fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

Poletto Editore

Medicina comportamentale del cane, del gatto e di nuovi animali da compagania

Medicina comportamentale del cane, del gatto e di nuovi animali da compagania

Raimondo Colangeli, Franco Fassola, Isabella Merola, Marzia Possenti

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 520

Nel 2004 Sabrina Giussani e Raimondo Colangeli hanno scritto il libro Medicina comportamentale del cane e del gatto. Nei programmi di autori e casa editrice sarebbe dovuta uscire una nuova edizione dopo qualche anno. Ci siamo resi conto che ciò che avevamo prodotto era ormai in alcune parti superato o insufficiente: quindi, insieme a Franco Fassola, Isabella Merola e Marzia Possenti si è deciso di presentare un nuovo testo, alla luce di alcuni punti importanti che andremo a elencare. Rapida evoluzione della disciplina della medicina comportamentale e numerosi input provenienti da discipline affini, quali la psicologia, le neuroscienze, le scienze cognitive, la zooantropologia, eccetera, che ci hanno influenzato. Maggior rispetto verso i pets e attenzione per il loro benessere anche con la risoluzione delle patologie comportamentali, con beneficio per tutta la famiglia e la società. Le attività clinica e didattica in medicina comportamentale dal 1998 in poi svolte dal gruppo di studio SISCA (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale, di cui gli autori fanno parte) con una ricerca bibliografica continua hanno indotto gli autori a una riflessione sul modello di riferimento, che è quello psicopatologico presentato da Patrick Pageat nel suo libro del 1995: infatti, l'analisi dei dati estrapolati dalle visite comportamentali effettuate, con i successi e non del percorso terapeutico e riabilitativo prescelto, ci ha portato a rivisitazione e integrazione teorica di alcune patologie comportamentali dal punto di vista eziopatogenetico, diagnostico e a un'inevitabile modificazione del percorso terapeutico.
100,00

Fisiologia umana

Fisiologia umana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 960

La fisiologia studia i meccanismi alla base del funzionamento degli organismi viventi, prefiggendosi di mettere in luce cause, condizioni e leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali e che permettono il mantenimento dell'equilibrio tra le diverse funzioni dell'organismo in base all'attività coordinata di cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi, nonché le relazioni dell'individuo con l'ambiente e con la sua attività fisica e mentale. L'insegnamento di fisiologia ha diversi obbiettivi formativi, ugualmente ambiziosi, nell'ambito dei corsi di studio delle aree didattiche Salute e Vita. In primo luogo, esso deve fornire allo studente le conoscenze essenziali sul funzionamento di sistemi biologici altamente complessi. L'acquisizione di tali conoscenze pone le basi e deve costituire un ponte per la comprensione di altre discipline fondamentali in ambito biomedico e farmaceutico quali fisiopatologia, farmacologia e, in ultima analisi, clinica; inoltre, lo studio della fisiologia deve contribuire ad avvicinare il futuro laureato al mondo della ricerca, dotandolo di capacità critiche di autoapprendimento e aggiornamento, senza le quali le conoscenze acquisite sono destinate a una precoce obsolescenza. Questo testo di fisiologia umana nasce con lo scopo di coniugare rigore scientifico, sintesi e chiarezza espositiva in una dimensione adeguata alla realtà didattica. Gli autori hanno notevole esperienza scientifica e di insegnamento, proprio per garantire equilibrio fra gli aspetti più consolidati e le novità emergenti in ciascun campo. Tutti si riconoscono nel progetto di costruire un testo di fisiologia umana attuale e didatticamente efficace. A tal fine, gli argomenti sono stati stratificati su diversi livelli. Il testo principale e l'iconografia a stampa, che illustrano le conoscenze fondamentali nei vari ambiti, sono affiancati da inserti a stampa su aspetti più specifici e ulteriormente arricchiti da inserti on line dedicati ad approfondimenti storici, metodologici, fisiopatologici e clinici, nonché alle differenze di genere, a punti chiave per l'apprendimento, letture consigliate e altri supporti didattici. Ogni sezione è preceduta da un'introduzione, che ha lo scopo di dare una visione d'insieme e di facilitare l'ingresso dello studente nello specifico ambito. Particolare attenzione è stata rivolta a collegare le nozioni più specifiche sull'organizzazione funzionale ai diversi livelli (molecolare, cellulare, eccetera) con la visione integrata della funzione in esame.
95,00

Semeiologia clinica veterinaria

Semeiologia clinica veterinaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 648

