Spirali (Milano)
Pablo Picasso, Aleksej Lazykin
Francesco Saba Sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 160
Un grande intellettuale accosta l'opera di un maestro contemporaneo a quella di un classico del novecento. Prosegue lo sviluppo delle edizioni d'arte Spirali con la collana "L'arca. Pittura e scrittura": volumi di grande formato, a doppia lettura fronte-retro, illustrati, proposti in testo; evocazioni e letture critiche di grandi artisti. Qui uno scrittore mitteleuropeo è chiamato al confronto tra due grandi artisti. Saba Sardi ne segue le tappe della formazione, la scoperta dell'impressionismo, dell'espressionismo, del cubismo. Senza il conformismo a nessuna semiologia. Lazykin dai paesaggi straordinari, dell'integrazione della varietà occidentale con la tradizione pittorica russa; Picasso l'"imperfetto e inacchiappabile".
Il valore dell'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 492
Atti del congresso internazionale "Festival della modernità", a Milano dal 30/11 al 03/12 2006. Con gli interventi di oltre 70 intellettuali nazionali ed internazionali, di vari settori e provenienze. "Come sfatare l'ideologia nazionale, anche l'ideologia italiana, che pure si è man mano costituita contro il rinascimento? Il valore dell'Italia è il valore per ciascuno, in ciascun angolo del pianeta. Il valore della parola. Il valore di ciò che si cerca e di ciò che si fa. E quando noi diciamo "valore intellettuale", in questo valore non c'è più l'ideologia italiana. Non c'è più nessuna ombra di patriottismo." (A.V.).
Paolo Uccello, Valentin Tereshenko
Roger Dadoun
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 278
Il sommo pittore quattrocentesco, dalle atmosfere fiabesche e prospettive strabilianti, accostato in una lettura critica al grande artista siberiano dei paesaggi incantati e dei ritratti appassionati. Volume d'arte in grande formato, doppia lettura fronte-retro, illustrato a colori e testo trilingue; evocazione di grandi maestri in cui l'intellettuale internazionale è chiamato a confrontare l'opera dell'artista contemporaneo con quello classico. Dadoun ripercorre il percorso di Tereshenko: dagli inizi difficili all'affermazione europea, in una vita di viaggio e senza luogo. D'altra parte l'analisi avvincente di Paolo di Dono detto Uccello, di cui Vasari sottolineò l'acuto ingegno, nell'interpretazione inedita delle maggiori opere.
Agevolazioni alle imprese. Testi aggiornati con la manovra 2007 e con il decreto sulle liberalizzazioni
Flavio Guidi, Paolo Duranti
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 221
L'aggiornamento su tutte le possibili agevolazioni previste per le aziende. Questo libro intende fornire una panoramica esaustiva dei benefici attualmente vigenti, alla luce anche delle recentissime novità legislative: dalla Manovra-bis dell'estate 2006 al Collegato 2007, dall'ultima Manovra di bilancio al recente Decreto sulle liberalizzazioni. Un'esposizione pratica, suddivisa per tipologia e resa con l'ausilio di schemi prospettici, requisiti prescritti, modalità operative. Le norme fiscali e finanziarie a favore delle aziende sono centinaia ma solo alcune hanno avuto dovuta attenzione e giusto approfondimento. Ecco quindi un ricco "catalogo" di benefici, ordinati per settore, ubicazione, forma giuridica degli interessati, tipologia ed altri parametri.
La bottega, l'impresa, la cultura. Il vento va e poi viene
Marco Maiocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 179
Un libro-intervista in cui Armando Verdiglione ricostruisce il carattere dell'affermato intellettuale e imprenditore, la sua straordinaria esperienza umana e professionale; che diviene il racconto della nostra epoca. Un lungo percorso dall'avvio di alcune aziende, l'organizzazione di quel gruppo universitario che ha dato nuovo impulso all'ambiente lombardo; le "disavventure" con i sistemi super-strutturati e rigidi della borsa finanziaria; l'incontro con una donna coreana che diviene compagna di vita, le figlie e le riflessioni dell'incontro-scontro tra culture; l'arte, le avanguardie, il design. Il ritratto di una uomo che ambisce a essere "rinascimentale" e che in ciò custodisce il tratto della nostra era.
