Rubbettino
La cucina tradizionale in Calabria
Pinuccio Alia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 196
«[…] Una raccolta delle ricette iconiche della cucina calabrese. Se volete gustare le ricette che vi propongo, potete tranquillamente prepararle nella vostra cucina. Con un po’ di impegno, dopo qualche tentativo, certamente riuscirete a realizzarle. Ma, credetemi, se volete gustare tanta “maestria” dovete venire in Calabria, perché questi cibi devono necessariamente essere preparati da chi ha dedicato loro una vita intera e li produce a memoria, con una manualità che di per sé è arte. «Il cibo italiano oltre le mete tradizionali», titola la giornalista statunitense Danielle Pergament, secondo la quale i piatti migliori d’Italia si trovano proprio nella regione “di punta” dello stivale. E allora perché non proporre queste meraviglie che per tanti aspetti ci rendono unici? La materia prima, però, necessariamente local» (l'autore). Prefazione di Gianfranco Manfredi.
Eritrei in Italia
Johannes Ghirmai
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 196
Questo saggio è frutto di una ricerca il cui focus, temporalmente, si è sviluppato negli anni 2014-2016, le cui finalità sono state quelle di giungere a dare una “descrizione” dell’identità delle seconde generazioni eritree in Italia e narrarne le interazioni valutando il ruolo svolto dall’educazione ricevuta. Il testo affronta argomenti fondamentali quali la storia dell’Eritrea, la questione femminile, il razzismo, il colonialismo e l’educazione visti da due differenti prospettive, “italiana” ed “eritrea”. Il metodo naturalistico con cui si sviluppano le “interviste” e che l’autore, eritreo d’origine, predilige per la sua ricerca, ha come scopo quello di porre le persone “intervistate” non solo come oggetto della ricerca stessa ma anche come “osservatori attivi” della realtà che si vuole descrivere, per tuffarsi insieme, metaforicamente, in quel “mare di identità ibride” dove da sempre “gli eritrei in Italia” sono immersi.
L'Istituto ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fondazione. Ieri, oggi e domani
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 286
Negli ultimi anni il processo di ridefinizione gestionale ed organizzativa delle Pubbliche Amministrazioni ha introdotto, quale parametro di valutazione delle performance degli Enti, la capacità degli stessi di generare “valore pubblico”. Valore inteso come “miglioramento del livello di benessere dei destinatari delle politiche e dei servizi”. In particolare, il concetto di “valore pubblico” richiama in sé “…il miglioramento congiunto ed equilibrato degli impatti esterni (economico, sociale, ambientale, sanitario, etc.) ed interni delle diverse categorie di utenti e stakeholder: per generare valore pubblico sui cittadini e sugli utenti, favorendo la possibilità di generarlo anche a favore di quelli futuri, l’amministrazione deve essere efficace ed efficiente tenuto conto della quantità e della qualità delle risorse disponibili”. In ragione di questo nuovo paradigma, le Pubbliche Amministrazioni sono oggi tenute a progettare e redigere il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.). Questo Piano rappresenta il più importante documento aziendale di programmazione annuale.
Al volo sulla giostra dell'informazione. Quando la Rai aprì una sede in Calabria
Antonio Talamo
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 88
«Dietro ogni fatto c’era sempre una storia di persone che però quasi mai trovavo disposte alla confidenza. Alle domande rispondevano come fosse un interrogatorio con un sì o un no. Era una situazione di incomunicabilità che disorientava. Mi chiesi quale potesse essere la ragione, subito scacciando la prima che mi era venuta alla mente, (me ne vergogno ancora adesso), che fosse una sorta di afasia da incultura. Era un pregiudizio che, peraltro, non mi apparteneva. Il dialetto calabrese mi era familiare e dunque non poteva sfuggirmi che c’era tanta cultura quando alla gente di remote contrade si scioglieva la lingua nei canti. Magari avessi potuto volgere in domande e risposte la profondità delle cose dette su una melodia a voce spiegata o solo sussurrate come confessioni dell’anima».
