Ventanas
Morte per scorpione. Racconti (1953-1988)
Armonía Somers
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2025
pagine: 112
Come tutta la sua letteratura, i racconti di Armonía Somer ssono bizzarri, cupi, inquietanti. Quale scrittrice, all’inizio degli anni Cinquanta, avrebbe mai osato raccontare un rapporto sessuale tra la Madonna e un assassino, per di più di colore? Chi, negli stessi anni, parlava dell’omosessualità, dell’aborto, del veleno dello scorpione– reale e metaforico– sempre pronto a uccidere a tradimento? La morte e i suoi rituali sono spesso presenti nella forma letteraria breve della Somers. La sua fantasia morbosa nasconde verità eterne e universali. Lei stessa ci dà la chiave di volta per capire il senso della sua scrittura:«Il fatto è che accanto o sotto il mondo così chiaro della realtà (per secoli il naturalismo lo ha circondato di specchi) esiste una realtà dell’immaginario, l’unica e vera secondo unamente creatrice, e di cui l’oggettivazione di massa sarà solo l’ombra».
Città. Luoghi, abitanti, storie (1958-2015)
Bernardo Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2025
pagine: 264
Un inviato di guerra, uno dei più grandi. Un giornalista lettore dai gusti raffinati. E arriviamo anche all’“avventuriero disciplinato”, quell’ossimoro con il quale Bernardo Valli ha amato definirsi. Valli ha vissuto in quasi tutte le città del mondo. Nella maggior parte, la colonna sonora erano le esplosioni delle bombe, i colpi delle mitragliatrici. Ma in altre si è concesso (e ha raccontato) il silenzio. Di altre ancora ha visitato i musei, i luoghi letti nei romanzi, scenari di una storia finalmente in tempo di pace. È stato a Mogadiscio qualche anno dopo la decolonizzazione, ad Alessandria d’Egitto sulle tracce di Cavafis e dei personaggi di Durrell, nella Delft di Vermeer, nel Vietnam affamato ma senza più guerra. È ritornato a Praga trent’anni dopo la Primavera e ha sfilato a Pyongyang, al seguito di Berlinguer e Pajetta, alla corte di Kim Il Sung. Bernardo Valli non è mai stato un turista. Il suo racconto è quello di un viaggiatore curioso, mai improvvisato, anzi, sempre molto preparato su ciò che sta per vedere. E che attraverso la sua penna ha mostrato anche a noi, vivido, reale, luminoso.
Il commerciale
Rubens Shehu
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2025
pagine: 184
Un uomo viaggia su un’automobile aziendale lungo le autostrade italiane. Non sapremo mai il suo nome, ma sappiamo che ha trentotto anni, pesa cinquantotto chili e fa l’agente di commercio. Vende carta. Kraftliner, offset, white top. Senza soddisfazione. È un uomo diviso tra la ricerca di un appagamento professionale e un’autodistruzione che lo spinge invece a sdoppiarsi e viaggiare su piani temporali sovrapposti. L’altro è uno che si nutre di pornografia, che dipende dal gioco d’azzardo, dall’alcol e dagli psicofarmaci. Seguiamo il commerciale lungo tre estati, il tempo di sprofondare in un delirio solitario e nell’inevitabile epilogo. Un flusso di coscienza politicamente, sentimentalmente, socialmente scorretto. Un urlo senza voce e senza scampo.
L'Avana mi parla
Anton Arrufat
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 252
Un nonno e un nipote passeggiano per le strade dell’Avana alla ricerca degli scrittori e dei poeti attraverso i palazzi in cui abitarono, i salotti in cui si riunirono in interminabili tertulias. Il primo omaggio è, ovviamente, a Lezama Lima, ma Arrufat cita anche i luoghi di José Marti, di Alejo Carpentier, di Virgilio Piñera, di Cabrera Infante e di molti altri. "L’Avana mi parla" racconta le storie di autori cubani a noi poco noti e anche quelle di leggendari personaggi avaneri come l’Andarin Carvajal, il postino podista che partecipò alle Olimpiadi estive del 1904 negli Stati Uniti. I due personaggi senza nome camminano per Plaza de Armas, il Morro, le calles O’Reilly, Obispo, Mercaderes, Infanta e per il Malecón, leggendario lungomare dell’Avana. Sfiorano le vestigia della Muralla che circondava l’Avana ai tempi della fondazione. Proprio come Arrufat, il nonno è originario di Santiago de Cuba, e il romanzo ha un forte sapore autobiografico. Una guida letteraria d’autore, un’Avana fuori dai circuiti turistici. Intima, segreta, sconosciuta.
