Sala
Manuele Armellani. Néros. Catalogo mostra (Teramo, settembre 2011)
Stefano Buda
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 21
"Néros" segna l'approdo di Manuela Armellani ad una fase più matura, sia sul piano estetico e formale, che a livello di contenuti. Il corpo femminile, centrale nell'intero percorso di ricerca dell'artista, continua ad essere protagonista della sua poetica. I venti dipinti, ad acrilico e olio su tela, ci narrano di corpi incombenti, tormentati, inquieti; attraverso il corpo, infatti, la Armellani denuda il suo pensiero e il suo modo di vedere il mondo, parlando a chi guarda la sua opera senza barriera alcuna. Il nudo non scompare ma si fa più magnetico, di una graffiante ma raffinata sensualità, velato da chiaroscuri che rendono l'opera, nel suo insieme, meno esplicita ed urlata, e per questo ancora più seducente e misteriosa.
Andy Warhol. Dall'apparenza alla trascendenza. Ediz. italiana, francese e inglese
Paolo Balmas, Francesco Nuvolari, Gianfranco Rosini
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 152
La mostra Andy Warhol. Dall'apparenza alla trascendenza, curata da Francesco Nuvolari, costituisce un omaggio a un artista cruciale e amatissimo dal pubblico, ma anche un momento di riflessione sulla comunicazione di massa e sul significato dell'arte nella società di oggi. Le oltre settanta opere in mostra ricostruiscono il percorso creativo del celebre e celebrato esponente della Pop Art americana, facendo sfilare davanti ai nostri occhi riconoscibilissimi personaggi-icona, da Marilyn Monroe a Liza Minnelli, da Mao Tse-Tung a Mick Jagger. Accanto ai volti delle celebrità del cinema, della musica, della politica, il visitatore potrà ammirare anche altri soggetti seriali che hanno reso famoso Warhol, dagli Space Fruits alle Campbell's Soup, alle bottigliette di Coca-Cola. Serigrafie, grafiche e memorabilia documentano un'esperienza artistica straordinaria, che attinge a piene mani dal linguaggio dei mass-media, sottolineando la superficialità e le forti contraddizioni della società contemporanea.
Pescara urban lab. Fatti urbani. Spazio luoghi e figure dell'abitare contemporaneo. Volume Vol. 2
Alberto Ulisse
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2011
Questo volume è la parte conclusiva - dopo la pubblicazione (1 di 2) - di un "viaggio attraverso i progetti" condiviso con gli studenti dell'Atelier (3d) di Composizione Architettonica al 3° anno in Architettura (a. a. 2010-2011).
4 x 4. Sedici opere di architettura contemporanea. Ediz. italiana e inglese
Domenico Potenza, Carlo Pozzi, Ettore Vadini
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo volume raccoglie i materiali degli incontri che si sono tenuti presso l'auditorium delle Terme di Boario tutti i venerdì di settembre 2010. Gli incontri sono stati curati da Carlo Pozzi e Ettore Vadini architetti e docenti rispettivamente presso la Facoltà di Architettura di Pescara dell'università "G. D'Annunzio" di Chieti e la Facoltà di Architettura di Matera dell'università della Basilicata.
Nicola Felice Torcoli. «Tutti gli orologi sono nuvole»
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 72
Lo spazio suggestivo di una torre, Torre Avogadro a Lumezzane (BS), per la personale di NTF, Nicola Felice Torcoli, nel luogo dove è nato e cresciuto. Uno spazio molto bello, su quattro piani, con pareti di cemento a vista dove il grigio fa da passpartout ai lavori di Torcoli pieni e densi di colori e, come contraltare, pareti di mattoni e pietra bianca e nera tipica di questo paese circondato da montagne. Le opere sono sistemate in sale secondo una logica che non rispetta necessariamente la temporalità della loro realizzazione ma le tematiche e il pensiero dell'artista. Il titolo della mostra "Tutti gli orologi sono nuvole". Simultaneità e deframmentazione racconta molto del lavoro e del lavorare di Nicola Felice Torcoli. Alla base delle sue opere ci sono infatti i concetti di simultaneità, deframmentazione, ricomposizione e possibilità. Nella pratica Torcoli dipinge simultaneamente su tele diverse, le taglia - poi - a strisce e le ricompone in nuove tele, scardinando le regole della pittura classica e creando nuovi significati. Un processo, il suo, che ha a che fare con la con la memoria e la stratificazione, con lo scambio di informazioni e storie, con la comunicazione e la vita.
Un progetto per città Sant'Angelo. Frammenti di un percorso didattico
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2011
Le idee per trasformare un territorio nascono, solitamente, da un confronto articolato tra le conoscenze progettuali e le esigenze delle comunità che quel territorio abitano. Si tratta di un percorso complesso, difficile da simulare in una esercitazione accademica poiché richiede un "sapere amministrativo" e un confronto dialettico con quelli che Crozier e Friedberg definivano attori sociali. Trovare un amministrazione disposta a mettere in gioco il proprio sapere, a farsi da tramite con il tessuto sociale, come ha fatto quella di Città Sant'Angelo, è un'occasione ghiotta, da non perdere. Il laboratorio di progettazione urbanistica avviato nel corso di Urbanistica 2 ha cercato di cogliere questa occasione, elaborando proposte di trasformazione territoriale capaci di confrontarsi con la domanda, esplicita o meno, espressa dalla comunità angolana.
Morsi di luce. Manuela Armellani. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2010
Città piccole. Architetture grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2010
Sintetizzando un lavoro di ricerca svolto presso il Dipartimento IDEA della Facoltà di Architettura dell'Università G. d'Annunzio di Pescara, questa pubblicazione nasce con lo scopo di raccontare lo studio svolto a partire da una fortunata combinazione tra ricerca accademica ed esigenze di pianificazione del territorio locale; tutto speso attorno alla suggestione di un grande Palaeventi in cui dare ospitalità alle diverse attività ricettive, produttive e di servizio attraverso cui la città di Pescara ha da sempre costruito le proprie vocazioni principali, la sua stessa cifra identitaria fin dagli anni della sua fondazione.