fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EditricErmes: Storiografia

Valenza educativa del teatro. Proposte di drammatizzazioni

Valenza educativa del teatro. Proposte di drammatizzazioni

Gina Francese

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2022

pagine: 232

Gina Francese è nata a Cetara (SA), ha insegnato Materie Letterarie presso vari istituti secondari di primo grado della Basilicata. Ha sempre creduto nella validità didattica del lavoro laboratoriale, pertanto nell'ambito della scrittura creativa ha ideato e prodotto numerosi concorsi letterari tra cui "Suor Orestina e Don Pino Terracina". Il laboratorio teatrale le ha permesso di dare vita, oltre a rappresentazioni sceniche, anche a tre mediometraggi: "Il ragazzo di luce", "Levi racconta la Lucania" e "Marcellino pane e vino". Ha realizzato coinvolgenti manifestazioni e costruttive riflessioni su alcuni eventi drammatici della nostra storia servendosi del laboratorio storico "Ricordare per crescere". "I care" è il suo imperativo nell'operare concretamente in aiuto dei ragazzi, soprattutto di quelli diversamente abili.
13,00

Narrativa di quanto occorso... Avigliano e Mezzogiorno in manoscritti Corbo 1594-1872

Narrativa di quanto occorso... Avigliano e Mezzogiorno in manoscritti Corbo 1594-1872

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2022

pagine: 496

La famiglia Corbo, originaria di Sulmona e presente sul territorio di Avigliano dal 1214, ha svolto un ruolo importante nella storia locale, con ripercussioni che sono andate ben oltre i confini del posto. Molti storici hanno fatto ricerche e scritto articoli e libri sul ruolo sociale e politico avuto da diversi personaggi della famiglia in varie epoche storiche, in particolare nella Repubblica Napoletana del 1799, nella “reazione” del 1861 e nella lotta al brigantaggio. Mancava tuttavia la voce dal di dentro della famiglia, il punto di vista di qualcuno che raccontasse in prima persona la storia della famiglia in relazione al suo territorio e narrasse “quanto occorso”. Questo libro, curato dai fratelli Corbo di Lorenzo, vuole colmare questa lacuna e offrire al lettore, cultore di storia ma anche solo curioso di accadimenti del suo paese e del Mezzogiorno, la trascrizione di manoscritti dell’Archivio di casa Corbo che ripercorrono la storia della Famiglia attraverso un arco temporale di circa 300 anni – dal 1594 al 1867.
40,00

Storie di parole, di uomini e di fatti. Un viaggio nella lingua di Castelsaraceno

Storie di parole, di uomini e di fatti. Un viaggio nella lingua di Castelsaraceno

Vincenzo Lardo

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2021

pagine: 148

Vi sono tante qualità da salvare della vita e della storia del nostro paese: il senso della famiglia, l'onestà e la dirittura morale della gente, l'amore e il rispetto per la terra e il creato, l'orgoglio nella povertà, il senso del sacro, la bellezza della lingua che chiamiamo dialetto, ma che è lingua ufficiale a tutti gli effetti. Le nostre storie, le fatiche di chi ci ha preceduto, le vicende trascorse nel tempo tra i muri delle case o nei boschi, tra le colline che delineano variegati orizzonti o monti che chiudono lo sguardo, vanno proclamate, tenute in considerazione e onorate, perché noi siamo una grande civiltà. Abituiamoci a vivere il nostro luogo, il paese, con più entusiasmo e più sacralità. Questo scritto va nella direzione di dare un contributo di orgoglio a chi abita Castelsaraceno e ha il coraggio di starci dentro. La lingua è unità; l'unità è il segno di una comunità. "Che vita è la vostra se non avete vita in comune?" (Thomas Eliot) In questo lavoro ho rubato e raccontato storie; ho spiato fra le parole, ho raccolto e riunito pezzi di canti sommersi. Per amore al paese, alla sua gente e per conservare la memoria della comunità.
15,00

U figghië ra mugghièrë ru mërëcanë (Il figlio della moglie dell'americano)

U figghië ra mugghièrë ru mërëcanë (Il figlio della moglie dell'americano)

Pino Rovitto

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2021

pagine: 88

«Ho cominciato ad ascoltare il mondo con l'udito del dialetto, a vedere il mondo con gli occhi del dialetto, a sentire le emozioni in dialetto, a pensare in dialetto. Ho cominciato a innamorarmi in dialetto, a provare dolore in dialetto, a conoscere la morte con le lacrime del dialetto, a capire le fondamenta del mondo con le parole e i silenzi del dialetto. I miei primi sogni sono stati in dialetto. Questo testo, che connette luoghi, tempi, mondi, lingue e persone, apparentemente lontani, è un omaggio, un inizio di nostalgia, un dato anagrafico che diventa impegno umano e culturale: insomma è un atto d'amore. Questo è un libro dentro altri libri, e io ho cercato soltanto di dare credibilità al testo letterario, una credibilità interna alla lettura, che spero provochi nel lettore quell'atteggiamento che Coleridge ha chiamato "sospensione dell'incredulità"».
15,00

La Basilicata tra i banchi di scuola. Dal periodo fascista agli anni Sessanta del Novecento

La Basilicata tra i banchi di scuola. Dal periodo fascista agli anni Sessanta del Novecento

