Sandit Libri
American bar-tender
William T. Boothby
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 112
William T. "Cocktail Bill" Boothby è stato un bartender e scrittore americano. Nato a San Francisco (California), ha lavorato per diversi anni nel bar del Palace Hotel, sempre a San Francisco. Il testo è la sua prima guida per barman, uscito nel 1891 e per la prima volta tradotto in italiano. Contiene numerose ricette, tra cui 20 con il nome "cocktail". Oltre alle ricette, Boothby concede molti consigli su come lavorare con gli alcolici, dalla birra al vino, dalla conservazione e acquisto, fino al servizio. Il libro si chiude con i leggendari 10 comandamenti del barman, validi ancora oggi.
Manual del Cantinero
John B. Escalante
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 126
La collana dei grandi classici della miscelazione si arricchisce di uno dei testi fondamentali della miscelazione cubana: il Manuale del Cantinero di John B. Escalante. Nel ricettario troverete i cocktails in auge negli anni Dieci a Cuba, che poi si arricchiranno anni dopo grazie agli americano ed al turismo del cocktail durante il Proibizionismo. Ogni drink è spiegato e vi è persino la pronuncia in inglese. Nel testo vi è anche la storia del Club dei Cantineros che vedrà la luce nel 1924 e diventerà Associazione alla fine degli anni Novanta.
Conti. Co.Mo.G.E. Locomotive, locomotori, elettrotreni, littorine
Andrea Ferruccio Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 414
Il testo descrive l'evoluzione di tutti i modelli motorizzati prodotti nelle loro innumerevoli versioni e varianti, dall'inizio della produzione nel 1946, alla fine degli Anni '60. Il tutto è corredato da documenti storici, testimonianze e numerose immagini collezionistiche di questi antichi ed affascinanti trenini elettrici, tipico esempio del Made in Italy.
Stazioni di misurazione del tempo. Con Arduino Nano, Display Oled, Matrici Led, DS3231SN
Giuseppe Zella
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 164
Utilizzando microcontrollori e orologi in tempo reale, con oscillatore a cristallo di quarzo controllato in temperatura, TCXO, si possono realizzare sistemi di misurazione del tempo con stabilità e precisione più che soddisfacenti come nel caso dei progetti qui proposti. I progetti qui presentati possono essere assemblati per creare stazioni di misurazione del tempo che comprendono il calcolo delle fasi lunari e il tempo intercorrente tra una fase di luna piena e quella successiva in un periodo di mese lunare di 29,53 giorni. Un orologio di tipo analogico e digitale e datario con o senza termometro e igrometro per misurare o meno la temperatura e l'umidità ambientale. Il calendario mensile con i giorni del mese ripartiti secondo i giorni della settimana: domenica, lunedì, ecc. Tutti questi dati vengono visualizzati su display OLED da 1,3" che per le dimensioni ridotte e il consumo di energia molto contenuto consentono la realizzazione di una stazione di misurazione del tempo alimentata con 4 pile AA. Altre due differenti stazioni di misurazione utilizzano come elemento di visualizzazione le matrici LED con 256 LED per mostrare con modalità diverse ore, minuti, secondi, data e giorno della settimana. Tutti i progetti vengono proposti con due differenti modalità costruttive: in modo classico su breadboard e in modo stabile e definitivo con gli elementi passivi saldati su basetta in fibra di vetro a doppia faccia e gli elementi attivi montati su zoccolo. Quest'ultima modalità costruttiva può essere considerata come una realizzazione a circuito stampato. I vari passaggi costruttivi sono documentati da numerose fotografie che facilitano la realizzazione. Nessuno dei progetti richiede l'accesso alla rete e le stazioni di misurazione del tempo funzionano autonomamente grazie all'utilizzo del dispositivo RTC DS3231SN.
Apprendista orologiaio. Teoria, revisione e regolazione degli orologi da polso e cronografi
Davide Munaretto
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 244
Gli orologi sono da sempre una delle principali attrattive del mondo maschile e questa voglia di collezionismo porta spesso molti appassionati a volersi prendere cura dei loro amati oggetti spingendosi spesso ad approfondire a livelli diversi le logiche di mantenimento e riparazione. Questo testo, completamente a colori con moltissime fotografie eseguite al microscopio, si rivolge a tutti coloro che per ragioni diverse si vogliono avvicinare al mondo dell'orologeria da polso. Il libro espone, in chiave moderna, le basi della materia ed è pensato particolarmente per il neofita, partendo da nozioni basiche riguardanti l'impostazione dell'ambiente di lavoro, gli strumenti necessari per eseguirlo, per poi avviarsi in modo graduale verso la conoscenza dei componenti di un orologio, la nomenclatura, le complicazioni, fino all'esecuzione di una revisione secondo i canoni previsti dall'orologeria. Attraverso un percorso semplice di apprendimento, il lettore sarà alla fine in grado di avere una buona base per poter proseguire nello studio più approfondito della materia oppure fermarsi ed essere cosi capace di risolvere semplici problemi di ordinaria manutenzione. Sono compresi anche cenni riguardo alcune principali attività di riparazione e ricostruzione di componenti importanti, l'uso del Tornio, della Fresatrice e schede di revisioni complete di alcuni calibri.
