Sette città
In the heart of Tuscia
Federica Bressan
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 88
Entre antigos e modernos. Questões linguísticas e estilísticas
Raphael Salomão Khéde
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2022
Diplomats and diplomacy in the early modern polish - lithuanian commonwealth (XVII century)
Alessandro Boccolini, Dorata Gregorowicz
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 263
Manual de Espumas II estudios, balances, y relecturas de las vanguardias en una dimensiòn transatlàntica
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 346
I mutevoli volti del potere. Essenza ed espressione del potere: linguaggi, luoghi e spazi, funzioni, simboli e rappresentazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 334
Il colera nel chiostro. Il singolare caso del monastero di Santa Rosa a Viterbo (1837)
Cristina Marucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 194
I principi universali del processo penale
Giulio Illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 40
Il prestigio di una università dipende anche dalla capacità che essa ha di promuovere importanti incontri di studio su temi di particolare rilevanza culturale e scientifica e di chiamarne a discutere i maggiori studiosi. In questo modo, essa, da un lato, può diventare punto di riferimento per le comunità scientifiche, nazionali e internazionali; dall'altro lato, può offrire ai propri studenti l'opportunità di arricchire il bagaglio di conoscenze oltre i confini tracciati dai programmi di insegnamento e di esame. Assumendo questa prospettiva, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici-DISTU dell'Università della Tuscia ha deciso di inaugurare l'anno accademico di ciascuno dei propri corsi di laurea con una lectio magistralis affidata a studiosi, italiani o stranieri, di particolare levatura o a esponenti delle più importanti istituzioni pubbliche del Paese.
Gli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 210
La figura degli agenti a Roma per promuovere casi presso la Sede Apostolica è apparsa finora solo in pubblicazioni relative alla prima età moderna e moderna. Grazie ad esse sappiamo che rappresentavano gli interessi di diverse entità ecclesiastiche: diocesi, capitoli cattedrali, monasteri, priorati, chierici. Inoltre rispondevano agli interessi dei loro sovrani e trasmettevano a questi, come agli ecclesiastici di cui sopra, notizie dal centro della cristianità. Alcuni risiedevano stabilmente a Roma, altri vi rimanevano fino al compimento dell'incarico assegnatogli. Armati solitamente di una buona conoscenza del diritto canonico e di una certa fluenza in latino e italiano, nonché di ottime capacità retoriche, dovevano far passare il caso affidatogli attraverso il labirinto della burocrazia papale. Come è cambiato questo ruolo nel XVIII-XX secolo? Gli agenti hanno allora continuato ad avere una funzione cruciale nei rapporti con la Curia Romana, rappresentando gli interessi di comunità e personalità ecclesiastiche e raccogliendo informazioni per queste e per il proprio Stato, oppure il loro lavoro è diventato del tutto invisibile, ripetitivo e amministrativo? Hanno continuato a risiedere nella Città eterna oppure hanno agito da e in altre città pontificie. Inoltre l'attività romana o italiana è stata solo un episodio della loro biografia oppure hanno svolto regolarmente questa funzione, trasformandola in un vero e proprio lavoro trasmesso in famiglia per più generazioni? Qualcuno di loro è riuscito a costruirsi una carriera in patria o a Roma e ha utilizzato a tal scopo la rete di relazioni forgiate come agente? Questo secondo volume della ricerca italo-ungherese sugli agenti cerca di rispondere alle questioni delle righe precedenti e a definire l'attività degli agenti in Curia durante i secoli più recenti.
L'internazionalizzazione dell'accounting
Egidio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
Financial reporting versus dynamic accounting
Egidio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
Agenda della memoria 2022
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
L'agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di pensieri, impegni, incontri e ricordi. Da qui è nata l'idea di un'Agenda della Memoria: per inserire nella trama del nostro quotidiano il ricordo di coloro che, nell'Italia repubblicana, sono morti per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Per incontrare le loro storie, piccole o grandi che siano, e ricordarli non come simboli, ma bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi o trame di potere hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia.
Mostri e misteri in Età Moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 162
Mostri e misteri in Età Moderna è una raccolta di contributi elaborati da docenti e ricercatori del dipartimento Disucom dell'Università degli Studi della Tuscia al termine di un seminario accademico teso a riflettere sul tema ripreso nel titolo di questa pubblicazione.

