Prinp Editoria d'Arte 2.0
Mario San Pietro
Marisa Vescovo
Libro: Copertina morbida
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2012
pagine: 62
Amir yeke. Itinerario 1
Hayduke Tamar
Libro: Copertina rigida
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2012
pagine: 136
V-as in geese... Ediz. italiana e inglese
David Ruff
Libro: Copertina rigida
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2011
pagine: 120
Transafricana. Catalogo della mostra (Torino, 17 giugno-16 ottobre 2011). Ediz. italiana e inglese
Achille Bonito Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2011
pagine: 132
Anche se richiama il termine "Transavanguardia", il titolo nasce in realtà dalla storica linea ferroviaria che taglia in senso longitudinale e latitudinale l'Africa e dal desiderio di offrire un'arte "di attraversamento", così come la linea transafricana mette in comunicazione popolazioni tra di loro eterogenee. Gli artisti africani presentati, tutti di calibro internazionale, sono: Esther Mahlangu (South Africa), George Lilanga (Tanzania), Seni Camara (Senegal), Mikidadi Bush (Tanzania), Kivuthi Mbuno (Kenya), Peter Wanjau (Kenya), ognuno di loro vive ed opera nel paese di origine. Se sul finire degli anni '70 del secolo scorso la Transavanguardia proponeva modelli di superamento alla sterilità delle neoavanaguardie ormai consumate su temi iperconcettuali, all'inizio di questi anni gli artisti di Transafricana propongono modelli alternativi, di recupero del sentimento del reale, della vita, rifiutando la corsa verso la globalizzazione estetica che pervade ormai tutta l'arte occidentale. L'Africa si risveglia da un sonno ancestrale e irrompe con grande forza ed energia nella storia dell'arte contemporanea internazionale, rivalutando la magia della vita e la sacralità dell'arte.
Ai margini. Un'antologia di social design
Cristian Campagnaro, Sara Ceraolo
Libro
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2022
pagine: 232
"Ai margini. Un'antologia di social design" raccoglie l’esperienza di un gruppo di ricerca-azione, operativo presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, che da oltre dodici anni si occupa di design per l’inclusione sociale secondo un approccio partecipativo e multidisciplinare. Attraverso l’analisi di 17 esperienze progettuali condotte dal gruppo, il volume si propone di mettere a disposizione di chiunque, designer esperti e non, le evidenze principali emerse dal lavoro di ricerca-azione, le modalità operative sperimentate nei vari contesti, le storie, i gesti, i pensieri, gli sguardi che hanno accompagnato la pratica sul campo, offrendo un contributo alla discussione sul tema del design per l’impatto sociale e sul ruolo del designer nei processi di innovazione partecipata della nostra società.

