fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti University Press: Saggistica

Paul Ricoeur e il terzo discorso. Soggetto, corporeità, estetica

Paul Ricoeur e il terzo discorso. Soggetto, corporeità, estetica

Fabrizia Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2013

pagine: 166

"Non escludo affatto la possibilità di progredire nella conoscenza scientifica del cervello, ma mi interrogo sulla comprensione della relazione tra questa conoscenza e il vissuto. A questo stadio del dibattito direi che capiamo sia un discorso psichico, sia un discorso neuronale, ma la loro relazione crea dei problemi. Ci riesce estremamente difficile costituire un terzo discorso". Qual è il terzo discorso di Ricoeur? Corporeità, percezione ed estetica sono le sintesi di un discorso ermeneutico sulla soggettività umana costruito in cinquanta anni di ricerche. Il libro offre uno studio dei risultati e degli ottativi del terzo discorso che Paul Ricoeur ha lasciato come eredità e come sfida al nostro millennio. Prefazione di Mario Signore.
14,00

Stalking

Stalking

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 95

Dall'idea di sostenere il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 Giugno 2008 e presentato dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna e dal Ministro della Giustizia Angelino Alfano; per fare luce sull'introduzione del reato di stalking (art. 612 bis c.p.) che mette l'Italia finalmente al passo con gli altri Paesi che hanno già legiferato in proposito, nasce questo manuale non solo sullo stalking ma anche sul profilo dello stalker. Il disegno di legge convertito con modificazioni dalla L.24 Aprile 2009, n°38, che ha introdotto il delitto di "atti persecutori" nel codice penale con l'articolo 612 bis c.p., è stato predisposto per fornire una risposta concreta nella lotta contro la violenza, perpetrata specialmente sulle donne.
7,50

L'infinità di Dio. Il dibattito da Suàrez a Caterus (1597-1641)

L'infinità di Dio. Il dibattito da Suàrez a Caterus (1597-1641)

Igor Agostini

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2008

pagine: 438

Nel 1641, il primo degli obiettori alle Meditationes di Descartes, Johannes Caterus, attaccava la seconda prova a posteriori dell'esistenza di Dio rilevando che essa prova l'esistenza di un ente a se senza riuscire a dimostrarne l'infinità. Così argomentando, Caterus chiedeva a Descartes ragioni assenti, a suo avviso, non solo nelle Meditationes, ma anche in Suárez e, piú in generale, nella tradizione culturale entro cui egli si era formato e che ancora dominava la cultura istituzionalizzata dell'epoca: la Scolastica moderna. In questo senso, con la sua operazione, il primo obiettore congiungeva due epoche, sancendo di fatto l'ingresso, nel testo inaugurale della filosofia moderna, le Meditationes, dei dibattiti teologici contemporanei sull'infinità di Dio. Questo libro si propone di analizzare i momenti centrali di questo dibattito, che non è stato finora oggetto di una ricerca sistematica né da parte degli studiosi di Descartes, né da parte degli storici della Scolastica moderna, con lo scopo di gettare luce su alcune delle piú importanti polemiche che, in quegli anni, agitavano la cultura scolastica e, in tal modo, contribuire alla ricostruzione del contesto storico-teologico e storico-filosofico nel quale nascevano le Meditationes.
32,00

Stalking

Stalking

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2009

Dall'idea di promuovere attenzione attorno e dentro il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 18 giugno 2008 e presentato dal ministro per le pari opportunità Mara Carfagna e dal ministro della giustizia Angelino Alfano; per fare luce sull'introduzione del reato di stalking (art. 612 bis c.p.) che mette l'Italia finalmente al passo con gli altri paesi che hanno già legiferato in proposito, nasce questo manuale non solo sullo stalking ma anche sul profilo dello stalker. Il disegno di legge è stato predisposto per fornire una risposta concreta nella lotta contro la violenza, perpetrata specialmente sulle donne. Gli atti di violenza, in specie quelli di natura sessuale, spesso sono preceduti da atti persecutori che sfuggono da sempre ad ogni sanzione.
7,50

Per una pedagogia della politica

Per una pedagogia della politica

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2007

pagine: 116

Il lungo itinerario storico-teoretico della riflessione pedagogica, dalla paideia greca alla pedagogia scientifica, fatto di accelerazioni improvvise e di brusche frenate sul piano epistemologico, fa emergere l'intimo nesso che lega il sapere pedagogico alla politica. In particolare, la Resistenza prima e la Ricostruzione poi hanno dato linfa nuova alla pedagogia accentuandone la declinazione sociale e quella politica. L'opposizione al fascismo e la voglia di ricostruire un Paese che il fascismo stesso aveva lacerato sul piano morale e distrutto sul piano materiale, aprono nel dibattito pedagogico un filone di ricerca volto all'impegno civile e in prima linea nella battaglia per l'alfabetizzazione di massa e per la formazione di una nuova coscienza democratica. Il volume, prendendo atto dell'attuale disinteresse dei cittadini nei confronti della sfera pubblica e, nel contempo, della crisi delle istituzioni, riflette sulla necessità di aprire un dibattito serrato sul rapporto pedagogia-politica, ipotizzando nuove forme di educazione alla politica, intesa anche come educazione alla cittadinanza e alla vita democratica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.