L'assetto in pratica. Set up statico, pista e corsa
Massimo Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 320
Nel manuale si descrive in maniera approfondita la tecnica pratica dell'assetto ruote dei veicoli comuni, ma anche quelli per utilizzo sportivo, ovvero pista, corsa e competizione. Sono riportati approfondimenti sui vari angoli caratteristici delle ruote (camber e convergenza) e delle sospensioni (caster e kingpin), con i metodi pratici di regolazione, sia dell'assale anteriore che posteriore. Sono inoltre menzionate le distanze di simmetria (passo e carreggiata), affinché si possano verificare eventuali deformazioni degli organi meccanici o della telaistica. Il libro può essere un utile vademecum, sia a livello professionale che amatoriale.
Il grande libro del cocktail. Tecniche, storia e curiosità dei cocktail più famosi del mondo
Luigi Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 672
Dedicato al mondo della miscelazione, il testo affronta intanto dal punto di vista storico quando sono nati i primi cocktail, partendo dal Settecento ed arrivando sino ai nostri giorni con i cocktail IBA aggiornati. Quali sono le regole sia per creare nuovi drink, sia per realizzare quelli più famosi. Quindi si approfondiscono le attrezzature, gli strumenti e gli ingredienti base, come i principali spirits e liquori (non tralasciando i soft drink, i succhi e gli sciroppi, compresi quelli più inusuali). Un capitolo è dedicato ai twist e come realizzarli correttamente e didatticamente. Ma non finisce qui: esistono i cocktail con copyright nel mondo? Sì, sono 6 e si possono scoprire all'interno delle pagine e potete trovare anche le informazioni per "brevettare" una propria creazione (i cosiddetti signature cocktail). Infine, la prima parte si chiude con le istruzioni su come realizzare una drink list per un locale (o per uso casalingo). La seconda parte del libro è dedicata ai 175 cocktail più famosi (e bevuti) del mondo. La loro storia, le origini rintracciate nei testi vintage dei bartender americani. Oltre 600 pagine dedicate ai professionisti, ma soprattutto agli appassionati e ai curiosi del mondo del saper bere miscelato. Un viaggio che abbraccia la storia, la letteratura, l'economia aziendale, l'alimentazione, la geografi a turistica, i costumi, sino ad arrivare in un bicchiere colmo di ghiaccio e nettare alcolico. Che sia agitato o mescolato, non ha importanza.
La tavole delle feste. Come apparecchiare e sbalordire gli ospiti con stile e originalità nel periodo natalizio
Fabiola Marchet
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 62
Oggi creare una bella mise en place non significa solo stendere sul tavolo una tovaglia inamidata e tirare fuori dalla credenza il servizio di piatti più prezioso. E non è nemmeno necessario essere una table stylist provetta. Qual è dunque il segreto per rendere speciale una mise en place? Non vi è alcun segreto. Si tratta piuttosto di perfezionare l'arte della ricerca, creare con le proprie mani qualcosa (un segnaposto, un portatovagliolo), usare foglie, fiori e bacche che trovi in giardino, in un campo, in un bosco. E perfino adoperare oggetti qualsiasi che hai in casa, che a volte vorresti buttare! Apparecchiare bene significa lasciar parlare i vari elementi disposti sulla tavola. È travolgere le regole della mise en place, per cui posate e bicchieri trovano un nuovo posto rispetto a quanto afferma il galateo. La tavola è la tela bianca del pittore, mentre l'apparecchiatura è un quadro, un'opera d'arte con cui è possibile stupire gli ospiti, suscitare emozioni, lasciare a bocca aperta. In parole povere, è un modo per coccolare gli invitati. Ti piacerebbe allestire tavole sempre diverse durante il periodo natalizio per familiari, amici e parenti, ma non hai, o credi di non avere, abbastanza elementi per decorarla? Pensi che il momento più bello dell'allestimento sia lo stupore e la gioia degli ospiti davanti a una tavola, ma ritieni che per apparecchiare con stile e originalità sia necessario spendere una fortuna? Non lasciarti ingannare da errate convinzioni. Se stai cercando spunti e idee per creare una mise en place di Natale chic, ma il tuo budget è contenuto, lasciati ispirare da questo manuale e scopri diversi stili a cui ispirarti. E non dimenticare: sono i piccoli dettagli che fanno la differenza. Che la magia del Natale abbia inizio!