Rocco Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2021

pagine: 240

Frutto di un accurato percorso di ricerca su fondi archivistici di recente riordino e fruibilità, il volume dettagliatamente delinea il complessivo ed articolato contesto del sistema scolastico di Basilicata, anche in rapporto al più generale contesto meridionale e nazionale, dal Ventennio fascista alla fine degli anni Sessanta dell'Italia repubblicana. Tra le principali questioni affrontate dall'autore - scrive nella postfazione Michela D'Alessio - rientrano i complicati processi di statalizzazione dell'istruzione, il difetto di strutture e servizi (dalla carenza di aule a quella dei sussidi didattici), la preparazione dei maestri, la maturazione da parte della politica e delle popolazioni contadine di una coscienza del valore civile e sociale della scuola, presidio vitale soprattutto nelle borgate e nelle frazioni distanti dai centri cittadini, la portata fondamentale della disseminazione dei Centri di lettura negli anni Cinquanta, quali luoghi di socializzazione, acculturazione e partecipazione alla vita democratica allargata.
20,00

Dinamiche familiari ed esercizio del potere in un feudo di Principato Ultra. La signoria dei Caracciolo e le vicende dei di Palma a Torrecuso e S. Giorgio La Molara in età moderna (1579-1769)

Dinamiche familiari ed esercizio del potere in un feudo di Principato Ultra. La signoria dei Caracciolo e le vicende dei di Palma a Torrecuso e S. Giorgio La Molara in età moderna (1579-1769)

Antonello Savaglio

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2018

pagine: 160

In occasione del restauro dei Palazzi Caracciolo e di Palma e nel corso dei vari studi e convegni nonché durante della stesura del primo libro dello stesso autore sui feudatari e sulla nobiltà di Torrecuso, erano emersi interrogativi su chi fossero i proprietari di tali storici edifici. Mentre è nota la storia della famiglia Caracciolo, per le vicende della famiglia di Palma, ancorché ne abbiano ampiamente parlato il de Lellis, in ben due capitoli delle sue opere sulle famiglie nobili del regno di Napoli, nonché Candida-Gonzaga che, fra l’altro, ne ha riassunto i possedimenti feudali, e altri studiosi del passato, non emergevano elementi su Torrecuso e, come poi è stato approfondito, sui collegamenti con San Giorgio La Molara.
15,00

Rassegna storica lucana. Volume Vol. 63-64

Rassegna storica lucana. Volume Vol. 63-64

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2018

pagine: 212

Bollettino dell'ASSMAM
22,00

Il fascismo a Matera

Il fascismo a Matera

Alfonso Pontrandolfi

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2018

pagine: 228

Frutto di un lungo e molecolare lavoro di scavo archivistico e di accurata analisi della complessiva documentazione, edita ed inedita, reperita, il “prodotto” che Alfonso Pontrandolfi consegna alla pubblica fruibilità rappresenta un importante apporto alla delineazione del periodo fascista a Matera, nel quadro del più generale contesto regionale e meridionale, dal versante politico-istituzionale a quello socio-economico e del vissuto quotidiano, con peculiare attenzione per i processi costitutivi ed evolutivi di movimenti associazionistici, sindacali e politici, anche rispetto ai relativi gruppi dirigenti e rappresentanze istituzionali. Un lavoro d’insieme, questo di Alfonso Pontrandolfi, che risulta, altresì, di significativo apporto al più complessivo percorso di “ricostruzione” e di “lettura/rilettura” in atto, nell’ampio ed articolato cantiere di ricerca della Deputazione Lucana di Storia Patria, della complessiva Carta storico-identitaria della Città di Matera e della Basilicata, nel più ampio orizzonte del Mezzogiorno d’Italia e dello spazio euromediterraneo.
22,00

La Basilicata e l'unità d'Italia. Cultura e pratica politica nel 1848-49

La Basilicata e l'unità d'Italia. Cultura e pratica politica nel 1848-49

Rocco Labriola

Libro: Copertina rigida

editore: EditricErmes

anno edizione: 2017

pagine: 248

Prefazione di Antonio Lerra.
22,00

Il miškiglio di Teana

Il miškiglio di Teana

Ettore Bove, Galgano Fernanda

Libro

editore: EditricErmes

anno edizione: 2017

pagine: 64

Il rašcatiell di miškiglio fa parte della cultura e della tradizione della comunità di Teana in quanto collega la tradizione gastronomica alla cultura contadina del nostro passato. Infatti, secondo le ricerche effettuate questa pasta fresca è nata dal fatto che i contadini non possedendo sufficienti quantità di grano per alimentare le proprie famiglie, all'epoca numerose, e anche per il costo elevato del grano, per poter soddisfare i bisogni primari come il mangiare, hanno dato origine a questo miscuglio di farine di grano e fave che lavorate danno origine al tipico piatto.
10,00

Fra il Vesuvio, lʼEtna e lʼHimalaya. Giuseppe De Lorenzo dalle lettere a Benedetto Croce e Francesco Saverio Nitti (1901-1954)

Fra il Vesuvio, lʼEtna e lʼHimalaya. Giuseppe De Lorenzo dalle lettere a Benedetto Croce e Francesco Saverio Nitti (1901-1954)

Gaetano Morese

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2017

pagine: 324

Epistolario tra Giuseppe De Lorenzo, Benedetto Croce e Francesco Saverio Nitti (1901-1954).
22,00

Rassegna storica lucana vol. 51-62

Rassegna storica lucana vol. 51-62

Libro: Copertina rigida

editore: EditricErmes

anno edizione: 2016

pagine: 336

Rivista periodica della ASSMAM con taglio prevalentemente meridionalistico, ma aperta anche a contributi di interesse nazionale ed internazionale, sebbene accordi un particolare privilegio ai paesi dell'area mediterranea.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.