fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Pozzi

Beyond the city. 10 case studies of informal cities

Beyond the city. 10 case studies of informal cities

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 248

22,00

Ricognizioni urbane

Ricognizioni urbane

Massimo Del Vecchio, Carlo Pozzi

Libro

editore: Sala

anno edizione: 1997

pagine: 111

7,23

Caro manuale. Pedagogie dell'architettura

Caro manuale. Pedagogie dell'architettura

Carlo Pozzi

Libro

editore: Sala

anno edizione: 1999

pagine: 126

7,23

Isole di cemento. Progetti per gli svincoli della A14

Isole di cemento. Progetti per gli svincoli della A14

Carlo Pozzi

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2002

pagine: 72

6,20

Visiting architecture. Realizzazioni recenti di architetti laureati nella Facoltà di Pescara
10,00

4 x 4. Sedici opere di architettura contemporanea. Ediz. italiana e inglese

4 x 4. Sedici opere di architettura contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Domenico Potenza, Carlo Pozzi, Ettore Vadini

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2011

pagine: 144

Questo volume raccoglie i materiali degli incontri che si sono tenuti presso l'auditorium delle Terme di Boario tutti i venerdì di settembre 2010. Gli incontri sono stati curati da Carlo Pozzi e Ettore Vadini architetti e docenti rispettivamente presso la Facoltà di Architettura di Pescara dell'università "G. D'Annunzio" di Chieti e la Facoltà di Architettura di Matera dell'università della Basilicata.
18,00

Pescara città giardino. Le case della pineta

Pescara città giardino. Le case della pineta

Carlo Pozzi, Oscar Buonamano

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 50

Il tema della casa isolata è per la città di Pescara un tema centrale, si potrebbe dire fondante. Ogni parte della città ha le sue "piccole case" che con leggiadrìa ne hanno sottolineato per lungo tempo una delle caratteristiche più interessanti. Ci sono case isolate, villini variamente Liberty, sul lungomare nord, sul lungomare sud, all'interno della città, sulle colline. Ma soprattutto ci sono le case della pineta. Quelle case organizzate in 52 insule nel progetto originario di Antonino Liberi che hanno fatto intravedere in Pescara una città giardino. In questo volume sono proposte sedici case della pineta che nel loro insieme ci restituiscono un quadro esauriente di quello che, in uno dei saggi proposti all'interno del quaderno, è definito il "tipo adriatico" di casa unifamiliare di riviera. Lo studio che viene proposto è stato realizzato nell'ambito del Corso di Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica e del Laboratorio di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Pescara, sotto la direzione del professor Carlo Pozzi con la collaborazione di Oscar Buonamano e Simonetta D'Alessandro e le rielaborazioni grafiche di Myriam Girolamo.
12,00

Il clima come materiale da costruzione e altri scritti su Le Corbusier

Il clima come materiale da costruzione e altri scritti su Le Corbusier

Carlo Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il volume raduna alcune riflessioni sul ruolo del clima nell'approccio progettuale di Le Corbusier da Chandigarh a Ahmedabad, che sembrano diventare ancora più urgenti in epoca di "Climate Change", intervallate da un intervento sul quartiere Frugés a Pessac e da una ricerca che vede l'opera di Le Corbusier come snodo determinante tra architettura storica e architettura contemporanea. Infine due lezioni che introducono alla comprensione della centralità di questo maestro del novecento. Parole come ricerca e didattica, che rischiano di diventare slogan sia nelle università che nella professione di architetto, trovano qui un focus nella grande opera dell'architetto di La-Chaux-des-Fonds, scomparso appena cinquanta anni fa nelle acque del Mediterraneo.
16,00

Spoltore. Temi del progetto

Spoltore. Temi del progetto

Rosa Branciaroli, Ilvi Capanna, Carlo Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2016

pagine: 124

Nel racconto di una città uno degli aspetti più vividi è costituito dall'insieme dei suoi temi di architettura, temi che la città esprime nel tempo mettendo in gioco il disegno del suo spazio pubblico e i rapporti con l'esterno. Attraverso i temi la città esprime le sue aspirazioni profonde, quella sorta di potenzialità che consente la vita delle sue forme nel tempo, il loro perpetuarsi attraverso le trasformazioni. Ad alcuni dei temi più evidenti sono dedicati questo testo e i progetti di corso qui riportati. (Ilvi Capanna)
22,00

From sprawl to slum. Dalla città diffusa alla città informale

From sprawl to slum. Dalla città diffusa alla città informale

Valter Fabietti, Carlo Pozzi

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 132

Nelle città del mondo è proliferata dapprima la diffusione urbana: il modello è quello californiano, caratterizzato da un pattern di case unifamiliari, con qualche servizio, centri commerciali e l'ingigantimento della rete stradale. Dai tappeti residenziali britannici e europei l'Italia sviluppa territori diffusivi per esempio in Veneto e sulla costa medio-adriatica. Sono situazioni di confusione delle regole della città e della campagna. Ma in una situazione metropolitana, soprattutto nelle condizioni dei paesi di quello che una volta era definito "terzo mondo", l'allargamento diventa inarrestabile e la qualità dell'edificazione precipita verso il basso: non più le modeste residenze suburbane dell'agro campano o della periferia romana, ma le baracche di fango, legno e lamiera di San Paolo, Mumbai, Nairobi. Affrontare, dopo la città diffusa, la città informale come tema didattico (in particolare in un laboratorio di tesi) ha rappresentato una sfida. La pubblicazione presenta elaborazioni progettuali che più che offrire delle soluzioni mettono in luce le questioni aperte dal confronto tra i temi dello sprawl e quelli degli slum.
16,50

Edoardo Milesi. Architettura sensibile. Ediz. italiana e inglese

Edoardo Milesi. Architettura sensibile. Ediz. italiana e inglese

Carlo Pozzi, Marco Del Francia, Leonardo Servadio

Libro: Libro rilegato

editore: Archos

anno edizione: 2010

pagine: 312

Un viaggio tra le architetture sensibili di Edoardo Milesi commentate dal progettista anche con aneddoti di vita e di cantiere. Una ricca introduzione di Carlo Pozzi e Marco Del Francia e una postfazione di Leonardo Servadio assieme a interviste all'architetto fatte da personaggi del mondo della cultura completano il volume che spazia in più di 46 tra opere e progetti.
29,00

Ibridazioni, architettura, natura

Ibridazioni, architettura, natura

Carlo Pozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 120

Architetture che cercano ospitalità nel grembo della terra, rocce e alberi attorno a cui si costruiscono residenze, facciate di edifici eco-compatibili. Fin dal Rinascimento, epoca in cui l'uomo ha cominciato a irrigimentare il verde attraverso la geometria del giardino all'italiana, architettura e natura hanno dialogato insieme in un rapporto talvolta creativo, talvolta sterile. Il saggio dell'architetto Carlo Pozzi indaga questo antico rapporto dal Cinquecento a oggi alla ricerca di una risposta a una vecchia e sempre nuova domanda: è possibile riproporre nelle norme del costruire le buone regole dell'ordine cosmico?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.