fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 31
Vai al contenuto della pagina

Scripta

Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda

Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 440

Molta letteratura di ambito storico-artistico ha dedicato attenzione al terremoto del 1117 anche se, ancora oggi, non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali. Può sembrare dunque che quel terremoto sia stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici. Gli studi qui presentati mettono a confronto specialisti diversi: storici dell’arte, architetti, storici, ingegneri strutturisti, geologi, geofisici, per tentare di aprire un confronto su un evento che peraltro si colloca, almeno per l’area italiana, in un momento assai particolare di un quadro storico che stava subendo profonde trasformazioni. Studiare il terremoto di allora è dunque parso un ottimo spunto per parlare e riflettere dei terremoti ai giorni nostri, a partire da quello del 2012 che ha colpito drammaticamente l’Italia centro-settentrionale.
29,00

Confini porosi. Pelle e rappresentazione in quattro narrazioni della modernità

Confini porosi. Pelle e rappresentazione in quattro narrazioni della modernità

Serena Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 234

Il volume si propone d’indagare la pelle come tema complesso e come tropo letterario/culturale in quattro testi di narrativa che attraversano un arco temporale dal 1843 al 1992 e uno spazio geografico che abbraccia Stati Uniti, Canada, Francia, Italia e contesto postcoloniale.
13,00

La pittura veronese nell'età barocca

La pittura veronese nell'età barocca

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 560

Testi di Antonio Cipullo, Rita Dugoni, Luca Fabbri, Andrea Ferrarini, Lorenzo Giffi, Fabrizio Magani, Sergio Marinelli, Fabrizio Pietropoli, Chiara Rigoni, Donata Samadelli, Maristella Vecchiato. Un “buco nero” della nostra storia, non solo dell’arte, il Barocco veronese, viene esplorato in questo libro. È una “discesa agli inferi” della pittura, dopo la pionieristica prospezione della mostra di Castelvecchio a Verona nel 1978. Le immagini emergono quasi sempre nuove, anche per gli specialisti.
68,00

Alle radici di novecento italiano. Un ritratto giovanile di Margherita Sarfatti

Alle radici di novecento italiano. Un ritratto giovanile di Margherita Sarfatti

Ilaria Cimonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2016

pagine: 194

"In questo libro - che si legge come un romanzo - Margherita Sarfatti non è 'la donna del duce'; è una brillante e indipendente giovane di buona famiglia che, oltre alla fortuna di godere di un'ottima istruzione, negata alla maggior parte delle sue coetanee, ha la capacità di metterla a frutto originalmente. Nata e cresciuta a Venezia, fi n da bambina conosce nelle visite con la tata svizzera i grandi pittori del Cinquecento; grazie all'amicizia dei genitori con Antonio Fogazzaro ha modo di frequentare la Villa ai Nani, decorata dagli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo: la pittura veneta le riempie da subito gli occhi, affascinandola. La genesi della passione per l'arte di Margherita Sarfatti, figura chiave della cultura italiana novecentesca, è stata posta al centro di un'originale indagine, in cui vengono rintracciate le coordinate essenziali della sua poetica, definite da tutta una serie di influssi, suggestioni, letture che ne hanno marcato la formazione fra tardo Ottocento e primo Novecento" (Dalla prefazione di Giuliana Tomasella).
19,00

Il mosaico dell'anima. La resa delle parole alle emozioni

Il mosaico dell'anima. La resa delle parole alle emozioni

Giorgio Sallusti

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2016

pagine: 140

La descrizione del mosaico dell'anima trae ispirazione dalla filosofia analogica della scuola benemegliana. Le discipline analogiche sono finalizzate alla conoscenza di se stessi e degli altri, e al raggiungimento dell'armonia interiore. Per conseguire il benessere e migliorare la qualità della vita, la via maestra è sapere come dialogare con il nostro "massimo interlocutore": il nostro inconscio.
19,00

Antonio Bonazza e la scultura veneta del Settecento. Atti della Giornata di studi (Padova Museo Diocesano, 25 ottobre 2013)

Antonio Bonazza e la scultura veneta del Settecento. Atti della Giornata di studi (Padova Museo Diocesano, 25 ottobre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 208

