fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & Sellier

Storia naturale della soggettività. Filosofia, etologia, psicopatologia

Storia naturale della soggettività. Filosofia, etologia, psicopatologia

Valentina Questa

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 186

La soggettività rimanda all'esperienza del mondo e di noi stessi a partire da un punto di vista, specifico per ciascun individuo.La questione attraversa la storia della filosofia, dall'antichità ai nostri giorni. È stata designata da termini diversi - "soggetto", "io", "self" - e ha assunto, di volta in volta, differenti significati: sostanza metafisica, spirito assoluto, forma unitaria a priori della mente, autocoscienza razionale, autocoscienza preriflessiva o utile finzione.In questo libro il tema è affrontato in termini naturalizzati, attraverso un'indagine filosofica empiricamente informata, seguendo una linea di pensiero ideale che connette autori come Hume e Darwin all'attuale scienza cognitiva. La tesi sostenuta è che l'affettività, evoluta da forme di agentività e percezione in funzione relazionale, sia epistemicamente necessaria e fondamentale per la costruzione di tutti i livelli evolutivi della soggettività umana, da quelli meno elaborati a quelli legati ad abilità cognitive complesse, in continuità con le altre specie animali. Inoltre, si ipotizza che questo modello possa spiegare, attraverso l'individuazione di cause comuni, le differenti forme di psicopatologia, considerate in termini di continuità fra categorie di disturbi e tra popolazione clinica e non clinica.
16,00

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 94

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 94

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 130

la società contemporanea / Il neoliberalismo di ieri e di oggi.A mezzo secolo dal golpe in Cile Andrea Cerroni, Presentazione Massimo Pendenza, Il ritorno dell'ordoliberalismo in Europa Onofrio Romano, Dov'è la libertà? Per un'analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi Angelo Salento, Finanza, finanziarizzazione, neoliberismo Edoardo Esposto, Giulio Moini, Fare un passo di lato per farne due avanti. La nuova stagione del neoliberismo dopo la crisi pandemica Andrea Cerroni, Tecnica e libertà fra Praga e Santiago. A mezzo secolo da un doppio bivio politico-tecnologico teoria e ricerca Maurizio Busacca, Street Level Burocrats, welfare locale etransizione digitale: ostacoli e spazi di innovazione sociale
33,00

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 95

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 95

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 232

In questo numero: Franco Ferrarotti (1926-2024) la società contemporanea / Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi, Paola Borgna, Valutazionedella ricerca: solo effetti perversi? Introduzione Emanuela Reale, Emanuela Varinetti, La valutazione della ricerca e suoi effetti sul lavoro scientifico Jordi Molas-Gallart, The systemic implications of research evaluation reform: taking on CoARA commitments in Spain Alessandra Celletti, Antonio Felice Uricchio, Valutare per valorizzare e migliorare: l'esperienza della VQR Davide Borrelli, Valutare per migliorare? Francesca Di Donato, Verso una valutazione qualitativa della ricerca. Principi e modelli Elena Giglia, Open Science e valutazione: non solo una questionedi "alternative" Paolo Parra Saiani, Sulle spalle di giganti di sabbia. La credibilità della ricerca scientifica e la trasformazione dell'editoria accademica interventi Lucio D'Alessandro, Dare forma alla sostanza Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (ADI), L'impatto performativo dell'Abilitazione Scientifica Nazionale: la valutazione della ricerca nell'esperienza di Junior Scholar in Italia Maria Carmela Agodi, Il paradosso dell'area sociologica: effetti dissociativi dei processi associativi all'epoca della VQR? Roberto Cavallo Perin, La valutazione tra principi giuridici, promozione di libera scienza e l'ANVUR come Autorità garante di libera scienza note critiche Stefano Becucci, Organizzazioni criminali nigeriane e commercio internazionale di droga.
33,00

Rivista di estetica. Volume Vol. 86

Rivista di estetica. Volume Vol. 86

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 222

The concept of speculative thinking is in many ways ambiguous. First, the concept of 'speculation' refers, on the one hand, to philosophical research, i.e., to the need for philosophy to remain committed to 'pure' thought and not to bend to instances allogenous to conceptual ones, while, on the other hand, it refers to financial transactions, aimed at profiting from fluctuations in market prices.Second, even within philosophical discourse, the term remains equivocal. At times, 'speculation' refers to an inquiry that - precisely by being merely speculative - seems detached from the practical concerns of the world, thereby indicating the essential theoretical element of philosophical inquiry; at others, the term marks the extreme experience of thinking in which ordinary discursiveness touches its limits. After a period of relative oblivion, the notion of the 'speculative' has returned today within contemporary philosophical debate.This special issue focuses on the notion of 'speculative thinking', both in its Hegelian and neo-Hegelian interpretations and in contexts that partially diverge from that tradition, aiming to philosophically explore the term's rich and varied meanings.
38,00

