Edizioni Clichy: Beaubourg
50 sfumature di greco. Enciclopedia dei miti e delle mitologie. Volume Vol. 2
Jul, Charles Pépin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2021
pagine: 72
Dal vello d'oro di Giasone al volo del cavallo alato Pegaso, dal supplizio di Tantalo alle disavventure di Apollo, dall'ermafrodita ai balli di Tersicore, e ancora il vaso di Pandora, il sonno di Morfeo, le incontinenze di Priapo, gli abissi di Ade, i tormenti di Medusa e la nascita di Afrodite, e molto altro. Trenta irresistibili capitoli costruiti secondo la rodata formula dei due autori: un breve, serio, brillante, stimolante e comprensibile saggio accompagnato da un fumetto che ne demolisce ogni certezza rivelando con grandissima ironia e spietato sarcasmo le pieghe meno apparenti. Dopo averci raccontato i filosofi antichi e moderni nei due capitoli di "Il Pianeta dei Saggi" e averci dato la loro versione 1.0 dei miti classici con il primo volume di "50 sfumature di greco", il disegnatore e umorista Jul e l'ironico saggista Charles Pépin tornano per questo nuovo tuffo nella cultura classica, per farcela conoscere sorridendo, e spesso ridendo a crepapelle.
L'agenda tascabile Clichy 2021. Per maniaci di libri
Prodotto: Agenda o diario
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 180
Un oggetto che si propone come immancabile per chiunque ami i libri e dei libri abbia fatto la propria passione. In edizione cartonata e in piccolo comodo formato, con tutto lo spazio per prendere gli appunti e mille stimolanti tracce da seguire. Con tutti i Premi letterari, i festival, le librerie più interessanti in giro per l'Italia, le biografie degli scrittori nati in ogni giorno dell'anno, gli Incipit più belli della letteratura. Un oggetto regalo da fare a se stessi e a chi si vuole bene.
Paper dolls
Giancarlo Ascari, Pia Valentinis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 48
Venti protagonisti del nostro pensiero, del nostro immaginario, dei nostri ideali. Undici uomini e nove donne che hanno cambiato il corso delle cose nella musica, nella letteratura, nella poesia, nell'arte, nella danza, nell'iconografia, nella politica. Trasformati in bambole ritagliabili in deshabillé, con accanto, sempre da ritagliare, abiti e oggetti indispensabili al loro personaggio. Un libro irriverente e scorretto, un gioco per adulti che con sottile e intelligente ironia dissacra il sacro e rende vicino chi solitamente è considerato abitare un Olimpo irraggiungibile. Con le bambole di: Pètr Il'ic Cajkovskij, Gertrude Stein, Anays Nin, Cole Porter, Bessie Smith, Djuna Barnes, Jean Cocteau, Vaclav Ndinskij, Marcel Proust, Anne Bonny, Leonardo Da Vinci, Cristina Di Svezia, Arthur Rimbaud, Allen Ginsberg, Oscar Wilde, Federico García Lorca, Isadora Duncan, Lawrence D'arabia, Walt Whitman e Mary Shelley.
50 sfumature di greco. Enciclopedia dei miti e delle mitologie
Jul, Charles Pépin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 96
Dagli amori di Zeus al cavallo di Troia, da Sisifo agli Argonauti, Teseo, Ulisse, Narciso, Caronte, Dioniso, Ercole, le Amazzoni e molto altro ancora. 100 irresistibili pagine costruite con la rodata formula dei due autori: un breve, serio ma anche comprensibile saggio accompagnato da un fumetto che ne demolisce ogni certezza rivelando con ironia e spesso anche spietato sarcasmo le pieghe meno apparenti. Il disegnatore e umorista Jul e il saggio e ironico saggista Charles Pépin ci portano nel cuore della cultura ellenica, per insegnarci a imparare sorridendo, e spesso ridendo a crepapelle.
