Zucchetti Carlo
La Tuscia del vino 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2023
«La Tuscia del vino» riprende il racconto di una regione che segue i confini della Tuscia viterbese e delle sue D.O.C., Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, Aleatico di Gradoli, Vignanello, Tarquinia e Tuscia D.O.C. , comprende i territori delle D.O.C. Orvieto, Lago di Corbara e Amelia, del Cilegiolo di Narni I.G.T., della D.O.C. Cerveteri e dell’ I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio per arrivare a nord alle terre delle D.O.C. Bianco di Pitigliano, Sovana e Maremma Toscana. Il vino con i suoi vignaioli diventano guide che ci portano alla scoperta di dodici areali tracciati seguendo radici storiche e sedimentazioni geologiche. Più di 150 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili, il nuovo simbolo della Nouvelle Vague e l’indicazione di chi lavora in biologico. Oltre 1.500 vini degustati a cui sono stati assegnati da uno a 3EST! E inoltre il conferimento del cappello, riconoscimento assegnato alle cantine che si sono distinte per coerenza e chiarezza del progetto.
I luoghi del Cesanese 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2022
Giunta alla terza edizione questa guida vuole essere un viaggio degustativo nei luoghi del Cesanese. Una percorso che segue le tracce del Cesanese e dei suoi produttori attraverso i territori della D.O.C.G. Piglio, della D.O.C. Olevano Romano e della D.O.C. Affile fino ai Castelli Romani tenendo conto anche delle I.G.T. Anagni e Passerina del frusinate. 57 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da una dettagliata scheda con dati utili riguardanti il tipo di agricoltura praticata, superficie vitata e bottiglie prodotte, la segnalazione delle aziende con agriturismo o foresteria, quelle che permettono la visita in cantina e chi fa vendita diretta. Oltre 150 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui sono stati assegnati 3 acini, il massimo riconoscimento. E inoltre 6 cantine che hanno conquistato il Cappello e il GE, simbolo di distinzione per un progetto chiaro condotto con coerenza, e due nuovi premi dedicati alla promozione del territorio, assegnati da Extrawine.
I luoghi del Cesanese 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2021
Il Cesanese e i suoi luoghi, quelli storici delle 3 denominazioni: Piglio D.O.C.G., Affile D.O.C. e Olevano Romano D.O.C. e quelli in cui il Cesanese è stato riscoperto. Una seconda edizione che offre una panoramica quanto più esaustiva, sorvola i confini provinciali e offre una visione d’insieme sulla produzione di un rosso tipico radicato da sempre in queste terre. Più di 60 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da una dettagliata scheda con dati utili riguardanti il tipo di agricoltura praticata, superficie vitata e bottiglie prodotte, la segnalazione delle aziende con agriturismo o foresteria, quelle che permettono la visita in cantina e chi fa vendita diretta. Oltre 200 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui sono stati assegnati 3 acini, il massimo riconoscimento. E inoltre 6 cantine che hanno conquistato il Cappello e il GE, simbolo di distinzione per un progetto chiaro condotto con coerenza.
La Tuscia del vino 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2019
La Tuscia del Vino curata da Carlo Zucchetti giunge alla quinta edizione e continua a raccontare una regione che segue i confini della Tuscia viterbese e delle sue D.O.C., Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, Aleatico di Gradoli, Vignanello, Tarquinia e Tuscia D.O.C. , comprende i territori delle D.O.C. Orvieto, Lago di Corbara e Amelia, del Cilegiolo di Narni I.G.T., della D.O.C. Cerveteri e dell’ I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio per arrivare a nord alle terre delle D.O.C. Bianco di Pitigliano, Sovana e Maremma Toscana. Dodici areali accomunati da radici storiche e da sedimentazioni geologiche diventano protagonisti di una narrazione territoriale che segue i percorsi del vino e dei vignaioli. Più di 150 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili, oltre 1.000 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui è stato assegnato da 1 a 3 Est! simbolo di eccellenza della produzione enologica. E inoltre il conferimento del cappello, riconoscimento assegnato alle cantine che si sono distinte per coerenza e chiarezza del progetto.