L'«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti

L'«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti

Francesca Medioli

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 246

La testimonianza che ci ha lasciato suor Arcangela Tarabotti (1604-1652) con il suo manoscritto dell’Inferno monacale, ci rivela da vicino il mondo e la vita delle “monacate per forza”. Francesca Medioli, che ne ha curato la prima pubblicazione nel 1990, ne dà qui una nuova trascrizione emendata e aggiornata, situandolo nel quadro della vita e delle opere di suor Arcangela Tarabotti, e lo propone al lettore di oggi mettendo in luce la rilevanza socio-economica di una costrizione che, nell’Italia del Seicento, coinvolgeva moltissime giovani della nobiltà e dei ceti abbienti cittadini costrette a farsi monache per l’impossibilità di sottrarre al patrimonio familiare le somme esorbitanti in uso per la dote matrimoniale. Suor Arcangela racconta con dettaglio e convinzione polemica contro il “patriarcato”, con spirito “femminista”, quanto le donne monacate per forza avessero coscienza del proprio destino e delle proprie sofferenze, e anche delle cause sociali ed economiche che le costringevano a quell’ineluttabile passo. “Questa storia è avvolta in non pochi misteri... l’ambiente che gravita intorno a lei, nonostante la chiusura in convento, è il più raffinato ed eterodosso del primo Seicento, quello dell’Accademia degli Incogniti... il mondo del libertinismo erudito, pronto a far proprio tutto e il contrario di tutto, a nascondere sotto veli doppi o tripli ogni teoria, a far professione di ortodossia e nel contempo a demolire tutte le verità rivelate” (dalla prefazione di Anna Foa).
22,00

Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa

Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa

Luisa Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 148

Questo libro riprende il formato del montaggio, già usato da Luisa Passerini in alcuni libri precedenti, come "Autoritratto di gruppo" (1988; 2008), "La fontana della giovinezza" (1999), "Il mito d'Europa" (2002). Quindi il testo è composto di più parti, scritte alcune in prima e altre in terza persona; inoltre comprende in modo portante immagini che intervallano il proprio discorso con quello intrinseco alle parole, costituendo un tutto unico tra registri diversi che si illuminano reciprocamente. L'Esordio ricostruisce il percorso che ha portato l'autrice a considerare l'arte non più soltanto - come in suoi lavori precedenti - in qualità di strumento per rievocare storie di movimenti collettivi e individuali (Conversations on Visual Memory, 2018), ma anche di una vera e propria forma di conoscenza dal punto di vista della storia culturale. Opere d'arte che hanno ispirato l'ipotesi di tale valenza conoscitiva e politica sono quelle di Bertina Lopes e Louise Bourgeois. L'interesse per l'Africa viene assunto come orizzonte complessivo abitato in modi diversi dalle protagoniste del libro, non come fase di inclusività identitarie. Sia le artiste sia l'autrice condividono in modi diversi l'appartenenza a culture italiane e contemporaneamente l'attenzione per aspetti delle civiltà africane. I capitoli pari sono dedicati ciascuno a un'artista che ha prestato particolare attenzione ai rapporti tra Italia e Africa: Muna Mussie ha lavorato sulla memoria storica e personale legata all'Eritrea; Alessandra Ferrini sul colonialismo italiano in Africa; Binta Diaw sul corpo nero nel contesto occidentale. I capitoli dispari rievocano le vicende personali dell'autrice nell'Africa orientale, i suoi viaggi alla ricerca delle opere delle artiste studiate, e le sue considerazioni sui percorsi così compiuti. La Postfazione di Bernardo Follini, senior curator della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, segnala le affinità metodologiche tra l'attività di curatore artistico da una parte e quella di storica della cultura dall'altra, nonché le possibili convergenze personali tra soggetti che svolgono ricerche in campi disciplinari diversi.
20,00

Il discorso filosofico intorno alla letteratura. Percorsi teoretici nel pensiero francese

Il discorso filosofico intorno alla letteratura. Percorsi teoretici nel pensiero francese

Chiara Scarlato

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 274

Alla luce di uno specifico apparato teoretico e insieme ricostruttivo, questo libro indaga la possibilità di assumere la 'letteratura' come un sapere essenziale per l'articolarsi della stessa pratica filosofica. Punto d'avvio del percorso è l'ipotesi che la riflessione specificamente filosofica intorno alla letteratura si sia sviluppata, in modo particolarmente eminente, nell'ambito del pensiero francese del primo dopoguerra, raggiungendo poi la sua massima espressione nel corso degli anni Sessanta. Muovendosi soprattutto all'interno di tali coordinate temporali, il volume restituisce e insieme problematizza - da un punto di vista tematico e metodologico - lo specifico contesto concettuale entro cui autori come Barthes, Blanchot, Beauvoir, Deleuze, Foucault, Merleau-Ponty, Paulhan e naturalmente Sartre, hanno elaborato, insieme ad altri, una serrata riflessione intorno alla letteratura, interessandosi di aspetti cruciali per la filosofia contemporanea, tra cui lo statuto del linguaggio e dell'esperienza.
18,00

