fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

SEEd

Prescrizione off-label. Normative e applicazioni

Prescrizione off-label. Normative e applicazioni

Achille P. Caputi, M. Rosa Luppino

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 108

L'uso off-label è inevitabile? Qual è la reale diffusione di questo tipo di prescrizione nella pratica clinica? Quali sono le responsabilità e gli obblighi del medico che ne fa uso? Quando è appropriata e quando deve essere evitata? Quali sono le precauzioni da adottare per una prescrizione efficace, sicura e razionale? Le domande che il medico si pone in relazione alla prescrizione dei farmaci in modalità off-label, ossia al di fuori di quanto previsto dal Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto autorizzato, sono numerose e spesso non è semplice trovare le risposte. A partire dalle normative che regolano la prescrizione off-label, il testo fornisce indicazioni per usare i farmaci in modo consapevole,sulla base delle evidenze scientifiche e all'interno di quanto stabilito dalle Leggi italiane. Alcuni esempi ne chiariscono l'uso nella pratica clinica.
15,00

Canzoniere delle pippe

Canzoniere delle pippe

Filippo Sottile

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 112

Cominciato per scherzo durante una vacanza in Sicilia, il Canzoniere delle pippe è una raccolta di versi scritti "per chi cerca le carezze e da solo se le fa". Raccoglie sogni, incubi e tragicomiche fantasie sessuali in forma di poesia, e inoltre riflessioni, microstorie, dediche, serenate, rime facili e complesse sulle attività sessuali di coppia, ma, soprattutto, in solitaria.
10,00

Ginecologia e attività fisica

Ginecologia e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 64

Nonostante le donne siano sempre più impegnate, sia a livello agonistico che amatoriale, nella pratica sportiva, permangono situazioni in cui l'importanza dell'esercizio è ancora ignorata o sottovalutata: ad esempio è comune evitare la pratica sportiva durante la gravidanza o nel periodo della menopausa. Una guida per il medico che voglia indirizzare le pazienti , in gravidanza o in menopausa, verso lo sport più adatto, evitando rischi e ottenendo i massimi benefici. Il testo illustra inoltre le principali problematiche, quali l'amenorrea o l'osteoporosi, che possono associarsi alla pratica sportiva nella donna.
12,00

Segni e sintomi inusuali o rari in neurologia

Segni e sintomi inusuali o rari in neurologia

Maria Teresa Giordana, Andrea Calvo

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 72

Guida tascabile di facile e rapida consultazione che fornisce al medico un supporto per identificare in modo corretto alcuni sintomi neurologici, che, per la loro scarsa prevalenza o per la loro insorgenza bizzarra, sono di difficile identificazione e possono quindi dare origine a diagnosi errate.
10,00

Il diabetico anziano. Gestione condivisa

Il diabetico anziano. Gestione condivisa

Claudio Marengo, Marco Comoglio, Andrea Pizzini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 104

La malattia diabetica nel paziente anziano non è facile da gestire per la sua elevata prevalenza, la sua lunga durata, l'ampia varietà di complicanze e i coinvolgimenti emotivi e psicologici tipici delle malattie croniche. Nato dalla collaborazione e dal confronto fra medici impegnati a diverso livello nella gestione del paziente diabetico anziano, il libro identifica compiti e competenze di ciascun professionista che interviene nel processo di cura, individuando periodicità e modalità di interazione. Un supporto per affrontare alcune problematiche di tipo pratico, quindi, ma anche uno spunto per incrementare il dialogo tra professionisti, mantenendo come prioritaria la centralità del paziente.
20,00

Quick pocket guide to the comprehensive transesophageal echocardiographic exam

Quick pocket guide to the comprehensive transesophageal echocardiographic exam

Carlo Sorbara

Libro

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 112

Con l'ecocardiografia transesofagea (indicata con l'acronimo inglese TEE) si osserva in diretta il funzionamento e l'anatomia del cuore. Questo esame diagnostico serve per supportare con la massima precisione chi esegue un intervento chirurgico, per monitorare la funzione cardiaca in terapia intensiva e per somministrare in dosi corrette i farmaci nella fase post-operatoria. La guida illustra i riferimenti anatomici delle proiezioni classiche e le tecniche sia per ottenere quelle immagini in pratica, sia per eseguire correttamente un esame di base con TEE. Per agevolare l'esecuzione dell'esame, una tabella raggruppa tutti i valori di riferimento, normali e indicativi di patologia.
36,00

