Zacinto
Muster. Una giovinezza fantastica
Bruno Pischedda
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 220
Muster è un personaggio che non si sa se deridere o se ammettere in un ristretto cenacolo di saggi: vive da re malandrino in un rissoso paese alle porte di Milano, avvia una traballante carriera da matematico e grandeggia sui coetanei per un talento spettacolare nel campo delle brutte figure. La sua “fantastica” ma complicata giovinezza trascorre a fianco di Mirella, la ragazza dai molti talenti e dai molti no con cui stabilirà un infinito legame di affetti. Con questo romanzo l’autore chiude la cosiddetta Trilogia parallela, inaugurata nel 1996 con "Com’è grande la città" e proseguita nel 2003 con "Carùga blues". Nell’arco degli anni luoghi e ambienti sono gli stessi, variano e talvolta di poco i protagonisti, mentre le vicende ritornano e si sovrappongono con esiti imprevedibili. Un tragico sgangherato universo raccontato con realismo puntiglioso, magari un po’ grasso, e nel nome di una diversa serialità.
Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria. Volume Vol. 127
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 136
Letteratura e realtà, I passi sul sentiero [Paolo Cognetti] di Massimo Rizza. Scritture paralle, Mondialismo e polifonie globali nella letteratura italiana. Nuovi parallelismi dallo studio di Gino Tellini di Gianluca Bocchinfuso. Differenze e alterità, I fondamenti dei diritti e gli strumenti per proteggerli di Gianluca Bocchinfuso. Soggettività e scritture, Gli oggetti Angela Passarello, Adelio Fusé, Sebastiano Aglieco, Simonetta Longo, Antonella Lovisi, Gianluca Bocchinfuso, Pancrazio Luisi. Testi, Cristina Peri Rossi Simonetta Longo Maria Silvia Da Re Alessandro Pertosa. Narrazioni, Mare Egeo di Eduardo Rescigno La crociera di Salvo Zappulla. Letture critiche, Note in punta di Lapis [Chicca Morone e Antonella Barina] di Mario Buonofiglio L’abito dell’Avanguardia di Massimo Rizza. Recensioni, Il giardiniere del cimitero [Danièl Bidussa] di Andrea Scheurer. Schede critiche rassegna riviste poesia libri-novità.
Le storie di Pigi. Milano e Roma tra il '68 e la svolta della Bolognina
Pier Luigi De Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 152
«Questa è la storia di uno di noi. Un ex ragazzo di sinistra che crescendo ha visto tutto, da Mario Capanna a Matteo Renzi, per dire, e che ha avuto la fortuna, come disse Giorgio Amendola parlando di se stesso, di trovarsi al posto giusto al momento giusto. Pigi De Lauro udì lo scoppio della bomba di piazza Fontana, cioè l’inizio di tutto; era a Roma nel 1989, il grande trauma del Partito Comunista; stava con Achille Occhetto nei giorni della Bolognina; lavorava da cronista alla Camera dei Deputati negli anni di Berlusconi e Prodi; ha seguito da giornalista il Partito democratico di Walter Veltroni. Come disse in una riunione Ciriaco De Mita al Divo Giulio: “Andreotti, tu c’eri sempre...”.» (dalla prefazione di Mario Lavia)
La bussola del design in poesia
Francesco Schianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 234
«La bussola del design in poesia offre gli strumenti per interpretare il mondo del progetto, un luogo nebuloso e affascinante come può essere la brughiera alle prime ore del mattino, quando il tepore della terra ricopre l'umido manto erboso della sua fitta e prolifica rugiada. Come goccioline, i giochi di parole di Schianchi irrorano la sensibilità del lettore, innaffiano i semi che nel corso della sua formazione ha ben riposto sotto le zolle dello studio, con la speranza che germoglino al meglio. La forza evocativa data dagli accostamenti delle parole permette di trascendere il significato letterale, facendoci immergere in una stratosferica galassia di riferimenti e sentimenti in cui ognuno è reclamato a definire un proprio percorso. Come accade a ogni buon giardiniere, le cure attente vengono rivolte a tutti, ma i risultati restano imprevedibili e incerti. Citando l'autore, "molti vanno nei boschi alla ricerca dei funghi, altri in cerca degli gnomi"» (dalla Prefazione di Tommaso Salvatori).
