Sampognaro & Pupi
Il bacio di una morta
Carolina Invernizio
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2023
pagine: 332
Tra atmosfere macabro-gotiche, la storia di Clara Vergani e del suo sposo, il conte Guido Rambaldi, ci porta indietro nel tempo, tra passeggiate in carrozze e lettere scritte a mano. Sullo sfondo un universo fatto di passioni, tradimenti, inganni, di quell'amore indissolubile che lega un fratello ad una sorella, o una madre a una figlia. Tra i vicoli di Firenze e di Parigi si staglia una storia capace di appassionare e commuovere gli animi. Questo noir anticipa le letture poliziesche di fine Ottocento.
H di Helena
Paolo Sarcià
Libro: Libro in brossura
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2023
pagine: 158
Marilù è solo una ragazzina quando, per amore, ne sacrifica una importante. È il 1943: il mondo è stravolto dal conflitto mondiale e in Sicilia sono appena arrivati gli Alleati; ma lei ha quindici anni, è innamorata e vuole riprendersi la vita che gli adulti, con la loro guerra, le stanno rubando. Inizia così, con una bugia, questa storia che dagli anni Quaranta si spinge fino ai Sessanta, in una Sicilia rinata dalle macerie, ma ancora schiava di una cultura machista e mafiosa. In un'epoca che mal sopporta l'assenza di un uomo in famiglia, Titina, Marilù ed Helena trovano il modo di lavorare e crescere insieme; sono felici nella loro casa di Siracusa che affaccia sul mare, si credono al sicuro. Ma non lo sono: c'è qualcuno, lì fuori, che nasconde un'orribile verità. Tra enigmi e sorprese, questo romanzo riversa su ciascuno una domanda: quanto vale la verità e cosa siamo disposti a fare per averla?
Fiori di parole. I fiori nella letteratura
Rosa Elisa Giangoia
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2023
pagine: 250
Fioriscono nei giardini e sulle tombe dei nostri cari; nei secoli li abbiamo indossati, regalati, personificati nei miti sui misteri della natura: i fiori sono con noi da sempre, così come l’urgenza di raccontarci con le parole. Esiste infatti un nesso inscindibile tra fiori e letteratura, un vincolo antico e cangiante che Rosa Elisa Giangoia ha indagato nelle pagine di questo libro, seguendone le trasformazioni dall’antichità ai giorni nostri. Qual è il legame tra fiori e divinità? Cosa ha determinato la supremazia delle rose sugli altri fiori? Perché associamo i crisantemi alla morte e i gigli alla purezza? Ma soprattutto: in che modo i fiori sono confluiti nelle opere di Dante, Petrarca, Leopardi, Manzoni e molti altri ancora? Rispondere a tali domande vuol dire ripercorrere la nostra storia, riscoprire come nella bellezza abbiamo cercato un riparo dalla fragilità delle cose e nelle parole il modo giusto per raccontarlo.
Siracusa attraverso i suoi «miti». Ediz. italiana e inglese
Prospero Dente, Beppe Burgio
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2023
pagine: 96
Esistono cantastorie moderni che ti raccontano una città guidandoti tra storia e miti. In questo libro uno scrittore si è unito ad un artista per raccontarti storie, anfratti e personaggi legati alla città di Siracusa. Il risultato è stato un rincorrersi di parole e di immagini che insieme sono riusciti a far risuonare le pagine con le parlate locali. Come se in fondo, si possono dire le stesse cose in ogni angolo di mondo e farle comprendere emozionando(si) un po'. Dal siciliano all'inglese il ponte è l'italiano, per i 12 incontri che farai inoltrandoti nella città di Archimede e Santa Lucia.
Visioni del mondo. Narratori italiani del '900
Biagio Coco
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2023
pagine: 262
Qual è il legame tra la reiterazione di temi e immagini nelle opere di alcuni narratori e lo sguardo con cui essi hanno indagato la realtà? Per rispondere, Biagio Coco volge l'attenzione al secolo scorso, alla produzione di sei scrittori, un regista e un critico letterario: Vitaliano Brancati, Natalia Ginzburg, Giuseppe Bonaviri, Elio Vittorini, Giuseppe Berto, Luigi Pirandello, Giuseppe Tornatore, Franco Zangrilli. Narratori che, a partire da dinamiche identitarie, hanno scandagliato temi universali come la giovinezza e le età della vita, il carattere indecifrabile del sacro, la dinamica dei rapporti familiari attraverso la conviviali e il cibo, la scrittura neofantastica.
