Editrice Bibliografica: I mestieri del libro
Internet nel lavoro editoriale
Gina Maneri, Hellmut Riediger
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2006
pagine: 193
Internet rappresenta una risorsa formidabile per chiunque faccia della lingua o delle lingue il proprio strumento di lavoro. Questo libro, realizzato da due docenti di tecniche di ricerca sul web, si rivolge a redattori, traduttori, linguisti, lessicografi, bibliotecari, studiosi, insegnanti, studenti e a tutti coloro che avvertono l'esigenza di raggiungere maggiore sicurezza nel reperimento di dati e informazioni in rete. Il volume propone una panoramica di risorse e strumenti terminologici, lessicografici e linguistici, come dizionari, glossari, enciclopedie, portali specializzati, cataloghi di risorse bibliografiche ecc., illustrandone le caratteristiche e i modi per accedervi.
Manuale di redazione
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2005
pagine: 156
Seconda edizione di questo manuale che ora viene ripresentato in versione riveduta e ampliata. Il volume descrive il percorso che un testo compie in redazione per trasformarsi in un libro. Si tratta di un repertorio completo di norme redazionali con un ricco corredo di esempi. Di ciascuna norma si segnalano le diverse consuetudini editoriali e si indica, ove opportuno, la scelta che si ritiene più adeguata in relazione ai vari tipi di testo. Vengono inoltre segnalati gli errori più comuni da evitare. In pratica viene seguito un percorso logico: dall'istruzione all'autore nel progettare un libro (con note di grafica editoriale) fino alla correzione delle bozze e alla verifica delle cianografiche.
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi
Giuliano Vigini, Alberto Cadioli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2005
pagine: 164
Questo breve saggio offre una sintetica ma insieme approfondita panoramica delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell'editoria italiana dall'Ottocento ai nostri giorni. La divisione in tre parti - corrispondenti all'Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX - propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell'editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dei vari decenni e le tendenze che il futuro confermerà o smentirà.
Introduzione allo studio dell'editoria. Analisi, dati, documentazione sul libro e la lettura
Francesca Vannucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2004
pagine: 328
Il volume ricostruisce, attraverso l'analisi di dati statistici raccolti ed elaborati in tabelle, le trasformazioni verificatesi in Italia tra il 1990 e il 2000 nei processi di produzione, distribuzione e fruizione del libro. In particolare, il primo capitolo esamina la produzione del libro, il secondo l'attività delle case editrici, il terzo i principali canali di distribuzione, il quarto la spesa per l'acquisto di libri e il quinto la lettura. Il volume si conclude con l'analisi dei principali organismi che in Italia si occupano di questo tipo di indagini, la bibliografia delle fonti e la bibliografia ragionata degli studi sull'argomento.
Codice dell'editore
Achille Ormezzano
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2001
pagine: 554
Il volume offre una panoramica su tutte le norme editoriali, non solo nel senso più tradizionale del termine ma con un'attenzione particolare alle novità connesse ai fenomeni della nuova economia. Opere multimediali, commercio elettronico, tutela della privacy, supporti elettronici, diritto d'autore, trattamento fiscale, contratto di lavoro, associazioni di categoria, sono solo alcuni dei temi affrontati in questo volume.
Guida fiscale per l'editore
Giovanni Belluzzi, Annalisa Aldrovandi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1999
pagine: 560
Nel capitolo sull'Imposta sul valore aggiunto: L'editore e le altre figure assimilabili, Prodotti editoriali, Cessioni dei prodotti editoriali: disciplina generale Iva, Cessioni di pubblicazioni con supporti integrativi, Cessioni di pubblicazioni con altri beni, Cessioni occasionali di pubblicazioni con supporti integrativi, Vendite abbinate di pubblicazioni, Cessioni in abbonamento, Cessioni di giornali e prodotti pornografici, Cessioni di cataloghi, ecc. Nel capitolo sull'Irpef/Irap: Proventi del diritto d'autore, Pagamento dei proventi, Venditori a domicilio, Caratteristiche generali dell'Irap. Altri temi trattati: il Bilancio dell'azienda editoriale e l'imposta di bollo e di registro. Appendici di testi legislativi.
Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1998
pagine: 164
Il volume descrive sommariamente il percorso di un manoscritto nella redazione delineando le diverse operazioni che devono essere compiute affinché esso si trasformi in un libro. Il corpo dell'opera è dedicato alle norme redazionali e costituisce un vero e proprio manuale per il redattore. Si tratta di un repertorio di norme illustrate da un ricco corredo di esempi. Di ciascuna si segnalano le diverse consuetudini editoriali e si indica, ove opportuno, la scelta che si ritiene più adeguata in relazione ai vari tipi di testo. Vengono inoltre segnalati gli errori più comuni da evitare.
Teoria e pratica della redazione. Guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa
Giovanni Di Domenico, Piero Innocenti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 160
Di ogni argomento viene presentata non una sola definizione, ma tante definizioni, tutte rigorosamente tratte da testi "ufficiali" tra i quali lettori e autori devono "saper" scegliere. Il percorso di lettura si organizza attraverso quattro capitoli che affrontano da prospettive diverse il prodotto "libro". Diffusamente trattati sono gli elementi strutturali, la grafica redazionale, i riferimenti bibliografici e i risvolti tecnico-editoriali.
L'autore in cerca di editore. Istruzioni e consigli pratici per farsi pubblicare un libro. Con 40 interviste a editori, scrittori e consulenti editoriali
Maria Grazia Cocchetti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 208
In Italia chi vuole pubblicare un libro riesce di rado a realizzare il suo sogno perché spesso manca un atteggiamento professionale: si ignorano le esigenze del mercato, non si studiano i cataloghi degli editori. Negli Stati Uniti, invece, abbondano gli strumenti di informazione e le stesse case editrici istruiscono gli autori su come presentarsi e come articolare la proposta. Anche da noi, tuttavia, gli editori avvertono l'esigenza di cambiare sistema. Questo libro vuole quindi spiegare quali passi compiere per scegliere l'editore giusto e presentarsi con qualche chance di successo.