Antonio Bonazza è esponente di spicco di una delle più operose famiglie di scultori del Settecento veneto: insieme al padre Giovanni e ai fratelli Francesco e Tommaso ha lavorato in moltissime chiese di Padova e del territorio, oltre che nei giardini delle ville di campagna di nobili famiglie veneziane. Le sue opere si collocano spesso ben al di sopra del livello di quelle dei suoi contemporanei, e raggiungono esiti di eleganza e leggerezza tra i più alti della scultura veneta del Settecento. La giornata di studi, organizzata dal Museo Diocesano di Padova in occasione dei 250 anni dalla morte dell'artista (12 gennaio 1763), è stata occasione per aggiornare il catalogo delle opere, precisare la cronologia, mettere a fuoco la personalità umana e artistica di Antonio e i suoi rapporti con quella del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso, indagare modelli e fonti visive ed esplorare le relazioni tra la sua arte e quella dei suoi contemporanei.
18,00

Piante del sottobosco. Chiave di identificazione delle specie erbacee presenti nelle foreste mesofili

Piante del sottobosco. Chiave di identificazione delle specie erbacee presenti nelle foreste mesofili

Mara Sugni

Libro

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 8

In questa scheda sono descritte alcune fra le specie caratteristiche del sottobosco; passeggiando in un bosco potreste tuttavia trovare piante che non sono state qui incluse perché sono comuni anche in altri habitat. È anche possibile che le piante che troverete abbiano dimensioni o caratteristiche leggermente diverse da quelle qui indicate; in caso di dubbio è quindi necessario consultare una flora italiana.
3,00

Piante degli incolti. Chiave di identificazione delle specie vegetali erbacee dei parchi urbani e dei parchi gioco

Piante degli incolti. Chiave di identificazione delle specie vegetali erbacee dei parchi urbani e dei parchi gioco

Mara Sugni

Libro

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 8

In questa scheda sono descritte alcune fra le specie più comuni nelle aree incolte e nei parchi urbani. Passeggiando in uno di questi luoghi potreste comunque trovare anche altre piante, che non sono state qui incluse perché sono comuni anche in altri habitat. È anche possibile che le piante che troverete abbiano dimensioni o caratteristiche leggermente diverse da quelle qui indicate; in caso di dubbio è quindi necessario consultare una flora italiana.
3,00

Piante da fiore. Caratteri identificativi delle angiosperme

Piante da fiore. Caratteri identificativi delle angiosperme

Mara Sugni

Libro

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 8

Questa scheda è stata pensata per offrire un supporto a chi deve identificare una pianta a fiore: contiene una descrizione ed alcune tavole che illustrano le parti della pianta ed i caratteri identificativi più comuni riscontrabili nelle Angiosperme. Una serie di domande guida il lettore attraverso le varie fasi dell'identificazione: rispondendo a tali domande si ottiene una descrizione accurata del campione che si sta osservando. Si suggerisce di utilizzarla in campo, con campioni freschi ed avendo magari a disposizione una maggior quantità di esemplari: la variabilità in natura può essere alta, ed è perciò utile confrontare più individui per avere un'indicazione chiara circa i caratteri che si stanno osservando. Il fiore è l'organo in funzione del quale si fonda la strategia di individuazione della specie in molte chiavi dicotomiche: è perciò importante prestare attenzione alla sua descrizione.
3,00

Piccoli animali del sottobosco. Chiavi per il riconoscimento degli invertebrati del suolo e della lettiera del sottobosco

Piccoli animali del sottobosco. Chiavi per il riconoscimento degli invertebrati del suolo e della lettiera del sottobosco

Gianluca Ferretti

Libro

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 8

Il Regno Animale è suddiviso in una serie di gruppi conosciuti con il nome di Phyla (al singolare Phylum). Questi gruppi sono costituiti da numerosi sottogruppi collegati tra loro da origini evolutive e da caratteristiche morfologiche e comportamentali comuni, come elencato di seguito: Phylum Classe - Ordine - Famiglia - Genere - Specie. La maggior parte degli animali descritti in questa pubblicazione appartengono al Phylum degli Artropodi. Questo gruppo animale contiene più dell'80 per cento di tutti gli animali conosciuti sul pianeta Terra. Le principali caratteristiche degli Artropodi sono quelle di possedere uno scheletro esterno duro (esoscheletro) e di avere tre o più paia di zampe articolate e tubolari (in particolar modo allo stadio adulto).
3,00

Aldèbaran. Storia dell'arte. Volume Vol. 2

Aldèbaran. Storia dell'arte. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il volume raccoglie una serie di contributi relativi alla storia dell'arte che vengono pubblicati in collaborazione con la Fondazione Trivulzio di Milano.
19,00

Letteratura lenta nel tempo della fretta

Letteratura lenta nel tempo della fretta

Anna L. Buzzola

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2014

pagine: 144

Letteratura lenta si chiede se non sia ragionevole, rallentare un poco nella letteratura, vista l'esasperata esagerazione di tutti gli altri aspetti della nostra vita quotidiana, per approfondire la comprensione e il piacere della lettura.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.