Un comune ibleo. Frammenti di storia (1943-1989)
Mario Blancato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2022
pagine: 700
Cooking therapy, come star bene cucinando. Il metodo, i risultati, il ricettario
Sebastiana Roccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2022
Prima regola per stare bene è prendersi cura di se stessi. Cucinare è uno degli strumenti che ciascuno ha a disposizione. La pandemia ha dimostrato in che modo cucinare possa essere anche un'azione di sfogo e attraverso alcune tecniche, cucinare può assolvere a funzioni terapeutiche. In questo manuale, l'autrice ne spiega le ragioni, racconta il metodo messo in campo nella sua esperienza pluriennale di conduzione di laboratori per varie esigenze ed età e condivide anche un ricettario base da seguire per ottenere benefici specifici.
Vittorio Pianese, intervista siracusana. Testimonianze di un territorio dagli anni Sessanta alla pandemia del 2020
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2022
pagine: 222
Perché un’intervista a Vittorio Pianese? Perché questa intervista, che è anche un’incursione nella vita di una persona, unisce, come qualche volta accade, avvenimenti personali a incontri, eventi, storia e problematiche di un territorio. Territorio con cui Pianese, che siracusano non è, ha interloquito in oltre mezzo secolo di vita e di attività professionale. Dai momenti drammatici di questo territorio ai momenti di evoluzione e trasformazione, questa intervista contribuisce a costruire ciò che definiamo “memoria storica”. Vittorio Pianese (Aversa, 1938), laureatosi in giurisprudenza presso l’Università di Genova nel 1962 e conseguito il titolo di avvocato, ha svolto numerosi incarichi in Italia e all’estero per conto della ESSO italiana. Impregnato in diversi modi sul fronte culturale, oggi ricopre le seguenti cariche: Componente Consiglio Direttivo di Confindustria; Presidente Società S.p.e.r.o. s.r.l., che ha l’obiettivo di realizzare la trasformazione urbana dell’ex fabbrica e l’approdo turistico Marina di Siracusa nel Porto Grande; Presidente Iser c/o Confindustria Siracusa; Coordinatore del Patto di Responsabilità Sociale di Siracusa, che raccoglie sessantacinque sigle tra associazioni, sindacati e categorie professionali. Inoltre è socio professionista della Federazione Relazioni Pubbliche Italiane (Ferpi) dal 1985.
Itinerari del '900. Scrittori singolari
Andrea Guiati
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2022
pagine: 188
Scosso da eventi che hanno plasmato il nostro presente, il Novecento è un secolo complesso, in cui convivono esperienze letterarie disparate, specchio di concezioni politiche ed esistenziali agli antipodi. In questo variegato contesto si inserisce la ricerca di Andrea Guiati che, guardando da una prospettiva inedita, indaga i rapporti più o meno espliciti tra alcuni esponenti della letteratura italiana dell’epoca: Giorgio Bassani, Marino Moretti, Filippo Tommasi Marinetti, Alessandro Bonsantie Rodolfo Doni. Scrittori Singolari, dalle personalità schive o prorompenti, che all’urgenza di ricordare e narrare, distruggere e ricostruire, capire e trovare conforto hanno piegato svariati generi letterari, dal romanzo storico alla poesia, dalla prosa d’arte a quella memoriale. Un coro di voci dissonanti, il loro, di cui l’autore coglie l’assoluta singolarità e in cui rintraccia di volta in volta l’eco dell’una nell’altra…
Un cosmo stravagante. L'arte narrativa di Savinio
Franco Zangrilli
Libro: Libro rilegato
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2022
pagine: 276
Scrittore profetico e visionario, Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea De Chirico, fratello del noto pittore, è una figura unica nel panorama della letteratura novecentesca. Nella sua vasta e composta produzione egli ha infatti operato una riscrittura fantastica di miti e archetipi della cultura occidentale, servendosi delle parole per celare dietro ritratti umani sovente trasfigurati, le verità più autentiche. Ovidio, Hoffmann, Maupassant, Pirandello, Poe: sono tanti gli autori con cui si è confrontato, condividendone il fascino per l’infanzia, il tema del doppio, le invisibili sfaccettature dell’animo umano… Questi tòpoi e le molteplici declinazioni che il fantastico assume negli scritti saviniani sono al centro dell’ultimo saggio di Franco Zangrilli: una minuziosa analisi che mira a far luce su alcuni aspetti non sempre pienamente compresi dalla critica e da cui affiorano le oscurità, il surrealismo falotico, quel “cosmo stravagante” a cui Savinio ha dato vita nelle sue opere.