La Tuscia dell'EVO 2019. Raccolto 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2019
Cultivar, produttori e metodi di produzione di uno dei prodotti più antichi e più amati dall’uomo, l’olio Extra-Vergine di Oliva, diventano, in questa guida, insieme all’E.V.O., il racconto di luoghi in cui l’olivo alberga da tempi remoti: la Tuscia. Una regione raccontata e degustata che esce dai confini della provincia di Viterbo per comprendere il territorio di Orvieto e dei vicini comuni di Narni e Amelia, si espande sulla Maremma con Pitigliano, Scansano e Manciano, e raggiunge l’area del Ceretano Sabatino fino a Veio. 153 tra Oleifici, Frantoi, Aziende Agricole e Reti d’Impresa, introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili: indirizzi, cultivar, tipo di agricoltura, metodo di estrazione e molte altre. Oltre 250 E.V.O. degustati. 463 EST per gli E.V.O. immancabili a tavola. 12 gli areali introdotti da una descrizione geologica con lo spunto per la costruzioni di percorsi evoturistici. Una descrizione puntuale della vegetazione e del paesaggio con schede sulle cultivar più diffuse.
I luoghi del Cesanese 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2019
Il Cesanese e i suoi luoghi, quelli storici delle 3 denominazioni: Piglio D.O.C.G., Affile D.O.C. e Olevano Romano D.O.C. e quelli in cui il Cesanese alberga con orgoglio. Una piccola prima edizione per una panoramica che sorvola i confini provinciali e offre una visione d’insieme sulla produzione di un rosso tipico radicato da sempre in queste terre. Più di 50 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da una dettagliata scheda con dati utili riguardanti il tipo di agricoltura praticata, superficie vitata e bottiglie prodotte, la segnalazione delle aziende con agriturismo o foresteria, quelle che permettono la visita in cantina e chi fa vendita diretta. Oltre 200 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui sono stati assegnati 3 acini, il massimo riconoscimento. E inoltre 5 cantine che hanno conquistato il Cappello e il GE, simbolo di distinzione per un progetto chiaro condotto con coerenza.
La Tuscia del vino 2017-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2017
Una piccola guida per dare il giusto rilievo a un territorio di grande storia e potenzialità. In questa terza edizione La Tuscia del vino curata da Carlo Zucchetti supera i confini amministrativi e segue i tracciati geologici individuando caratteri di continuità in buona parte dell’area originaria della Tuscia. Storia e geologia disegnano dunque una nuova mappa che comprende i territori della Tuscia viterbese, della D.O.C. Orvieto, del Cilegiolo di Narni I.G.T., della D.O.C. Bianco di Pitigliano, dell’ I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio. Più di 150 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili, oltre 800 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui è stato assegnato da 1 a 3 Est! simbolo di eccellenza della produzione enologica. E inoltre il conferimento del cappello, riconoscimento assegnato alle cantine che si sono distinte per coerenza e chiarezza del progetto. La proposta di percorsi tracciati seguendo suggestioni geologiche è l’idea in più per scoprire il territorio con il calice in mano.
La Tuscia dell'EVO. Raccolto 2016. Guida agli oli della Provincia di Viterbo ed Orvieto
Libro: Copertina morbida
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2017
"La Tuscia dell'EVO. Raccolto 2016. Guida agli Oli della Provincia di Viterbo ed Orvieto", costituisce un attento lavoro di censimento e conoscenza di più di 100 realtà olivicole, frantoi ed aziende agricole. Di degustazione e valutazione di più di 200 Oli Extra Vergine di Oliva. Corredata da mappe geologiche e introduzioni alle aziende, fornisce uno strumento utile alla conoscenza di un territorio, dei produttori e delle produzioni di qualità in campo olivicolo.
La Tuscia dell'E.V.O.
Libro: Copertina morbida
editore: Zucchetti Carlo
anno edizione: 2014
pagine: 160
In un momento di grande vitalità per l'Olio Extra-vergine d'Oliva della Tuscia che continua a crescere in qualità e visibilità conquistando premi e spazi di mercato, questo è uno strumento necessario sia per i produttori che per i consumatori. Suddivisa in areali, la guida vuole porsi come un mezzo di facile consultazione per trovare informazioni, dati e descrizioni dei principali frantoi, produttori, imbottigliatori di Olio Extra-vergine d'Oliva della Tuscia.