Rivista di politica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 170
György Lukács e la nascita del marxismo occidentale: razionalizzazione capitalista e strategia rivoluzionaria, Andrea Cavazzini; Le ambivalenze teoriche del realismo politico: le regolarità della storia e le alternative della vita, Giulio De Ligio; La teoria critica della Scuola di Francoforte: dominio capitalista ed egemonia liberale, Gianluca Pozzoni; L’autonomia filosofica del marxismo: Karl Korsch tra teoria rivoluzionaria e divenire storico, Salvatore Tiné; Democrazia, forme di potere carismatico e rappresentanza politica: la sfida teorica di Max Weber, Sandro Ciurlia; Il lungo viaggio di Cesare Luporini dall’idealismo all’antistoricismo, Sebastiano Taccola; Il marxismo eretico di Walter Benjamin: l’ideologia come fantasmagoria, Sami Khatib.
Foscolo e i poeti latini. Sed fugit interea, fugit inreparabile tempus
Sebastiano Italia
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 148
Lo scopo di questo libro è di accostare il laboratorio di Foscolo; nello specifico Sonetti, Sepolcri e Grazie. Il Poeta, dopo essere approdato dai Sonetti all’esperienza dei Sepolcri prima e delle Grazie poi, fa un uso dei poeti latini e greci non più in maniera subalterna e centonaria, ma oramai consapevole e matura: basti pensare alla rappresentazione di Omero nei Sepolcri e al più maturo riutilizzo di Pindaro nelle Grazie. Foscolo è poeta dotto e raffinato; compito, pertanto, del lavorio critico è quello di comprendere ed esaminare la tensione tra il confronto coi modelli e la ricerca di un linguaggio personale. L’esito di questa sperimentazione è la fusione di tre letterature: greca, latina, italiana – intesa nella purezza dell’idioma toscano – permettendo così un mitico “abbraccio” tra la Grecia e Firenze.
Le imprese estere in Italia: l'Emilia-Romagna
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il Volume Le imprese estere in Italia: il ruolo nelle economie regionali, prodotto annualmente dall’Osservatorio Imprese Estere, fornisce attraverso dati e analisi originali e di elevata qualità, un quadro della presenza delle imprese a controllo estero attive nella regione e consente di evidenziarne il ruolo e l’impatto sull’economia regionale. Quest’anno il focus è stato dedicato alla presenza delle imprese a controllo estero in Emilia-Romagna, di cui si è fornito anche un quadro generale delle caratteristiche peculiari e rilevanti del modello produttivo territoriale. Al di là degli aspetti quantitativi, dal Rapporto emergono evidenti e diffusi segnali che qualificano la presenza delle imprese estere nella regione in termini di qualità aziendale e di profili d’impresa complessi, orientati all’innovazione e con un elevato potenziale di crescita interna e di stimolo alle imprese domestiche.
Il sistema sanitario siciliano. Uno sguardo bifocale alle traiettorie e alle prospettive
Ignazia Bartholini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 116
Il volume si addentra nei percorsi di sviluppo del Sistema sanitario siciliano degli ultimi anni, a partire dal Piano di rientro, previsto dalla legge 5 del 2009, passando per il Piano regionale della salute 2011-2013 e fino al primo Piano socio-sanitario integrato nel 2017 (d.r. 31 luglio 2017). L'obiettivo è stato quello di comprendere il ruolo effettivo dello Stato e della Regione, quali principali attori istituzionali nello svecchiamento delle politiche sanitarie regionali. Pone quindi a confronto i pareri di un novero di stakeholders istituzionali e di rappresentanti della società civile per ciò che concerne le ricadute e gli effetti delle leggi approvate e dei decreti emanati soffermandosi su tre focus sulla rete dei servizi e la governance, il ruolo dei Comitati consultivi, l'organizzazione e la funzione dell'Ufficio di Piano. E infine evidenzia il ruolo dei servizi orientati alle persone migranti e l'esperienza della Casa della Salute a Palermo.