Renata vattelappesca
Catherine Guérard
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 170
Renata ha una sola certezza: vuole essere “una libera”. Si licenzia dal suo posto di governante e il racconto ha inizio. Questo romanzo è un inno anarchico alla libertà ricco d’ironia e di derisione, è un’unica lunghissima frase senza un punto, senza il tempo per riprendere fiato. Una donna sceglie un anonimato ribelle e parte per un on the road sulle strade di Parigi. La seguiamo per tre lunghi giorni mentre, dopo aver preferito una panchina al letto di una pensione, rifiuta di pagare il biglietto dell’autobus, mangia pomodoro e formaggio e fa molti incontri. Qualcuno le domanda come si chiama. S’inventa un nome: Renata. Renata come? insistono. Renata vattelappesca, risponde nella sua luminosa, lucida follia. Nel viaggio verso la libertà porta con sé una rosa rossa, via via sempre più secca, e quattro scatole di cartone con dentro tutta la vita: il suo tesoro, cioè le lettere di un tale Paul, pochi indumenti e un mucchio di calzini spaiati.
Donne della nebbia
Laura Acero
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 140
Nel paesaggio maestoso del páramo più grande del mondo, quello colombiano di Sumapaz, una volta alla settimana un gruppo di contadine accoglie l’insegnante che arriva da Bogotá per tenere un laboratorio di scrittura. La prof, come la chiamano loro, lascia in città il suo bambino di pochi mesi con il marito e si immerge in quel paesaggio duro, carico di emozioni e di incertezze, e nelle storie di chi lo abita. Storie che raccontano di figli sacrificati a una lunga guerra civile, di una quotidianità durissima, di credenze antiche e radicate. Oltre alle contadine c’è Adriana, anche lei professoressa e anche lei di Bogotá, che per andare a vivere su quelle montagne ha abbandonato il figlio e il marito, ma che adesso medita di tornare sui suoi passi. Come la nebbia, le voci di quelle donne conquistano progressivamente ogni pagina del romanzo. Nebbia che a mano a mano si dissipa, mostrando tutto il dolore, le violenze, il sangue versato, ma anche la bellezza di un territorio sacro che è stato rifugio e salvezza per tante colombiane e tanti colombiani. E lo sarà anche per la protagonista, quella prof di cui mai conosceremo il nome.
La morte difficile
René Crevel
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 206
Cresciuto in una famiglia borghese, il giovane Pierre Dumont soffoca tra le convenzioni sociali e l’ipocrisia. Costretto a nascondere le sue insicurezze e la sua omosessualità, non riesce a trovare un posto nel mondo. Pur mettendolo di fronte alle paure più intime, l’incontro con l’americano Arthur Bruggle, coetaneo affascinante ed emancipato, segna per Pierre un punto di svolta. Il loro sarà un viaggio sentimentale avventuroso, non privo di conflitti e di attriti. Quando è con lui, Pierre si libera dall’angoscia e dalla solitudine. Schiacciato dal peso di dover nascondere la sua vera identità, ingabbiato in una vita che non gli corrisponde, cerca disperatamente un equilibrio tra il desiderio di vivere allo scoperto l’amore per Arthur e l’incapacità di conciliare le aspettative moralistiche del suo ambiente sociale. È un destino segnato. La storia di Pierre avrà un tragico epilogo. Una “morte difficile”, appunto.
Il libro di Aisha
Sylvia Aguilar Zéleny
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 166
Sylvia ha sette anni nel 1980, quando la sorella maggiore scompare. Da un soggiorno di studio in Inghilterra, Patricia non tornerà mai. La ventiduenne ribelle, che adorava la musica, fumava e sfilava a tutte le manifestazioni studentesche, inspiegabilmente, riconosce una parte di sé in un uomo e nella sua religione. Patricia non esiste più. Al suo posto c’è Aisha, moglie devota e fedele all’Islam che rinnega il passato, la sua cultura, la sua famiglia. Rinnega la sua intera identità. Al centro c’è la religione, o meglio la sua deriva integralista, ma i confini della storia di Aisha si allargano per includere il tema più ampio e attuale della violenza domestica sulle donne. Tra romanzo e memoir, "Il libro di Aisha" è il racconto autobiografico di una tragedia familiare, che l’autrice ricostruisce per conoscere e comprendere sua sorella e se stessa.