Il libro dei libri proibiti. Tutti i libri proibiti nei secoli dalla Chiesa, dalla politica, dalla censura, dalla morale, dalle dittature
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 293
Dai libri bruciati insieme ai loro autori nella Cina del III secolo avanti Cristo, fino a Ipazia, massacrata per la sua femminile saggezza. Dal libro sulla commedia di Aristotele ai volumi distrutti nel 642 nella biblioteca di Alessandria. Dal «falò delle vanità» promosso a Firenze nel 1497 da Girolamo Savonarola ai manoscritti maya bruciati dalla Santa Inquisizione. Dall’Index Librorum Prohibitorum del 1559 alla condanna per oscenità del Marchese de Sade, fino ai «Bücherverbrennungen» dei nazisti per poi arrivare a "Lolita" di Nabokov, ai "Ragazzi di vita" di Pasolini e perfino a "Winnie the Pooh" di Milne. E ancora Henry Miller, Jack Kerouac, Louis-Ferdinand Céline e molti altri autori, indicati nel tempo e nelle sue imprevedibili pieghe di volta in volta come «proibiti». Da sempre il potere considera i libri una delle armi più pericolose ed eversive per l’ordine costituito, per la morale, per il rispetto delle regole. La censura, ma anche semplicemente l’etica pubblica, la politica, e soprattutto la Chiesa e le varie dittature in ogni luogo del pianeta hanno deciso o tentato di decidere lungo la storia cosa la gente doveva o non doveva leggere. Perché i libri sono senza alcun dubbio uno degli elementi che costituiscono la libertà degli esseri umani.
Catalogo delle cose inutili e indispensabili
Giancarlo Ascari, Pia Valentinis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 108
A volte sarebbe bello avere un baule dei desideri, un baule magico da cui spunta tutto quello che abbiamo sempre desiderato o che non sapevamo di desiderare. Tramonti, galassie, ideologie, rotonde, nuvole, città fantasma, pozzanghere, sacchetti per il vomito, termometri da naso, accumulatori orgonici, commessi viaggiatori, società segrete, corsi di corrispondenza per corrispondenza, arpie, conchiglie, cipria, margherite a petali dispari, dei, ecc. Questo libro è quel baule: scritto, disegnato e prét-à-porter.
Social classici. 50 capolavori letterari ripensati al tempo degli smartphone
Fabio Veneri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 112
Cinquanta testi fondamentali della letteratura riletti a partire dal linguaggio e dai codici dei social network. Illustrazioni che contribuiscono a sintetizzare le opere, giocando con la loro essenza. Virgilio, Goethe, Proust e perfino Dostoevskij: nessuno può sfuggire all'ironia di un tweet o alla passione dei propri follower. Perché è bello scherzare per amore dei classici. Perché Omero e Cervantes aiutano a vivere meglio. E perché Shakespeare, oltre che in love, è certamente anche in like.
Dizionario Frankenstein
Claude Aziza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 268
Nato in una notte buia e tempestosa sulle rive di un lago dalla penna della giovanissima Mary Shelley, "Frankenstein o il moderno Prometeo", che apparve nel 1818, è il romanzo fondante di un mito moderno reso popolare dalla letteratura, ma soprattutto dal cinema. Claude Aziza, storico francese, specialista della cultura popolare del Novecento, analizza minuziosamente questa eredità storica, letteraria e culturale con un piacere erudito e curioso, e lo declina in forma di dizionario: gli aspetti del romanzo, l'autrice e i suoi contemporanei e amici, compresi il marito poeta Percy Bysshe Shelley e Byron, i luoghi, la posterità del romanzo di cui si sono impadroniti prima il teatro e poi il cinema, dandogli la forza di un vero e proprio mito ricco di eredi ed eponimi.
Marcovaldo Punk. Un comunista a Palazzo Chigi
Pilade Cantini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 186
Prendete Marcovaldo e mettetelo tra i palazzi della Capitale in questo inizio di secolo. Alla tenerezza malinconica del personaggio calviniano aggiungete però alcune venature acide e nichiliste nonché una romantica ma solida formazione comunista. Ne uscirà un personaggio spaesato e irregolare, assai affine all’autore che, dal 2014 al 2018, ha lavorato come addetto alla corrispondenza a Palazzo Chigi, durante i governi Renzi e Gentiloni.