L'essenza e l'assenza
Valter Arnaldo Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 114
«Il titolo dell'ultima fatica poetica di Valter Esposito, così potentemente evocativo, è già una dichiarazione cosciente. Quell'andare al cuore delle cose, onestamente (il che è un indizio di chiarezza, della mente e dello spirito), quel moto di struggente nostalgia per tutto ciò che non può tornare; quell'acuta consapevolezza del tempo che ci sfugge, inesorabile. C'è tutto questo a connotare l'andante musicale di Valter, quella dissonanza solo apparentemente casuale tra il fraseggio corsivo e l'accentazione emotiva dei testi. Opera dopo opera, Esposito ha acquisito un'autonomia espressiva, caratterizzando i versi con le parole della vita.» (dalla prefazione di Francesca Ruth Brandes)
Pulchra. Libro prismatico
Maria Silvia Da Re, Elio Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 92
Sono Pulchra, perché quasi classiche, le liriche e la prosa di Maria Silvia Da Re, ispirate a un misticismo discreto delle cose, e in cui la vita ordinaria e lo straordinario si mescolano, le visioni scandiscono il vasto e la prossimità attraverso le immagini testimoni di un senso del sacro. I disegni di Jean-Luc Coudray, innovativi nel genere, arricchiscono i testi di un’interpretazione, declinandone la rifrazione degli sguardi con molti personaggi e orchestrando un punto di vista scenico sulla loro scaturigine. Sta a Elio Franzini, in La verticale e l’onda, apporre un importante e inedito sigillo al pensiero sulla creazione estetica, illustrandone, non solo in contrappunto ai testi e ai disegni di Da Re e Coudray, l’indicibile piega, e la logica immaginativa, all’origine di una simbolicità ossimorica, in cui le opere stanno alla “verticalità” della riflessione nel rapporto del primo piano allo sfondo. Poesia, filosofia e disegno rischiarano così insieme questo Libro prismatico, che nell’atto artistico trova la sua interna giustificazione.
Tiro alla fune
Luciano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 40
Molte volte abbiamo mostrato tirando che la forza è la forza e che facendo meno forza all’improvviso si fa cadere qualcuno degli altri che tirano di fianco e nel mezzo c’è il peso morto che giace, posizionato in verticale, come quando era a terra, e loro anche che cadono in quel modo.
In mezzo ai giorni (i) dati
June Scialpi
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 40
Adesso che sei immagine da ricomporre, spazio aperto (che non conservo foto o ricordo), dimentico persino il volto [e come rattrista il pensiero: sorrisi sigillati in quel santino] procedo in giro a vuoto: esercizio a mente libera: io disabitudine, memoria- ingombro: mare slabbro che non può l’incontro: tutto da rifare.
Il pasto di Kronos. Musica e linguaggio. Antidoti a un'aporia analogica
Francesco Rampichini
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2023
pagine: 164
Alla domanda senza tempo “cos’è allora la musica?” qui si risponde: una via sensoriale per esperire la logica e una via logica per esperire la sensorialità. Il sottotitolo è programmatico: antidoti, vie d’uscita dalla selva di cliché, preconcetti e luoghi comuni sulla natura dei rapporti tra musica e linguaggio che, pretendendo d’illuminarli, ne offuscano realtà e orizzonti. A partire dal refrain secondo cui la prima sarebbe un “linguaggio universale”. Spargendo su ali effimere la polvere magica dell’esperienza di un tempo conchiuso e trascendente, la musica innesca l’amplesso ancestrale tra Krónos e Kairós, al quale assistiamo come bimbi ruzzolati di notte nella stanza dei grandi, o ci azzardiamo a partecipare come adulti meravigliati nell’eclissi del lógos.
Liricologismo
Marzia D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2023
pagine: 38
"Ho deciso di restare a letto a piangere fino a mercoledì."
Neutropoli
Felice Vino
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2023
pagine: 40
Mentre le luci scivolavano in fuga, distese la mano nella tasca, la tirò fuori così, senza pensarci, contò le dita e si disse – questa è una mano su cui si può contare –.
Experimentum. Un Messia con le scarpe da ginnastica
Matteo Bonafede
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2023
pagine: 114
Chi sono? Chi siamo? In un caleidoscopico avvicendarsi e sovrapporsi di personaggi, dialoghi e piani narrativi, vengono qui messi in scena, come in una pièce teatrale, frammenti di vita – o meglio, di sette vite – che si interrogano su cosa sia e come si raggiunga l’Uno. In un inestricabile gomitolo di pensieri assordanti e voci silenziose, a momenti di sconcertante caos interiore e assillanti dubbi sulla non esistenza, se ne alternano altri di grande lucidità e profondità intellettuale, in cui chi parla si abbandona a rivelatrici riflessioni filosofiche: a volte, è il punto di vista del malato che può illuminare la mente di chi malato pensa di non essere ed è così che un Messia in scarpe da ginnastica insegna che serve dimenticare per scoprire, che il senso nasce dalla sua assenza e che l’ordine sta nella sua stessa impossibilità.

