015
pagine: 176
Romano Pasi s'impegna qui in indagini erudite e appassionate che coinvolgono S. Alberto come centro degli scontri tra bolognesi, ravennati, estensi e veneziani per il monopolio del sale di Cervia e che vedono poi i santalbertesi cacciatori e pescatori di frodo nelle valli di Comacchio nel corso dei secoli, e nella loro solidale partecipazione al salvataggio di Garibaldi, o in altri momenti della loro storia. L'autore alterna a questi studi storici l'autobiografica descrizione degli anni dal 1958 al 1968 e i vivi ricordi passati come medico a S. Alberto. Ogni nuova generazione di santalbertesi penserà al proprio vissuto, così diverso da quello di allora. E forse avranno ben ragione loro di credersi migliori. Ma potranno giovarsi di queste pagine per meglio capire il passato del loro paese e guardare al loro futuro con più solida comprensione.
I medici e la cultura medica a Ravenna. Dall'età romana a quella contemporanea
Romano Pasi
Libro: Copertina rigida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2011
pagine: 576
Dopo l'imponente volume dedicato alla "Millenaria storia ospedaliera di Ravenna" con il quale Guido Pasi ha, con un lavoro di ricerca e documentazione durato oltre vent'anni, ripercorso la storia della nostra città sotto questo aspetto, l'autore ha terminato questo lavoro dedicato ai "Medici e la cultura medica a Ravenna", con il quale ricostruisce venti secoli di storia basandosi su tutte le fonti disponibili (archivi, documenti originali, fonti manoscritte e a stampa a partire dal sec. XV per arrivare al sec. XX). Partendo dal periodo romano raccoglie i nomi dei medici e le notizie a loro relative, fin da quelli della flotta di Classe, per arrivare attraverso i secoli a ricostruire la biografia dei medici di Ravenna più recenti: dal dott. Buzzi ai proff. Ortali e Fontana, dal prof. Sighinolfi al dott. Olimpio Grandi, dai proff. Grossi e Vangelista al dott. Roversi. Le biografie dei medici ravennati sono sempre precedute da un capitolo di storia degli avvenimenti che sono legati alle loro vicende. Un ampio e documentato studio è dedicato agli storici statuti ravennati là ove si occupano di igiene e sanità. Il volume è completato con ricchissimi indici dei nomi, delle fonti che permettono una agevole consultazione e ricerca. Insomma con questo lavoro, unito a quello precedentemente ricordato, Ravenna potrà vantare, come poche altre città, un panorama amplissimo e documentato non solo delle istituzioni sanitarie e ospedaliere ma anche degli uomini che hanno dedicato la loro vita alla cura.
Maurizio Bufalini-Carlo Farini. Due grandi medici romagnoli protagonisti del Risorgimento
Romano Pasi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2002
pagine: 256
Bartolo Nigrisoli
Romano Pasi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1989
pagine: 312
I Nigrisoli
Romano Pasi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1986
pagine: 168
La misteriosa zecca dell'Alberoni
Romano Pasi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1976
pagine: 24
La millenaria storia ospedaliera di Ravenna
Romano Pasi
Libro: Libro rilegato
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2006
pagine: 864
Ravenna ha una storia ospedaliera antica, ricca e complessa. Già nella flotta e nell'esercito romani di stanza a Classe vi erano medici per la cura dei soldati e, negli accampamenti, speciali spazi adibiti a ospedale. Sin dall'antichità, quindi, si è sentita l'esigenza di dare risposta e sollievo alle sofferenze. Ripercorrere le vicende ospedaliere significa esplorare e conoscere un aspetto della storia di una comunità che incide, si può ben dire, sulla vita e il benessere dei suoi membri, seguendo anche il nascere e l'affermarsi di un tessuto di solidarietà e assistenza verso i deboli, i bisognosi e gli infermi.