Edizioni Cineteca di Bologna: Documenti del presente
The forgotten front. La resistenza a Bologna Un film di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani. DVD
SOGLIA STANZANI
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2020
Un documentario sulla Resistenza a Bologna, la più grande città del nord Italia sulla linea del fronte, che racconta la guerra degli Alleati dal 1943 al 1945, l'occupazione tedesca della città durante la Repubblica di Salò e naturalmente la lotta di liberazione condotta dai partigiani e dalla popolazione che li sosteneva. Realizzato con filmati d'epoca, è frutto di una laboriosa ricerca che ha permesso di recuperare materiali cinematografici e fotografici inediti da numerosi archivi italiani e internazionali, come le riprese dei bombardamenti e della liberazione realizzate dal giovanissimo cineamatore Edo Ansaloni, o la sequenza di fotografie di piazza Maggiore del 21 aprile 1945, che, da vuota, si riempie alla notizia dell'arrivo degli Alleati. Il rigore della ricostruzione è garantito dal contributo degli storici intervistati (Luca Alessandrini, Luca Baldissara, David W. Elwood, Toni Rovatti), che accompagnano lo spettatore inquadrando i fatti e collocandoli nel loro contesto storico. La colonna sonora originale di Marco Pedrazzi è eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di Stefano Conticello. Booklet: Saggi inediti degli storici Luca Alessandrini e Paolo Pezzino - rispettivamente sulla lotta partigiana a Bologna e sulla rappresentazione della Resistenza attraverso le immagini -, note di Lorenzo K. Stanzani sulla regia, di Paolo Soglia sugli archivi e di Marco Pedrazzi sulla colonna sonora. Extra: Bologna combat. La liberazione di Bologna vista dalla cinepresa di Edo Ansaloni (1995, 32').
Visages villages. Un film di Agnes Varda e JR. 2 DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2018
Agnès Varda, petite grande dame del cinema francese, unica donna nel gruppo storico della nouvelle vague, Oscar alla carriera 2017, regista di capolavori come "Cléo dalle 5 alle 7" e "Senza tetto né legge", autrice di pietre miliari di un cinema tra documentario e cronaca personale, come "Daguerréotypes" e "Garage Demy". JR, street artist di fama internazionale, autore di gallerie fotografiche che incolla ingigantite sui muri dei luoghi più diversi, dal Louvre alle favelas di Rio de Janeiro. Si incontrano nel 2015. Lei ha ottantotto anni, lui trentatré. Scoprono la comune passione per le immagini e per i dispositivi che permettono di crearle, condividerle, esporle. Decidono di fare un film insieme. Partono a bordo di un 'camion fotografico'. Viaggiano per le strade e i paesi, tra i volti e i villaggi della Francia rurale. Arrivano nei luoghi, stabiliscono contatti, parlano, ascoltano, fotografano, trasferiscono visi e figure su antiche mura, pareti fatiscenti, negozi e fienili. "Visages Villages", accolto con entusiasmo dalla critica di tutto il mondo, è un viaggio sentimentale e antropologico nel cuore del nostro tempo presente, è una riflessione sull'immagine e sulla densità emotiva del primo piano, è la storia di tanti incontri e di un'amicizia ironica e pungente. Un film d'intensa giovinezza e saggezza, un road movie unico al mondo, spinto dall'impetuosa leggerezza di due straordinari outsider dell'arte. Include: bluray del film, dvd del film con contenuti extra e un libro con un intervista agli autori.
L'orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart. DVD
Helmut Failoni, Francesco Merini
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
pagine: 31
L'Orchestra Mozart è stata l'ultimo progetto di Claudio Abbado, portato avanti con volontà e passione negli ultimi dieci anni della sua vita, dal 2004 alla scomparsa, avvenuta il 20 gennaio 2014. Proprio all'esperienza dell'Orchestra Mozart - luogo di un magnifico incontro tra alcuni grandi musicisti del panorama internazionale e giovani talenti - è dedicato il film di Helmut Failoni e Francesco Merini. Seguendo l'Orchestra nel tour italiano ed europeo della stagione 2012-2013, il documentario offre uno sguardo privilegiato sul lavoro di Claudio Abbado e sul valore e significato dell'essere un musicista classico nel nuovo Millennio, raccontando umanamente e musicalmente alcuni dei componenti dell'Orchestra, dai concerti alla vita privata.
The spirit of '45. DVD
Ken Loach
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
Il 1945 è stato un anno cruciale della storia britannica. L'Inghilterra, che Churchill aveva condotto stremata ma vincitrice fuori dalla Seconda guerra mondiale, contro ogni previsione volta le spalle ai conservatori e si dà un governo laburista. Un popolo intero, memore delle privazioni degli anni Trenta, acclama quei valori di solidarietà e giustizia sociale che porteranno alla costruzione di un welfare state destinato a diventare un modello per tutto il mondo, e che il thatcherismo trent'anni più tardi porterà a brusca conclusione. Intrecciando preziosi filmati d'archivio a incontri con i protagonisti dell'epoca, Ken Loach propone una rilettura storica insieme realistica e utopista, una grandiosa narrazione collettiva, affascinante e appassionata. "The Spirit of '45" è un vigoroso film di sinistra dove si celebra lo spirito comunitario che Loach offre ancora come concreto orizzonte politico.