La nostra salute
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 252
La nostra salute è la bussola della nostra vita, la vera istanza di qualità, quando la rotta come istanza intellettuale si affina e si precisa nell'atto di parola. Vivendo. Il viaggio segue la sua particolarità e si rivolge al suo valore. La vita non è penitenziaria. Si valorizza scrivendosi, senza il compito di sconfiggere il male, senza l'ombra dinanzi che costringe nella chiusura il corpo e la scena in cambio di una vita ideale. La salute è intellettuale. E il piacere è l'approdo alla qualità della vita.
Filosofare. Interrogazioni contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 364
Il capitale della vita
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 680
Ognuno si interessa alla salvezza, al benessere, ai beni da conquistare. Chi si interessa al vero valore della vita, al suo capitale? Come la nostra memoria si qualifica. Come si capitalizza. Come la nostra esperienza si scrive. Qual'è la rotta? Qual'è la bussola? Quale il progetto di vita? Quale il programma di vita? La questione intellettuale è la questione del nostro avvenire e del nostro piacere. Da dove procedono le cose? Da dove vengono? E dove vanno? A cosa si rivolgono? La parola è originaria. La vita stessa. Quali sono i dispositivi di vita? In quale direzione le cose procedono? Quali ipotesi dell'avvenire? La vita è di scienza: la vita nella sua particolarità, nel suo specifico e nella sua cifra, ossia nel suo valore, nel suo capitale.
L'amore del censore. Saggio sull'ordine dogmatico
Pierre Legendre
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 248
La questione del Potere e della propagazione della sottomissione in quanto forma di desiderio, ovvero quando l'impresa del Potere consiste nel farsi amare. Un'acuta riflessione teorica sulla base di una dettagliata indagine storica, da parte di un importante psicanalista francese specialista in diritto. Come si struttura l'apparato autoritario della società? Come si è costituita la "liturgia" della sottomissione? Quali sono le tecniche di trasmissione del sapere? Come si insegna l'amore del potere e dell'oppressione? La funzione del dogmatismo all'interno del sistema giuridico e i suoi meccanismi: ecco come l'era industriale perpetua i nazionalismi tradizionali; ecco come i dispositivi religiosi riguardano non il folclore ma le istituzioni.
La città moderna
Erik Battiston
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 671
L'assurdità del conformismo ed una critica a ogni forma di rappresentazione idealizzata nell'esordio di Erik Battiston, un romanzo tra psicanalisi, politica e poesia. Un racconto sull'alleanza tra psichiatria e potere per il governo socioeconomico della collettività, in nome di un funzionalismo esasperato che nega creatività ed arte. A partire da vicende difficili - i conflitti in fabbrica, l'assurdo internamento della madre artista, il rapporto con i diversi interlocutori istituzionali e non - l'autore affronta un presente pervaso da idee che ognuno presume indubitabili, trovando nella scrittura e nella parola il modo di proseguire a vivere nell'indulgenza, di non soccombere all'abitudine.
La materia della luce
Mary Palchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 429
La scoperta di un'artista, la sua straordinaria invenzione nella testimonianza di Milena Milani. «Credo nella creatività corporale, nella traduzione dei significati emozionali, nel capovolgimento del senso comune». In questo catalogo si raccolgono opere dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, testimonianza di un itinerario che ha avuto importanti riscontri che la curatrice descrive con entusiasmo: «Un'avventura durata lungamente, anche attraverso l'architettura, gli incontri con Bruno Zevi, le prime mostre personali, i testi critici. Quell'espressionismo astratto (come Mary lo definisce) che si serve di tutto; un diario simbolico esistenziale, che si dipana giorno dopo giorno, che è diventato indispensabile per dare un senso al tempo che passa».
Banca e borsa. Un percorso di vita, di studi e di esperienze
Tancredi Bianchi
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 140
Un autorevole sguardo sulla realtà bancaria italiana attraverso gli occhi di un protagonista, professore emerito di economia delle aziende di credito alla "Bocconi" e presidente onorario dell'ABI. Lo studioso offre alcune perle del proprio percorso personale, accademico e professionale: toccando in forma discorsiva questioni come la volatilità delle quotazioni, gli interessi diversi degli stakeholders, il difficile legame socio-cliente nelle banche, la competitività globale, lo stato dell'economia italiana nell'Europa unita. Con alcuni inediti retroscena sulle più importanti (dis)avventure creditizie del nostro paese.