fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: Il cantiere biblioteca

La biblioteca condivisa. Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione

La biblioteca condivisa. Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2004

pagine: 302

I contributi raccolti in questo volume si propongono di approfondire le linee della cooperazione tra le biblioteche, focalizzando l'attenzione sulla condivisione delle risorse informative e documentarie in una logica di rete. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno "La biblioteca condivisa: strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione" (Milano, 13-14 marzo 2003), prende anche in esame altre forme di "condivisione" della biblioteca, a cominciare da quella fondamentale con l'utente e con il territorio. Non meno importante l'attenzione rivolta alle strategie e alle tecniche tramite le quali le biblioteche possono correlarsi con l'universo documentario circostante (archivi, centri di documentazione, musei).
22,00

La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato

La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2003

pagine: 341

Per biblioteca ibrida, termine da qualche anno entrato nella letteratura professionale, s'intende una struttura in cui le "nuove" risorse informative digitali e le "tradizionali" risorse a stampa coesistono e sono raccordate al fine di costituire un servizio d'informazione integrato. Scopo della biblioteca ibrida è quello di incoraggiare l'utente a servirsi della miglior fonte d'informazione disponibile, indipendentemente dal suo formato: un modello di biblioteca dunque dove la logica destinata a prevalere è quella della molteplicità e pluralità delle fonti e dei supporti in una strategia che porta ad affermare la centralità dell'utente e delle sue esigenze.
20,00

Comunicare la biblioteca

Comunicare la biblioteca

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2002

pagine: 224

Il volume raccoglie gli esiti del convegno svoltosi nel marzo del 2001 a Milano dal titolo "Comunicare la biblioteca"; si propone di offrire ai bibliotecari strumenti più efficaci di interpretazione e di intervento per migliorare la qualità della comunicazione con l'utenza reale e potenziale, individuando nuovi canali e sperimentando metodologie che favoriscono l'interazione con i diversi tipi di pubblico a cui la biblioteca si rivolge.
20,00

La qualità nel sistema biblioteca. Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio

La qualità nel sistema biblioteca. Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2001

pagine: 296

Il volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno, svoltosi a Milano nel marzo 2000, dal titolo "La qualità nel sistema biblioteca". Di fronte alla necessità di rinnovare le biblioteche sulla base dei più avanzati criteri di management e con il supporto delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il testo analizza i nuovi standard di servizio e le linee guida da adottare per fornire all'utente un servizio migliore. Inoltre il volume presenta riflessioni sui più aggiornati criteri di gestione, misurazione e valutazione della biblioteca, così come quelli idonei a monitorare le esigenze degli utenti/clienti.
20,66

Pianeta lettura. Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere

Pianeta lettura. Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2000

pagine: 160

Questo volume presenta i materiali di ricerca e approfondimento sul tema della lettura prodotti nell'ambito del Convegno internazionale "Il pianeta lettura" promosso dalla Provincia autonoma di Bolzano. Accanto ad alcuni contributi teorici e metodologici, il volume presenta le idee, i progetti, le proposte di promozione della lettura attraverso l'esperienza di biblioteche, scuole, associazioni culturali e oggetto di approfondimento nei sette laboratori in cui si è articolato il convegno: Leggere prima di leggere, La lettura a scuola, Percorsi di lettura animata per bambini e ragazzi, Progetto lettura nelle biblioteche pubbliche, Le manifestazioni letterarie, Leggere in un contesto multimediale, Leggere i giornali.
13,43

La biblioteca amichevole. Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente

La biblioteca amichevole. Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2000

pagine: 304

Il volume affronta il tema della centralità dell'utente nella biblioteca tecnologicamente avanzata, raccogliendo e rielaborando sistematicamente i materiali prodotti in occasione del Convegno "La biblioteca amichevole" (Milano, marzo 1999). Ci si propone di approfondire i processi di innovazione dei servizi bibliotecari assumento l'idea-guida della biblioteca "user friendly" per esaminare i diversi aspetti in cui si articola l'impatto delle nuove tecnologie sugli utenti.
20,66

Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale
15,49

La promozione della lettura in biblioteca. Modelli e strategie in un'indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche

La promozione della lettura in biblioteca. Modelli e strategie in un'indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche

Luca Ferrieri

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 176

Il libro illustra e commenta i risultati di un'inchiesta sulla promozione della lettura nelle biblioteche italiane, promossa dalla rivista "Biblioteche oggi" e realizzata con la collaborazione della biblioteca di Cologno Monzese.
15,49

La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione

La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 184

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Bolzano nel novembre 1995, si propone di indagare la "pratica del leggere" nelle sue diverse manifestazioni e di fornire proposte su come favorire tale pratica. "Leggere" e "far leggere" sono, quindi, i due termini correlati intorno ai quali si muovono i contributi che sono presentati. Accanto all'obiettivo di delineare uno "stato dell'arte" della lettura in Italia e a quello di sviluppare una riflessione sulle nuove modalità di lettura, viene realizzata una ricognizione delle metodologie, delle trasformazioni tecniche e delle strategie che possono essere proposte alle biblioteche pubbliche e scolastiche e alle istituzioni culturali cui compete, a vario titolo, di promuovere la lettura.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.