fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Pasquale Ganzit

Ginecologia e attività fisica

Ginecologia e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 64

Nonostante le donne siano sempre più impegnate, sia a livello agonistico che amatoriale, nella pratica sportiva, permangono situazioni in cui l'importanza dell'esercizio è ancora ignorata o sottovalutata: ad esempio è comune evitare la pratica sportiva durante la gravidanza o nel periodo della menopausa. Una guida per il medico che voglia indirizzare le pazienti , in gravidanza o in menopausa, verso lo sport più adatto, evitando rischi e ottenendo i massimi benefici. Il testo illustra inoltre le principali problematiche, quali l'amenorrea o l'osteoporosi, che possono associarsi alla pratica sportiva nella donna.
12,00

Artrosi, artrite e attività fisica

Artrosi, artrite e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 64

Recenti studi lo affermano: un'attività fisica adeguata può essere davvero benefica per chi soffre di artrosi o di artrite. Per mettere in pratica i suggerimenti degli esperti i malati hanno bisogno di ricevere informazioni chiare sui reali benefici e limiti dello sport. Questo significa essere consapevoli dell'effetto terapeutico del movimento nelle patologie reumatiche, ma anche conoscere tipologia, frequenza e intensità degli esercizi da praticare ed essere informati sugli eventuali dolori o fastidi che possono accompagnare la pratica dell'attività sportiva. Artrosi, artrite e attività fisica illustra quali sono gli sport da evitare e quelli consigliati per i pazienti reumatologici. È un supporto per il medico di medicina generale e per il reumatologo che desiderino studiare, con i propri assistiti, un insieme di attività per diminuire, tramite il giusto bilanciamento tra riposo e movimento, gli effetti negativi che le affezioni reumatologiche comportano, migliorando quindi la qualità della vita del malato.
12,00

Patologie urologiche e attività fisica

Patologie urologiche e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 80

Per i pazienti in dialisi può essere complesso trovare tempo ed energie per l'attività fisica. Chi soffre di ipertrofia prostatica benigna è spesso restio a iniziare un programma di allenamento, poiché teme che concorra a peggiorare la patologia. Per chi è affetto da incontinenza gli ostacoli, soprattutto psicologici, ad avvicinarsi a uno sport possono apparire invalicabili. Patologie urologiche e attività fisica è un valido sostegno per superare i timori e intraprendere, con il supporto del proprio medico, l'esercizio più adatto alle proprie condizioni di salute. Dai calcoli renali all'ipertrofia prostatica benigna, il libro illustra nel dettaglio quali sono gli sport da evitare e quali quelli consigliati per i pazienti affetti dai più diffusi disturbi urologici. Fornisce inoltre preziose informazioni sui rischi di ematuria, proteinuria e disidratazione in cui possono incorrere gli sportivi.
12,00

Patologie neurologiche e attività fisica

Patologie neurologiche e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 80

Il rapporto tra attività sportiva e patologie neurologiche comprende due aspetti: da un lato l'esercizio fisico può avere un ruolo nella terapia di supporto di alcune malattie neurologiche, oltre che nella prevenzione delle ricadute di patologie neuropsichiatriche. Dall'altro traumi e lesioni sono tra i principali rischi per la salute dello sportivo e, se non trattati con tempestività, possono essere fonte di successiva inabilità neurologica. Patologie neurologiche e attività fisica illustra quali sono gli sport da evitare e quelli consigliati per i pazienti che soffrono di alcune delle principali patologie neurologiche. Fornisce inoltre indicazioni sui principali rischi neurologici che possono insorgere in seguito a traumi.
12,00

Diabete e attività fisica

Diabete e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2008

pagine: 56

Già alla fine del diciannovesimo secolo Apollinaire Bouchardat, primo diabetologo pratico e capostipite di una famiglia di diabetologi, raccomandava ai suoi pazienti "la caccia, la scherma, il remare, il pattinaggio, il gioco della pallacorda". Un secolo dopo l'attività fisica continua ad essere considerata un elemento primario della terapia del diabete. L'esercizio praticato con regolarità migliora le alterazioni metaboliche indotte dalla patologia, diminuisce il rischio cardiovascolare e consente di tenere sotto controllo il peso corporeo. Lo sport nel soggetto diabetico, preceduto da adeguati controlli medici, va quindi incentivato. Diabete e attività fisica illustra quali sono gli sport da evitare e quelli consigliati per i pazienti diabetici.
12,00

Malattie polmonari e attività fisica

Malattie polmonari e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2007

pagine: 64

Giorgio Di Centa, asmatico, nel 2006 ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi invernali di Torino nella 50 km di sci di fondo. Jackie Joyner Kersee, 3 medaglie d'oro, quando gareggia nel salto in lungo porta una mascherina per proteggersi dai pollini che scatenano gli attacchi d'asma. Non solo l'asma non pregiudica l'attività fisica, ma anzi l'allenamento allo sforzo può essere molto utile nell'asmatico. E i benefici dell'attività fisica, se praticata con le dovute precauzioni e attenzioni, si estendono anche ai pazienti con BPCO o con fibrosi cistica, e persino a coloro che hanno sofferto di pneumotorace. Malattie polmonari e attività fisica illustra quali sono gli sport da evitare e quelli consigliati per i pazienti affetti dai più diffusi disturbi respiratori. È un libro per il medico che voglia impostare un adeguato programma di allenamento per il proprio assistito. Ma è anche un libro per tutti coloro che, soffrendo di una patologia respiratoria, desiderino scegliere, con l'aiuto del proprio medico, lo sport più adatto alle proprie esigenze e preferenze personali, senza esporsi a rischi.
12,00

Patologie cardiovascolari e attività fisica

Patologie cardiovascolari e attività fisica

G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2007

pagine: 64

Aritmie, ipertensione, cardiopatie: soffrire di una di queste patologie non significa essere destinati a una vita sedentaria. Al contrario l'esercizio fisico regolare, oltre a migliorare complessivamente la qualità della vita, è in grado di ridurre in modo significativo molti dei principali fattori di rischio delle patologie cardiovascolari, quali i livelli di colesterolo, il sovrappeso, il diabete. A fronte di questi benefici, l'attività fisica può però comportare anche alcuni rischi: per questo, prima di iniziare un'attività fisica regolare, sarebbe bene sottoporsi a un'attenta valutazione cardiologica. Patologie cardiovascolari e attività fisica illustra nel dettaglio quali sono gli sport da evitare e quali quelli consigliati per i pazienti affetti dai più diffusi disturbi cardiovascolari. È un libro per il medico che voglia impostare un adeguato programma di screening preventivo o monitorare il paziente che abbia deciso di intraprendere un programma di allenamento. Ma è anche un libro per tutti coloro che, soffrendo di una patologia cardiovascolare, desiderino scegliere, con l'aiuto del proprio medico, lo sport più adatto alle proprie esigenze.
12,00

Medicina dello sport

Medicina dello sport

Carlo G. Gribaudo, G. Pasquale Ganzit

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1988

pagine: 308

36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.