Ricette per la miscelazione di drinks. Ricette, trucchi e consigli per la Miscelazione di cocktails e bevande prima del proibizionismo
Hugo Ensslin
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 108
"L'obiettivo di questo libro è di suggerire una lista completa dei drink più in voga a New York, con le istruzioni per prepararli velocemente, ma nello stesso tempo in maniera impeccabile. Questa guida è rivolta sia a chi desideri preparare queste bevande a casa, sia per chi lavora come presso Hotel, Club ecc." Inizia così la presentazione di Hugo Ensslin per il suo libro. Uscito nel 1916 e 1917, è stata l'ultima guida per i barman pubblicata a New York prima del Proibizionismo (1920-1933). Tradotto per la prima volta in italiano, dopo oltre 100 anni, vi proponiamo le sue ricette in auge nei bar di New York, tanto da essere considerato come testo fondamentale che non doveva assolutamente mancare tra i collezionisti e gli amanti del bere miscelato. Tra i drink celebri attribuiti a Ensslin comparirà l'Aviation e non solo quello.
The flowing bowl. What and when to drink
William Schmidt
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 290
"The Only William" descrive una sintesi sulle principali bevande, partendo dall'acqua e terminando con il vino, dilettandosi a creare anche una delle prime proposte di abbinamento vino-cibo.
Fondamenti di macchine elettriche
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 348
Le macchine elettriche sono sempre presenti nell'ambiente della vita di tutti i giorni: consentono infatti il funzionamento di frigoriferi, congelatori, aspirapolvere, frullatori, condizionatori d'aria, ventilatori e molti altri elettrodomestici che utilizziamo nelle nostre case. L'energia elettrica per azionare questi dispositivi è generata da macchine elettriche denominate generatori. È da precisare che per macchina elettrica si intende qualsiasi dispositivo che effettua una conversione energetica, nel quale sia presente energia elettrica in ingresso o in uscita. Esistono tre tipologie fondamentali di macchine elettriche: - macchine elettriche statiche; - macchine elettriche che trasformano energia meccanica o chimica in energia elettrica; - macchine elettriche che trasformano energia elettrica in energia meccanica o chimica. Il presente testo ha l'obiettivo di fornire i principi fondamentali delle macchine elettriche.
L'auto elettrica ibrida e plug-in
Davide Scullino
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 272
L'auto elettrica non è più un esperimento tecnologico né un fenomeno di nicchia, perché sulla trazione ibrida e puramente elettrica i produttori automotive stanno spendendo ingenti risorse per sviluppare e soprattutto produrre secondo le economie di scala veicoli in grado di affrontare la sfida che l'urgente necessità di tutelare l'ambiente impone a tutti. Il risultato è che i rivenditori hanno un ampio portafoglio di veicoli elettrici che quasi pareggia quello delle auto a motorizzazioni tradizionali. Sicuramente sarà questa la direzione del futuro, perché il motore endotermico è già arrivato al limite delle sue possibilità, in fatto di contenimento delle emissioni inquinanti; l'elettrico, al contrario, è ad emissioni zero (ZEV) almeno se l'elettricità si ricava da fonti rinnovabili. Risulta inoltre più semplice ed economico sul piano meccanico e su quello elettronico la sua complessità non è tanto maggiore, se si considera che per elevare l'efficienza del motore endotermico e ridurne le emissioni inquinanti è stato obbligatorio aggiungere moltissima elettronica. Questo volume evidenzierà tali aspetti, facendo un'introduzione sul perché dell'auto elettrica, sulla relativa economia e adottabilità su larga scala, per poi entrare nella tecnica delle due famiglie principali: la ibrida (nelle sue declinazioni) e la full-electric, che di fatto è la vera auto elettrica, dato che nella ibrida funziona anche il motore endotermico e che la mobilità puramente elettrica è limitata, se non fittizia quando si parla di Mild Hybrid. Verrà dato spazio sia ai tipi di motore e al powertrain, ossia alla catena cinematica delle due famiglie, nonché alle tecniche di ottenimento dell'elettricità (accumulo in batterie e supercondensatori, produzione mediante fuel-cell, frenata rigenerativa) necessaria alla propulsione; un apposito capitolo è dedicato all'impianto elettrico, che differisce in base al tipo di veicolo e che per i servizi si sta standardizzando a 48V.