Ipertensione in pediatria

Ipertensione in pediatria

Chiara Giovannozzi

Libro

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 72

L'ipertensione è per molti pediatri un campo ancora sconosciuto: la pressione sanguigna si misura raramente nei bambini, in particolar modo se normopeso e in assenza di sindromi articolari. Eppure la letteratura dice chiaramente che questa patologia non è così rara come si è portati a credere. Porre il sospetto di ipertensione davanti a sintomi suggestivi, ma anche in assenza di sintomatologia, consente di scoprirla e curarla ed evitare così che essa possa lentamente provocare danni gravi in età adulta. Il libro ricorda al pediatra che l'ipertensione esiste anche nei bambini e gli fornisce uno strumento per la diagnosi e la terapia dell'ipertensione nei suoi piccoli pazienti. Il volume è completato da un software su cd-rom per determinare, sulla base di età, sesso e altezza del bambino, la presenza e l'entità dell'ipertensione in età pediatrica, verificando la conseguente necessità di intraprendere una terapia comportamentale e farmacologica.
28,00

Storia del duo chitarra e voce-triste Andrea & Andrea

Storia del duo chitarra e voce-triste Andrea & Andrea

Andrea Roncaglione

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 96

"Questo libro ricostruisce la storia di Andrea & Andrea, che io considero una delle esperienze post-punk suburbane e tristi più significative di questo millennio. Di Andrea & Andrea non esistono registrazioni, neanche fatte male, nulla di nulla. La loro fu una scelta estrema e magnificamente ingenua. In anni in cui - se non sei in tivù o in rete - sei nessuno, A&A scelsero di essere qualcuno soltanto per il pubblico in carne, ossa e sangue del Viscido, un localaccio che abbiamo qui a Santa Rita. Se aggiungi a questo il fatto che sono stati musicalmente attivi per un solo, rigidissimo inverno, la fama di cui ora godono nel post-underground suburbano e triste mondiale ha dell'incredibile..." (Dalla presentazione dell'autore).
10,00

Artrosi, artrite e attività fisica

Artrosi, artrite e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 64

Recenti studi lo affermano: un'attività fisica adeguata può essere davvero benefica per chi soffre di artrosi o di artrite. Per mettere in pratica i suggerimenti degli esperti i malati hanno bisogno di ricevere informazioni chiare sui reali benefici e limiti dello sport. Questo significa essere consapevoli dell'effetto terapeutico del movimento nelle patologie reumatiche, ma anche conoscere tipologia, frequenza e intensità degli esercizi da praticare ed essere informati sugli eventuali dolori o fastidi che possono accompagnare la pratica dell'attività sportiva. Artrosi, artrite e attività fisica illustra quali sono gli sport da evitare e quelli consigliati per i pazienti reumatologici. È un supporto per il medico di medicina generale e per il reumatologo che desiderino studiare, con i propri assistiti, un insieme di attività per diminuire, tramite il giusto bilanciamento tra riposo e movimento, gli effetti negativi che le affezioni reumatologiche comportano, migliorando quindi la qualità della vita del malato.
12,00

Patologie urologiche e attività fisica

Patologie urologiche e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 80

Per i pazienti in dialisi può essere complesso trovare tempo ed energie per l'attività fisica. Chi soffre di ipertrofia prostatica benigna è spesso restio a iniziare un programma di allenamento, poiché teme che concorra a peggiorare la patologia. Per chi è affetto da incontinenza gli ostacoli, soprattutto psicologici, ad avvicinarsi a uno sport possono apparire invalicabili. Patologie urologiche e attività fisica è un valido sostegno per superare i timori e intraprendere, con il supporto del proprio medico, l'esercizio più adatto alle proprie condizioni di salute. Dai calcoli renali all'ipertrofia prostatica benigna, il libro illustra nel dettaglio quali sono gli sport da evitare e quali quelli consigliati per i pazienti affetti dai più diffusi disturbi urologici. Fornisce inoltre preziose informazioni sui rischi di ematuria, proteinuria e disidratazione in cui possono incorrere gli sportivi.
12,00

Patologie neurologiche e attività fisica

Patologie neurologiche e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 80

Il rapporto tra attività sportiva e patologie neurologiche comprende due aspetti: da un lato l'esercizio fisico può avere un ruolo nella terapia di supporto di alcune malattie neurologiche, oltre che nella prevenzione delle ricadute di patologie neuropsichiatriche. Dall'altro traumi e lesioni sono tra i principali rischi per la salute dello sportivo e, se non trattati con tempestività, possono essere fonte di successiva inabilità neurologica. Patologie neurologiche e attività fisica illustra quali sono gli sport da evitare e quelli consigliati per i pazienti che soffrono di alcune delle principali patologie neurologiche. Fornisce inoltre indicazioni sui principali rischi neurologici che possono insorgere in seguito a traumi.
12,00

Oltre lo specchio. Leggere, valutare e interpretare uno studio clinico

Oltre lo specchio. Leggere, valutare e interpretare uno studio clinico

Giovanni Pomponio

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 120

Quanto si può credere agli articoli che riportano i risultati della ricerca clinica? Scritto da clinici per i clinici, questo testo si propone l'obiettivo di formare nel lettore quel nucleo di conoscenze, tecniche e abilità necessario per sfuggire alle trappole e agli equivoci che una lettura ingenua degli articoli che riportano trial clinici può comportare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.