fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marisa Vescovo

Italo Bolano

Italo Bolano

Marisa Vescovo

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 192

42,00

Mario San Pietro

Mario San Pietro

Marisa Vescovo

Libro: Copertina morbida

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2012

pagine: 62

25,00

Vittorio Messina. Cronografie o della città verticale. Ediz. italiana e inglese

Vittorio Messina. Cronografie o della città verticale. Ediz. italiana e inglese

Marisa Vescovo

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2006

pagine: 88

Il volume propone un testo di Marisa Vescovo (Vittorio Messina e il labirinto della contemporaneità) in italiano e inglese e immagini a colori dell'installazione realizzata per la mostra dedicata a Messina all'ex Cavallerizza Reale.
18,00

Renata Rampazzi. Ediz. italiana e inglese

Renata Rampazzi. Ediz. italiana e inglese

Marisa Vescovo, Lidia Ravera

Libro: Copertina morbida

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2006

pagine: 112

35,00

Arte contemporanea nel parco di Monza. Itinerari all'interno della collezione Rossini
15,00

Nicolás Leiva. The fire of self and multiplication
40,00

Giovanni Soccol

Giovanni Soccol

Marisa Vescovo

Libro

editore: Edizioni del Cavallino

anno edizione: 1990

pagine: 132

15,00

Experimenta. Collezione Farnesina nuovi artisti italiani

Experimenta. Collezione Farnesina nuovi artisti italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il progetto della Collezione Farnesina – Experimenta segue il solco già tracciato con successo dalle precedenti esperienze espositive della Collezione Farnesina, inaugurata nel 2000 presso la sede del Ministero degli Affari Esteri, e della sua versione itinerante: la selezione di opere che con il titolo di Viaggio nell’arte italiana 1950-80. Cento opere dalla Collezione Farnesina, ha riscosso ampio successo di pubblico e di critica nelle capitali dell’Europa orientale e del Sud America. Con questo passo ulteriore, che sono felice ed orgoglioso di presentare, il Ministero degli Affari Esteri assume con sempre maggiore convinzione il ruolo di promotore delle arti visive italiane, proponendosi di esplorare un territorio sin qui poco battuto: quello animato dalle più giovani generazioni di artisti del nostro Paese. La Farnesina, in tal modo, vuole sostenere concretamente la creatività di autori che rappresentano la qualità del nuovo panorama artistico italiano, un contesto che merita di essere maggiormente conosciuto e apprezzato anche a livello internazionale. A spingerci in questa direzione non è solo la fiducia nella vitalità dell’arte contemporanea italiana e nella qualità della sua più recente produzione, ma anche la consapevolezza che l’arte e la cultura costituiscano uno dei canali più potenti ed efficaci attraverso i quali l’Italia si presenta al mondo. Nell’odierno scenario internazionale, caratterizzato dall’emergere di nuovi grandi protagonisti, da una competitività crescente e dalla necessità di impostare forme di dialogo rafforzato con civiltà diverse e lontane, la dimensione culturale, infatti, si afferma sempre più come una componente fondamentale della nostra politica estera. In questo spirito, la Collezione Farnesina – Experimenta, dopo la sua prima presentazione al pubblico presso il palazzo della Farnesina, affronterà un percorso espositivo internazionale che le permetterà, ne siamo certi, di ottenere i successi che merita e di svolgere un ruolo importante nella promozione all’estero dell’immagine del “sistema Italia”.
48,00

Piero Fogliati. Il poeta della luce. Ediz. italiana e inglese
25,00

Cézanne

Cézanne

Marisa Vescovo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Paul Cézanne (1839-1906) e alla sua pittura che è alla base dell'arte moderna. Di agiata famiglia provenzale, compie studi regolari durante i quali si lega d'amicizia con Emile Zola. Abbandona poi gli studi di diritto per dedicarsi alla pittura e si reca a Parigi. Frequenta l'ambiente degli impressionisti e nel 1874 Pissarro lo convince a partecipare alla prima mostra del gruppo. Col passare del tempo la sua ricerca si fa sempre più solitaria: rompe con Zola, si ritira in campagna ad elaborare un suo stile personale: un'indagine rigorosa sui rapporti fra colore e volumi, nutrita di concretezza, ispirata alla natura della Provenza e attenta alle strutture compositive della natura morta.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.