Alterazioni. Un possibile modello di compagnia teatrale. Laboratorio Nove Atto Due 1988-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2018
pagine: 144
Tutto nasce da un bisogno, un’urgenza. Fare teatro dipende necessariamente da queste condizioni. Senza passione, senza un desiderio, il teatro non può esistere. Ci sono tanti modi di fare teatro, la differenza sostanziale tra stare sul palco e trasformare quel sogno in un progetto tangibile sta nel porsi le giuste domande. Non solo perché faccio teatro, ma per chi (cit. M. Civica). Focalizzare il “tu” di riferimento è lo strumento per definire la propria identità e individuare contenuti e mezzi di ciò che s’intende comunicare. Ma per parlare di impresa culturale è fondamentale introdurre ulteriori elementi, dinamiche, meccanismi. Cosa vuol dire? Come si costituisce? Cosa deve fare una giovane realtà teatrale per consolidare una visione artistica in occasione di lavoro? Questo volume è una riflessione sull’esperienza della Compagnia Laboratorio Nove, oggi AttoDue, un percorso di trent’anni segnato da incontri, confronti, cambi di direzione. Qual è l’origine della Compagnia, come si è evoluta e ha affrontato le crisi, cosa ha assimilato da autori, interpreti e registi, come si è posta di fronte ai cambiamenti? Quello che emerge è proprio un’idea di possibile impresa culturale, un modello improntato sulla fluidità, sull’apertura all’altro, sulla capacità di mutare in base al vissuto, è un modello che impara, cresce, ingloba i contributi esterni, elabora un metodo, ascolta il tempo in cui vive. Forse, un esempio per nuove generazioni di amanti del teatro.
La famille Fenouillard
Christophe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2018
pagine: 95
Apparse per la prima volta nel 1893 sulla rivista per bambini «Le Petit Français Illustré» e ancora celeberrime in Francia, le avventure della Famille Fenouillard possono essere considerate il primo antenato dell’attuale fumetto, avendo preceduto di due anni Yellow Kid e di venti anni Krazy Kat. L’album racconta i viaggi e le rocambolesche peripezie di una famiglia piccolo borghese di provincia, padre madre e due figlie: tutti intraprendenti ma pasticcioni, ingenuamente persuasi della superiorità della civiltà europea, eppure sempre curiosi di scoprire usi e costumi di altri Paesi. Ricche di originali trovate iconografiche, le strisce sono accompagnate da una prosa divertente e ingegnosamente parodistica. Grazie alla sua vasta diffusione e all’altissima qualità di testi e disegni, La Famille Fenouillard ha rappresentato un modello imprescindibile per molti fumetti successivi, a partire dal Tintin di Hergé.
So ballare il Bolero di Ravel. Marga Nativo. Un'artista negli anni d'oro del Maggio Musicale Fiorentino
Silvia Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2018
pagine: 140
Un libro dedicato alla figura di Marga Nativo, étoile del Maggio negli anni d'oro e direttrice artistica dell'Associazione Culturale Florence Dance Center e dell'omonimo festival, a cura della giornalista e critico di danza Silvia Poletti. A partire dall'esperienza al Maggio Musicale Fiorentino, attraverso le sue stesse parole e i suoi ricordi, ripercorriamo l'essenza culturale della danza e la storia del Maggio Musicale. In questo senso, il libro intende conservare la memoria storica di un periodo importantissimo per lo sviluppo dell'arte coreutica in Italia e promuoverne la conoscenza da parte delle nuove generazioni. L'idea di raccontare Marga Nativo si unisce così a quella di raccontare una Firenze, un'Italia della cultura straordinariamente piena di entusiasmi e promesse, ricca di ispirazione e di orgogliosa consapevolezza del primato storico che tutto il mondo le riconosceva. Un racconto fatto da una prospettiva particolare quella di un'artista che ha scelto di esprimersi con il suo corpo - che descrive anche l'evoluzione della danza e la sua affermazione nel nostro Paese, fino ai giorni nostri, in cui all'incertezza fa da controcanto la tenacia e la passione di quanti, come Marga, hanno letteralmente lottato per far sì che anche l'Italia entrasse a far parte della scena della danza. Prefazione di Luciano Alberti.