Prometheus
Oltre il silenzio. Donne alle origini del Cristianesimo
Barbara Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2018
pagine: 106
Giovenale. Un intellettuale nella Roma imperiale
Rosanna Bertini Conidi
Libro
editore: Prometheus
anno edizione: 2012
pagine: 260
Modelli «Tragici» e modelli «Epici» nell'Agamemnon di L. A. Seneca
Silvia Marcucci
Libro
editore: Prometheus
anno edizione: 1996
pagine: 108
Cultura magistrale a Milano. Il «Gruppo d'azione» e la Biblioteca nazionale dei maestri italiani
Renata Lollo
Libro
editore: Prometheus
anno edizione: 1996
pagine: 96
Indice di immortalità
Marina Petrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2023
pagine: 128
Marina Petrillo è poetessa ispirata, passionale, ora bardo, ora sibilla, ora un’invasata di Eleusi, profeta e sacerdotessa di antichi riti religiosi misterici: «Ho acquistato il delirio in un giorno di marzo» ammette candidamente. I suoi versi sembrano talora frutto di sogni o di giochi di un dio dispettoso, o di impalpabili dormiveglia dove la vita delle cose e dell’universo tutto sembrano a portata di mano, ma sempre inafferrabili, sempre un po’ più in là. Orizzonti larghi, spazi immensi, infiniti, si sposano a monadi di una piccolezza infinitesimale fino a sfiorare il nulla. Poesia che si nutre di pensiero, pensiero che si nutre di sogni, sogni che si materializzano in poesia fortemente evocativa. La mente del lettore ne resta ubriaca, sconvolta, incapace talora di procedere lungo il cammino tracciato dalla poetessa, tra ombre e nebbie di parole da una parte e dall’altra una luce illuminante, accecante, che cerca di sciogliere quelle ombre e diradare quelle nebbie. Una raccolta poetica di tale densità e consistenza, di tale valore, da renderla unica e preziosa nel panorama della poesia italiana contemporanea.
Il segreto nei suoi occhi. Un'ipotesi interpretativa intorno all'efebo della «Scuola di Atene».
Riccardo Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2023
pagine: 48
«Due occhi che celano una storia da raccontare, un segreto da svelare. Chi è il giovane dai lunghi capelli biondi che, ricco di fascino, ci guarda sorridendo dalla Scuola di Atene? Una ipotesi interpretativa viene proposta in queste pagine, che da Roma ci conducono a Firenze e poi di nuovo a Roma, intessendo trame sottili tra il celebre affresco di Raffaello e l’avventura biografica e intellettuale di uno dei più grandi umanisti del Rinascimento italiano». Riccardo Magni ha conseguito la Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato: Il poeta ellenistico tra Eros e Muse (Prometheus, 2022) e Humanitas (Prometheus, 2020).
Un tamburo nel cuore. Per il fluire dei giorni
Maria Luisa Eguez
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2023
pagine: 168
Un libro che potrebbe passare come un atto di riflessioni ad uso personale e se non ci fosse quel “tamburo nel cuore” a indicarci segretamente e in maniera sotterranea il vero significato del florilegio di pensieri qui raccolto. […] Nell’antica cultura africana si stabilisce uno stretto rapporto tra il ritmo del tamburo e il cuore: il tamburo, come il cuore che batte, è l’eco sonoro dell’esistenza. E così il segreto di Un tamburo nel cuore è sciolto: quasi come un antico rito sciamanico religioso, quel tamburo usato dagli sciamani nei riti di pas-saggio per accompagnare l’iniziato a oltrepassare il confine tra visibile e invisibile, tra conosciuto e inconoscibile, diventa qui, per la madre Maria Luisa, un libro-tamburo che con l’eco delle sue parole scritte, ritmo di un tamburo invisibile ma reale come il battito del cuore, vuole accompagnare la figlia Sergy con un rituale augurale che faciliti l’attraversamento, al passaggio dei quarant’anni, del suo “viaggio cosmico” nel fluire dei giorni che verranno, e par che infine dica e inviti: «Va’… troverai un tamburo. Mettiti a suonarlo e vedrai il cosmo intero». Introduzione di Francesco Solitario.