Studi francesi. Volume Vol. 203

Studi francesi. Volume Vol. 203

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 214

Fondata da Franco Simone nel 1957, «Studi Francesi» pubblica articoli, testi e documenti inediti che contribuiscono agli studi specialistici e al dibattito critico su tutti i periodi della letteratura e della storia culturale francese. In ogni fascicolo un’ampia «Rassegna bibliografica» offre un ricco e dettagliato aggiornamento sulla letteratura critica contemporanea, italiana e internazionale, con la schedatura sistematica di pubblicazioni riguardanti tutti gli aspetti della civiltà letteraria della Francia e del mondo francofono dalle origini a oggi.
75,00

Il romanzo, il reale e altri saggi

Il romanzo, il reale e altri saggi

Philippe Forest

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 256

I saggi qui raccolti hanno tutti in comune la stessa dimostrazione, che ogni volta assume una forma particolare e appare sotto una luce in parte diversa. La tesi secondo cui il romanzo risponde all'appello del reale, l'appello rivolto a chiunque si trovi confrontato all'esperienza dell'«impossibile», allo strazio del desiderio e del lutto. Succede in quel momento qualcosa che deve essere detto e non può esserlo se non nella lingua del romanzo perché è l'unica a restare fedele alla vertigine che si apre allora nel tessuto del senso, nella rete delle apparenze, per lasciar che vi si intraveda lo scintillio di una minuscola rivelazione.
19,00

Il tatto e la profondità. La rivincita dei sensi oscuri

Il tatto e la profondità. La rivincita dei sensi oscuri

Germana Pareti

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 180

Negli ultimi decenni le modalità sensoriali tradizionalmente considerate meno nobili rispetto alla vista hanno ricevuto un rinnovato interesse in ambiti diversificati quali le neuroscienze e l'architettura.Di questa attenzione ha beneficiato in particolar modo la modalità tattile, che è oggetto di indagine da parte di una disciplina nata dal connubio tra quei settori di ricerca, la neuroarchitettura.Ma, a onor del vero, va rimarcato che nel corso della storia, sia pure tra alterne vicende, il tatto ha goduto della considerazione di filosofi, scienziati, teorici dell'arte ed estetologi. Di questo percorso, qui si illustrano le tappe salienti.
16,00

Strumenti e azioni pubbliche contro lo sfruttamento del lavoro migrante in Sardegna. Proposte metodologiche per l'analisi del fenomeno e la progettazione dell'osservatorio regionale contro lo sfruttamento

Strumenti e azioni pubbliche contro lo sfruttamento del lavoro migrante in Sardegna. Proposte metodologiche per l'analisi del fenomeno e la progettazione dell'osservatorio regionale contro lo sfruttamento

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 274

«Questo volume sintetizza i primi risultati di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, al Dipartimento di Giurisprudenza e al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari in qualità di partner del progetto CASLIS (Contrasto allo Sfruttamento lavorativo in Sardegna). Il progetto è finanziato dal Programma PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 — Asse III, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, in qualità di Organismo intermedio (codice CUP di Progetto: CUP E71D210003900079. Il progetto è coordinato dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), è cominciato a dicembre 2022 e si concluderà nel giugno 2024. L'obiettivo principale del progetto è il contrasto, emersione e prevenzione dello sfruttamento del lavoro delle persone migranti» (dalla prefazione)
19,00

Dear Candidate. Analisti di tutto il mondo offrono riflessioni personali sul training psicoanalitico, l'insegnamento e la professione

Dear Candidate. Analisti di tutto il mondo offrono riflessioni personali sul training psicoanalitico, l'insegnamento e la professione

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 272

Questo volume è una testimonianza viva ed entusiasmante dello spessore dell'investimento che le generazioni di analisti più anziani hanno posto e pongono nella trasmissione della psicoanalisi alle generazioni successive. Lo stratagemma letterario con cui è stato concepito - la raccolta di affettuose lettere scritte da 44 famosi analisti di training e indirizzate a una immaginaria/o Candidata/o, cioè a un analista in formazione - rende particolarmente fruibile, oltre che appassionante, l'entrare in contatto non solo con tutta la profondità del percorso di formazione di un analista ma anche con la complessità del lavoro di trasmissione di una disciplina scientifica caratterizzata da uno suo specifico statuto epistemologico. Il lettore scoprirà con piacere, a mano a mano che gusterà la differenza di stili e di contenuti, come dalle "missive" di questi analisti esperti emerga, in controluce, l'immagine di una condivisione del sapere psicoanalitico che si fonda primariamente su esperienze interpersonali durature, su scambi affettivi profondi e autentici e, ancor di più, sulla loro rielaborazione emozionale e simbolica: l'analisi personale del Candidato stesso, le supervisioni dei suoi casi clinici attraverso il rapporto con i supervisori, la delicatezza del rapporto con gli Istituti di Training durante i seminari teorico-clinici e l'interazione con il gruppo sia dei pari (gli altri Candidati), sia degli analisti più esperti che costituiscono il corpus delle Società di cui essi si accingono a divenire membri.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.