Se guardo altrove. Letteratura, arte, fotografia, cinema (1962-2019)
Bernardo Valli
Libro: Libro rilegato
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 600
Che cosa ci fa al Prado, a una mostra di Goya, il più grande degli inviati di guerra, il cronista che per mezzo secolo si è sempre trovato dove avveniva la Storia? E che avrà mai da domandare a Calvino, a Golo Mann, a Graham Greene, a Lévi-Strauss? Dove trova il tempo a Saigon, a Phnom Penh, a Sarajevo o a Bagdad per leggere Proust, Céline, Camus, Dumas, Maraini, Terzani, poi anche per scriverne? Non è mai esistito un principe del reportage più colto di Bernardo Valli. Accanto all’anima del soldato, dell’avventuriero disciplinato del giornalismo italiano, ha convissuto quella del lettore, dell’uomo di cultura di squisita raffinatezza. Curioso e con una capacità di discernimento per le cose che, nel mondo delle arti e delle lettere, valeva la pena raccontare, Bernardo Valli ha scritto pagine mirabili anche su argomenti diversi dalle guerre. Questo libro raccoglie decine di suoi articoli apparsi sulle pagine culturali dei principali quotidiani nazionali. Un’impressionante antologia di quasi sessant’anni di letteratura e di arte, con incursioni nel costume, nella musica, nella fotografia e perfino nel cinema.
Poveri a noi
Elvio Carrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 214
Nel cortile di una scuola media della periferia barese uno studente viene massacrato di botte da un compagno e ricoverato in prognosi riservata. A distanza di pochi metri, inerme, un altro ragazzo osserva la scena. Passano quasi vent’anni. Nel frattempo, dopo quel momento tragico, Plinio (la vittima) e Libero (il testimone defilato del pestaggio) sono diventati amici. Un’amicizia basata sulla protezione reciproca. Ma quando Libero, professore in un carcere, incontra Letizia, una psicologa originaria della Valle d’Itria, il rapporto con Plinio si trasforma. Sullo sfondo di una città, Bari, ormai ridotta cinicamente alla sua anima scheletrica e post-industriale, tormentata da scandali locali e da losche manovre politiche, non c’è dramma che le tre giovani figure urbane non possano esorcizzare. Non importa quanto dolore vi sia in gioco. Vincitore del premio Giorgione Giovani 2025.
Di taglio in taglio
Juan Sebastián Gaviria
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2024
pagine: 260
Adam è un camionista che viaggia nel sud del Texas. Ha una famiglia, un bambino che ama follemente. Ma non è quella di famiglia, la vita che fa per lui. Ha cercato di essere come suo padre e come sua moglie l’avrebbero voluto. Ha fatto di tutto, non ci è riuscito. Prima di operarsi, di cambiare sesso e di diventare Amanda, Adam viaggerà attraverso prigioni e narcotraffico, amori tossici e combattimenti clandestini corpo a corpo davanti a scommettitori assetati di morte, viaggerà attraverso violenze di ogni genere. Lo inseguiranno, lo massacreranno, lo stupreranno, gli porteranno via suo figlio e lui non smetterà mai di cercarlo. Finché non lo troverà. Ma sarà troppo tardi.
Elogio della passione
Carlotta Clerici
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2023
pagine: 360
Matilde è una musicista italiana che vive a Parigi con il marito francese Pierre e la loro bambina Alice. Dietro le apparenze di una vita serena, si dibatte in una routine nella quale ormai non riesce più a trovare il piacere e l’energia di cui ha bisogno. È una donna vitale, entusiasta. Un concerto a Milano, l’incontro con Francesco, un affascinante fotografo, e il suo mondo va in pezzi. Senza rifletterci su Matilde si getta corpo e anima in una passione che spazza via in un attimo tutto quello che ha costruito. La seguiamo dal 14 agosto alla fine di aprile di un anno imprecisato – e come sospeso – tra il lago di Como, dove vive la sua sconvolgente storia d’amore, e Parigi, dove la sua “vera vita” la ricondurrà. E dove sarà una donna nuova, appagata e finalmente libera.