The story of film. I bambini e il cinema. DVD
Mark Cousins
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2014
pagine: 44
Come il cinema di ogni epoca e di ogni parte del mondo ha immaginato e raccontato l'infanzia. Dall'autore di "The story of film", una lunga 'storia di bambini e cinema' che prende vita attraverso le sequenze di cinquantatré film, celebri o mai visti, amati o da scoprire. Come gli attori adulti, anche i bambini, davanti alla macchina da presa, sono chiamati a esprimere sentimenti ed emozioni. Spesso però nei piccoli interpreti è possibile scorgere modi e atteggiamenti autentici, 'naturalmente' infantili. "Adoro i momenti in cui il regista permette al bambino di essere se stesso, darsi delle arie, divertirsi, agitarsi. In quei momenti i film sembrano vivi, imprevedibili, capricciosi". Per questo, secondo Mark Cousins, il cinema offre un punto di vista unico e privilegiato per guardare al mondo dell'infanzia. Critico e regista irlandese, Cousins realizza una sorta di seguito a tema del suo documentario The story of film: an odyssey, personale storia del cinema mondiale raccontata attraverso un montaggio di sequenze cinematografiche. "The story of film. I bambini e il cinema" compone un ritratto dell'infanzia vivace e poetico attraverso un mosaico di sequenze che spaziano nel cinema di ogni tempo e nazione: da Il monello di Chaplin a E.T - L'extraterrestre di Spielberg, dalla Shirley Temple di Riccioli d'oro al Jean-Pierre Léaud dei Quattrocento colpi, dal Giappone di Yasujiro Ozu all'Iran di Jafar Panhai, passando per i capolavori di Bergman, Buñuel, Ken Loach, Tarkovskij...
God save the green. DVD
Michele Mellara, Alessandro Rossi
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
pagine: 48
Dal 2007 la popolazione che abita nelle città ha superato quella insediata nelle campagne. Eppure, proprio oggi, riemerge prepotentemente il bisogno degli uomini di immergere le mani nella terra. Esistono orti sui tetti di grattacieli e palazzi, esistono giardini negli slum, campi coltivati ai margini delle periferie disagiate e impoverite, orti nei sacchi di juta e nelle bottiglie di plastica riciclate. "God Save the Green" racconta alcune di queste esperienze: l'ultimo giardino in uno dei più popolati quartieri di Casablanca; coltivazioni idroponiche a Teresina; orti comunitari a Berlino; coltivazioni nei sacchi nella bidonville di Nairobi; giardini pensili a Torino e Bologna. L'affresco di un mondo che attraverso il verde urbano ha ridefinito la propria esistenza. Nel libro che accompagna II Dvd, una nota sul film e gli orti urbani degli autori Mellara e Rossi, scritti su suolo, orticoltura e ambiente di Andrea Segrè, Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Francesco Orsini e Gianumberto Accinelli, una testimonianza di Massimo Zamboni e un viaggio tra gli orti e i giardini del cinema di Alberto Crespi.
Una scuola italiana
Giulio Cederna, Angelo Loy
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2011
pagine: 50
Una scuola italiana è un viaggio di scoperte e di positive sorprese all'interno di una scuola romana, la Carlo Pisacane, diventata nel 2010 'scuola-scandalo' perché la percentuale di bambini di origine straniera, nelle sue classi, supera l'80%. Nei mesi in cui il ministro dell'Istruzione proponeva di istituire il 'tetto massimo' del 30% per la presenza di scolari non italiani, animando i fantasmi della paura, dell'inquinamento delle tradizioni, del necessario 'contenimento' culturale dello straniero, i registi Giulio Cederna e Angelo Loy hanno voluto vedere e mostrare che cosa veramente accade alla Pisacane. Questo film restituisce con stile pulito e coinvolgente l'esito della loro ricerca: la scoperta di un ambiente percorso da una vivace riflessione pedagogica, e vivificato dagli sguardi, dall'amicizia, dal calore dei bambini che la frequentano. Cederna e Loy raccontano una scuola che è da anni simbolo d'integrazione tra le varie comunità e agente importante di conoscenza reciproca: valori fondamentali per l'equilibrio e lo sviluppo civile di un paese, che solo una politica stravolta ha trasformato in sintomi di pericolo, da sorvegliare e reprimere. Contiene quattro interviste (a una dirigente scolastica, una maestra, una coordinatrice e un genitore) sui temi della politica, della scuola, della convivenza.
La febbre del fare. Bologna 1945-1980
Alessandro Rossi, Michele Mellara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2010
pagine: 48
Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 45
Per più di un trentennio, dal 1960 al 1994, sono stati intenzionalmente occultati nell'"armadio della vergogna" innumerevoli documenti. Ebbene, nel momento in cui a La Spezia nel 2006 si apriva un processo atteso per oltre sessant'anni, dove si sarebbero giudicati ben 17 nazisti per gli orrori di Monte Sole, il nostro Paese prestava un'attenzione minima e superficiale. Un Paese normale avrebbe dovuto reagire con un certo clamore, puntare gli obiettivi, aprire un dibattito. Purtroppo, gli obiettivi e i dibattiti sempre più spesso puntano verso un altrove che rifugga l'approfondimento. A fronte della diserzione di gran parte della comunicazione ufficiale, il documentario "Lo stato di eccezione", che Germano Maccioni e Loris Lepri, con una piccola troupe cinematografica, si sono assunti il compito di realizzare, vuoi essere, insieme al booklet e agli extra del DVD, un luogo di impegno civile e di memoria storica.