Rete Italiana Cultura Popolare
Ci prendiamo cura delle comunità. Strumenti, metodi, esperienze sull'attivazione di comunità
Libro
editore: Rete Italiana Cultura Popolare
anno edizione: 2024
pagine: 126
Dizionario che cura le parole. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Rete Italiana Cultura Popolare
anno edizione: 2023
pagine: 95
Prosegue con questo terzo volume il viaggio che il Fondo De Mauro e la Rete Italiana di Cultura Popolare hanno iniziato per (ri-)prendere possesso, coscienza e conoscenza delle parole , portando avanti il lavoro di Tullio De Mauro sulla lingua come cosa viva. Le parole presenti in questo volume sono state curate da: Carlo Olmo, Patrizia Di Luca, Tullia Todros, Natalia Cangi, Paolo Morando, Manuela Naldini, Domenico Quirico, Aboubakar Soumahoro, Chiara Gamberale, Michelangelo Bovero, Daniela Ciaffi, Enrica Morlicchio, Giuseppe Costa, Maria Chiara Giorgi, Franco Lorenzoni, Giuseppe Pisauro, Emmanuele Pavolini
Dizionario che cura le parole. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Rete Italiana Cultura Popolare
anno edizione: 2021
pagine: 130
Prosegue con questo secondo volume il viaggio che il Fondo De Mauro e la Rete Italiana di Cultura Popolare hanno iniziato per (ri-)prendere possesso, coscienza e conoscenza delle parole , portando avanti il lavoro di Tullio De Mauro sulla lingua come cosa viva. Le parole presenti in questo volume sono state curate da: Marco Aime, Nicola Brunialti, Mario Calderini, Valerio Calzolaio, Eva Cantarella, Sabino Cassese, Silvana Ferreri, Anna Elisabetta Galeotti, Chiara Giaccardi, Elena Granaglia, Vittorio Lingiardi, Tarcisio Mazzeo, Raffaella Milano, Gianni Oliva, Carlo Olmo, Federica Patti, Giovanni Quaglia, Giuseppe Salvaggiulo, Antonio Sgobba, Bruno Segre, Hamid Ziarati,
La liberazione è una corsa
Antonio Damasco
Libro: Libro in brossura
editore: Rete Italiana Cultura Popolare
anno edizione: 2018
pagine: 58
Trasmettere un passato senza quasi più "testimoni" viventi, sapendo di parlare di una guerra lontana nel tempo, quando i nomi non sono che pagine di un libro, fotografie in bianco e nero, lapidi dimenticate, strade e monumenti senza parole. Come raccontare di quelle mani rugose e occhi fermi di chi aveva assunto nomi di battaglia per non essere riconosciuto dai nemici?
Il sogno di Benino
Antonio Damasco
Libro
editore: Rete Italiana Cultura Popolare
anno edizione: 2016
pagine: 38
Un intreccio poetico e divertente elaborato dal drammaturgo Antonio Damasco e accompagnato dalle delicate illustrazioni di Alce Tortoroglio, dove la Storia della Sacra Famiglia s’intreccia alla quotidianità di ognuno di noi. Ecco allora la terra fatta di sughero e muschio, di pastori e Re Magi, di storie che confondevano il sacro col quotidiano, tanto da veder in alcuni personaggi di terra cotta, fra zii e cugini, alcuni di questi... o che di questi esercitavano lo stesso mestiere: pescivendolo, calzolaio o lavandaia. È un sogno l’origine del Presepe, il sogno che Benino, il personaggio dormiente, ci racconta per capire dov'è finita la Re Magia, quali significati hanno i personaggi del presepe e…come mai "Totore ‘o pittore” assomiglia così tanto all'oste che rifiutò ospitalità alla Sacra Famiglia.
Matapoli(s). Diario intimo di un territorio. Langhe
Valter Giuliano
Libro: Copertina morbida
editore: Rete Italiana Cultura Popolare
anno edizione: 2015
pagine: 88
Metapoli(S) non è una semplice guida, ma è un viaggio tra le storie degli abitanti di un territorio. È un accompagnatore, un'assistente di viaggio, un amico da cui farsi prendere per mano e scoprire angoli nascosti, episodi e memorie, per incontrare, alla fine, una Langa mai raccontata.
L'immaginifica storia di Espérer
Antonio Damasco
Libro
editore: Rete Italiana Cultura Popolare
anno edizione: 2015
pagine: 40
Una denuncia sociale in forma di fiaba allegorica, al di fuori degli stereotipi mass-mediatici, ispirata dal blocco alla marcia dei migranti verso il nord Europa da parte della polizia francese nel giugno 2015, al confine di Ventimiglia. Dedicata dall'autore alle figlie, come percorso di educazione ai valori della tolleranza. Età di lettura: da 10 anni.