Quasar
Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 136
Catalogo della Mostra Museo Archeologico Pietro Griffo Agrigento 18 dicembre 2024 – 18 ottobre 2025.
Between global and local. Glocal refractions in roman material culture and society
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 168
Pelargòs. Supplemento 2. Atti della Giornata di Studio in memoria di Georges Vallet nel centenario della nascita (1922-2022) (Paestum, 10 giugno 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 188
Ricordiamo Georges Vallet nel Centenario della nascita di un indimenticabile Maestro. Fondatore del Centre Jean Bérard di Napoli, Direttore dell’École Française de Rome, esploratore (con il grande François Villard) di Megara Hyblea, sito pilota per lo studio dell’urbanistica greca dove ebbe come collaboratore Paul Auberson e allievi, poi diventati Maestri, come Michel Gras ed il compianto Henri Tréziny, ci ha trasmesso un patrimonio inestimabile di studi e di idee con cui continuiamo a misurarci. Per ricordare Georges Vallet abbiamo scelto di riflettere su uno dei suoi contributi più stimolanti, quello con il quale ha rivoluzionato lo studio della chora coloniale. Esemplare il suo approccio nella relazione “La Cité et son territoire dans les colonies grecques d’Occident”, “Qu’il me soit permis d’invoquer, après d’autres ce qu’écrivait Marc Bloch «dans le développement d’une discipline, il est des moments où une synthèse, fût-elle en apparence prématurée, rend plus de services que beaucoup de travaux d’analyse, où en d’autres termes, il importe surtout de bien énoncer les questions plutôt, pour l’instant, que de chercher à le résoudre».”
Archeologia e tutela in Sicilia dalla seconda metà del Novecento ad oggi: il ruolo delle donne. Incontro di studi in onore di Rosalba Panvini
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 242
Firenze nuova Atene. Politica, architettura e ideologia nel Ducato degli Acciaiuoli
Giacomo Casa, Guido Galetto
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 182
"Firenze nuova Atene" ricostruisce la genesi di un mito identitario che ha segnato profondamente la cultura europea: l’associazione fra Firenze e l’Atene classica. Questo volume, curato da Guido Galetto e Giacomo Casa, indaga il momento in cui, tra XIV e XV secolo, la città toscana cominciò a percepirsi come erede non solo di Roma, ma anche della polis di Pericle, culla della democrazia, della filosofia e dell’arte. Muovendo da un’attenta analisi storico-archeologica e filologica, il volume ricostruisce i complessi intrecci politici, culturali e ideologici che legarono la capitale toscana all’antica Atene, attraverso il singolare episodio del Ducato fiorentino di Atene (1388–1456), retto dalla famiglia Acciaiuoli. Il mito di “Firenze nuova Atene” nasce in questo contesto, ma si sviluppa ben oltre. Gli autori analizzano le condizioni politiche e culturali che permisero alla città del Rinascimento di proiettare su di sé l’eredità dell’Atene antica, in un confronto simbolico con Roma.
Gordian III. The regime of a boy emperor
Riccardo Bertolazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 200
Mondo classico e storiografia moderna. Seconda serie
Angelo Russi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 1160
Questa Seconda Serie di Mondo classico e storiografia moderna comprende otto saggi (raccolti in due corposi tomi), uno dei quali è del tutto inedito e sette sono apparsi già in riviste ed opere varie (italiane e non), ripresi per l’occasione con opportuni approfondimenti, eventuali aggiunte e correzioni ed anche, all’occorrenza, con doverosi aggiornamenti bibliografici. Cinque dei saggi in questione sono pure accompagnati da una o più Appendici (per lo più inedite) di approfondimento di temi suggeriti dai contenuti di ciascun lavoro di riferimento. Nell’insieme gli argomenti trattati riguardano aspetti della vita e/o dell’attività didattica e scientifica di storici come R. Bonghi, K. J. Beloch, G. De Sanctis, L. Pareti, A. Ferrabino, A. Momigliano, S. Accame, E. Lepore (ecc.), o di filologi come G. Pasquali ed Aug. Rostagni. Non mancano considerazioni sulla storiografia della Lucania antica in rapporto ai nuovi indirizzi di studio applicati in quell’ambito. Conclude il tutto un lavoro sulle modalità con cui risulta trattata oggi nei media ed in particolare in Televisione la storia antica.
Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 31.2
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 228
La collezione epigrafica di Evan Gorga
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 360
Quella di Evan (Gennaro Evangelista) Gorga (1865-1957) è una delle tante collezioni epigrafiche romane del primo quarto del ’900, formata sul mercato antiquario cittadino nel fervore degli scavi per Roma capitale. Sequestrata nel 1929 e, per quel che si può ricostruire, quasi integralmente finita nel Museo Nazionale Romano, non aveva ancora ricevuto una edizione complessiva, a differenza di altre categorie di materiali acquistati dal bulimico collezionista. Da qui l’idea di una edizione globale dei materiali epigrafici con il duplice obiettivo di ricostruire un tassello significativo del collezionismo romano di antichità del primo ’900 e, al tempo stesso, valorizzare una componente importante delle collezioni epigrafiche del Museo Nazionale Romano. Precedono il catalogo scientifico alcuni capitoli dedicati alla storia dell’acquisizione della collezione epigrafica da parte dello Stato, alla storia della formazione della collezione con le ipotesi di provenienza delle iscrizioni e alle vicende della dispersione.
Ermesianatte di Colofone. Testimonianze e frammenti. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
Massimo Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 428
L'urbanistica di Ancona
Eleonora Iacopini
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 20
Il Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico promuove un programma di seminari e pubblicazioni dedicati all’archeologia delle città adriatiche. Il progetto prevede incontri preparatori dedicati a progetti di ricerca e ad alcuni aspetti che caratterizzano i centri urbani antichi dell’Adriatico. Gli esiti di tali confronti trovano spazio in una serie denominata Archeologia delle città adriatiche, promossa dallo stesso Centro Studi. Questo secondo volume raccoglie i risultati di una fruttuosa collaborazione nata all’interno del Centro Studi tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino e l’Università di Bologna per fornire agli enti pubblici uno strumento utile per la tutela e la pianificazione del territorio.