Amica Sofia Magazine. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 58
La rivista è uno strumento di ricerca per la filosofia proposta nei contesti dove la filosofia non è ancora arrivata, dalla Scuola Primaria agli Istituti tecnici. Svolge la sua ricerca nella scuola stessa e nell'Università. Si propone sempre di essere la voce di molti maestri che ragionano con i bambini in maniera complessa, sperimentando la strada della filosofia attraverso la domanda, senza per questo stabilirne dei canoni specialistici. La rivista pubblica esperienze di maestri che già attuano la filosofia nelle loro classi e raccolgono i pensieri e le domande dei bambini. Inoltre cerca di essere uno strumento critico in questo settore, dando consigli bibliografici nelle sezioni "Recensioni e Ferri del Mestiere". Un'ampia sezione è dedicata alla filosofia civile, che indaga il pensiero nei luoghi più difficili dell'esistenza: carceri, ospedali… Amica Sofia, lungo la strada delle pratiche filosofiche, mantiene sempre il confronto con la ricerca che in questo settore viene svolta all'estero in una sezione ad essa dedicata.
Alberto Predieri e la liquidazione di Efim
Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 668
Questo volume ricostruisce l'azione di liquidazione del contestatissimo ente di gestione ad opera del suo primo commissario liquidatore, l'avvocato Alberto Predieri. Le operazioni iniziarono nell'autunno del 1992 per proseguire fino alla sua morte nell'agosto 2001 accompagnate da problematiche di ordine internazionale, comunitario e finanziario. Nonostante le difficoltà e gli attacchi, Predieri riuscì a completarla sostanzialmente nell'arco di sei anni, ma entro la fine del primo triennio aveva venduto quanto c'era da vendere. Il programma di liquidazione prevedeva la totale disarticolazione del gruppo Efim attraverso strategie diversificate e differenti opzioni con un particolare riguardo al mantenimento dei livelli occupazionali. «Quello dell'Efim è stato un disastro nazionale ed europeo; non abbiamo mai avuto un gruppo pubblico arrivato in modo così sciagurato alla liquidazione come nel caso dell'Efim. Quando trattavo con la Commissione [Europea] nei primi tempi mi sentivo dire che si sarebbe dovuto studiare il caso perché non ci si era mai trovati di fronte ad una situazione di questo genere». (Alberto Predieri)
I bronzi di Riace. Cinquanta anni di storia
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 260
«Tutto iniziò la mattina del 16 agosto 1972. Era un tranquillo mercoledì di pieno sole estivo; molti cercavano un po' di riposo dopo la lunga giornata di ferragosto, trascorsa al mare o al fresco delle alte colline del litorale ionico, tra famiglia e amici; altri, da settimane giunti in Calabria per le vacanze, iniziavano già a pensare al rientro nella propria città. Tra tutti Stefano Mariottini, un giovane chimico romano in villeggiatura a Riace, si tuffava nel mare di località Porto Forticchio alla pesca di polpi. Mentre nuotava alla ricerca di scogli isolati, presto la sua attenzione fu catturata da una piccola zona sabbiosa, raccoltasi tra alcune rocce affioranti dal fondo marino. Fu lì, alla profondità di circa sei metri, che il sub vide qualcosa di assolutamente imprevedibile: parte della spalla di una figura umana che fuoriusciva dalla sabbia e dalla ghiaia del fondale». (Carmelo Malacrino)
Le forme e la storia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 290
In questo numero contributi di: Camillo Neri, Enrico Fenzi, Arianna Punzi, Lavinia Benedetti, Antonietta Bivona, Simone Magherini, Enrico Mattioda, Annafrancesca Naccarato, Simonetta Valenti, Fatima Sai, Luciano Curreri, Luciano Formisano, Agatino Lo Castro, Antonio Pioletti.