Il grado di specializzazione raggiunto nel settore clinico veterinario non è dissimile da quello presente in campo umano, soprattutto quando si è di fronte ad animali d'affezione. Essi sono ormai considerati parte integrante di una moderna e civile società, in cui anche il fattore benessere animale ha acquisito importanza non secondaria, in particolare nell'allevamento degli animali da reddito. In questo contesto è sempre più richiesta la figura di uno specialista competente e aggiornato, in grado di risolvere in modo efficace ed adeguato le problematiche che gli vengono proposte, in un mercato in concorrenza che non contempla imperizia, inesperienza e ignoranza professionale. Lo studio della semeiologia clinica è uno dei primi passi di questo lungo e affascinate cammino e permette di apprendere un metodo di analisi sistematico, affidabile, efficiente e accurato, per educare il futuro medico veterinario verso le procedure della buona pratica clinica. La semeiotica insegna ad allenare i propri sensi: a guardare attraverso l'osservazione diretta e indiretta, a sentire ascoltando suoni o rumori, a percepire sensazioni tattili e, non da ultimo, a saper discernere con cognizione e competenza quando ricorrere alle indagini strumentali e di laboratorio, con la consapevolezza che esse non possono in nessun modo sostituire l'esame fisico diretto del paziente.
95,00

Anestesia e analgesia locoregionale del cane e del gatto

Anestesia e analgesia locoregionale del cane e del gatto

Francesco Staffieri

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 120

L'anestesia locoregionale costituisce uno strumento insostituibile per la gestione del dolore perioperatorio in medicina veterinaria. Nel volume si fornisconole nozioni di base per praticare i principali blocchi nervosi centrali e periferici. Per ogni blocco sono riportate le tecniche alla cieca (mediante l'ausilio dei punti di repere anatomici) e quelle con l'impiego dello stimolatore nervoso periferico. Il volume di anestesia e analgesia locoregionale è pensato per essere un testo "da sala operatoria", consentendo un rapido, ma allo stesso tempo dettagliato, consulto per il libero professionista che si trova a gestire un'anestesia. Il testo costituisce, inoltre, un fondamentale punto di partenza per gli studenti e per i colleghi che intendono avvicinarsi in maniera specialistica all'arte dell'anestesiologia veterinaria.
21,00

Sanità animale

Sanità animale

Salvatore Montinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 304

Recensione pubblicata su La Professione Veterinaria, n 8, anno 2013 «… Il volume in esame riporta, sostanzialmente, una sintesi del contesto giuridico all'interno del quale operano i servizi veterinari pubblici, un quadro complessivo delle fonti normative, la disciplina relativa alla scienza veterinaria applicata al controllo delle malattie infettive, nonché la trattazione di alcune malattie diffusive contemplate dall'OIE che minacciano la salute pubblica ed il patrimonio zootecnico nell'ambito del territorio nazionale e comunitario. … Difatti, la consultazione di quest'opera riuscirà realmente utile non soltanto ai medici veterinari dipendenti dalla pubblica amministrazione che devono applicare la legislazione veterinaria nel quotidiano lavoro d'ufficio ma agli stessi medici veterinari pratici ed ai più giovani colleghi che desiderano completare la preparazione ai concorsi presso le pubbliche amministrazioni …». Recensione pubblicata su Veterinaria Italiana 49(1), gennaio-marzo 2013 «Un manuale strutturato per fornire un quadro d'insieme della materia e chiarire il metodo logico con il quale trovare i riferimenti scientifici e normativi necessari per affrontare il lavoro di tutti i giorni: così viene presentato Sanità animale, un volume che rispetto ai pochi testi analoghi sul mercato, si distingue per l'utilizzo parco di stralci normativi, comunque sistematicamente citati, in modo da renderne agevole la consultazione. L'attenzione maggiore è spostata verso l'analisi scientifica e normativa delle problematiche affrontate, delle peculiarità delle singole malattie e dei principi d'intervento sul campo. Il medico veterinario Salvatore Montinaro, forte dell'esperienza maturata in diverse amministrazioni (Regione, ASL, IZS) riesce nell'intento di descrivere in maniera semplice, ma completa e dettagliata, il funzionamento della sanità animale e della lotta alle malattie diffusive animali. Come esplicita nell'introduzione del capitolo Norme Veterinarie e SSN: "Non si cercherà in questa sede di ripercorrere la storia della veterinaria pubblica: ci si limiterà piuttosto a uno sguardo retrospettivo nella storia recente, finalizzato a identificare in modo sistematico, partendo dal generale per arrivare al particolare, i principali punti di riferimento che caratterizzano il quadro normativo della sanità pubblica veterinaria"».
45,00

Oncologia medica veterinaria e comparata

Oncologia medica veterinaria e comparata

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-992

L'opera Oncologia medica veterinaria e comparata è un vero e proprio trattato di oncologia, condensato di dottrina e suggerimenti applicativi per gestire al meglio il paziente oncologico, da un punto di vista sia diagnostico sia terapeutico. I continui aggiornamenti, indispensabili per la corretta gestione del paziente oncologico, hanno spinto a riscrivere un testo di oncologia veterinaria, inserendo una parte di medicina comparata: infatti, per superare nuove frontiere, appare oggi più che mai indispensabile il binomio medico veterinario, figure professionali unite nella battaglia contro il cancro. Questo testo è il frutto d'intensa collaborazione tra medici veterinari, che quotidianamente affrontano la patologia neoplastica, e medici oncologi d'indiscussa fama, che dedicano la loro vita alla ricerca e ai loro pazienti. Il volume soddisfa inoltre la necessità di avere una valutazione d'insieme della patologia neoplastica alla luce delle più moderne conoscenze. L'opera si divide in due parti: la prima affronta tematiche di oncologia generale; la seconda si sofferma sulla patologia neoplastica di organi e apparati. Il corredo bibliografico che accompagna ogni capitolo è l'invito ad approfondire in maniera più dettagliata i vari argomenti che suscitano interesse.
190,00

Dermatologia del cane e del gatto

Dermatologia del cane e del gatto

Chiara Noli, Stefano Toma

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2011

pagine: 464

La seconda edizione si presenta più corposa, ha più fotografie della precedente e contempla l'aggiunta di nuovi capitoli: uno dedicato esclusivamente alla citologia, uno alla fotografia digitale e tre dedicati alle malattie dermatologiche con manifestazioni orali, alle dermatiti dello scroto e alle zoonosi. Numerosi capitoli sono stati completamente riscritti e corredati di foto inedite e altri ancora sono stati rimaneggiati notevolmente. Come nella prima edizione, i primi capitoli introduttivi forniscono informazioni su visita clinica ed esami collaterali; nella seconda parte, si affronta con precisione l'approccio al segno clinico, differenziando per specie; nella terza parte, si descrivono esaurientemente le malattie classificate secondo le categorie eziologiche. Per questi capitoli si è cercato di fornire notizie essenziali riguardo eziologia e patogenesi delle malattie, buona descrizione dell'aspetto clinico, guida alla diagnosi e informazioni pratiche e aggiornate sulla terapia.
120,00

Ginecologia e ostetricia

Ginecologia e ostetricia

Felice Petraglia, Giuseppe Pelusi, Caterina Bocchi, Maria Cristina Meriggiola

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2011

pagine: 368

Nella seconda edizione, si è deciso di aggiungere alcuni capitoli rispetto alla prima edizione (dai 26 precedenti ai 33 attuali), cercando di trattare nuovi aspetti della salute della donna prima non inclusi: patologia del pavimento pelvico, disturbi sessuali e gravidanze gemellari si vanno quindi ad aggiungere all'indice degli argomenti. Stile e finalità sono rimaste identiche e abbiamo cercato di inquadrare la salute della donna, partendo dal percorso riproduttivo-ginecologico, attraversando le varie età (pubertà, vita fertile e menopausa) e concentrando poi l'attenzione sull'oncologia ginecologica (cervice, endometrio, ovaio e vulva). La seconda parte del testo è dedicata alla donna gravida e alle conoscenze che il medico di medicina generale deve avere sempre presenti.
60,00

Radiologia e neuroradiologia pediatrica

Radiologia e neuroradiologia pediatrica

Fabio Triulzi

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 672

Gestire un'agenda con esami pediatrici è quanto di più lontano dalle agende "iperottimizzate" dei moderni servizi di radiologia, dove il tempo-esame riesce a essere sempre più ridotto. D'altro canto, occuparsi di bambini non può essere una scusa per non sfruttare adeguatamente la tecnologia che viene messa a nostra disposizione, ma piuttosto una continua sfida fra il tempo necessario per la qualità e l'efficienza di un servizio, che della qualità è comunque parte. Un pensiero che deve accompagnare sempre il radiologo pediatra è che i bambini - in particolare nei primi due anni di vita - crescono molto rapidamente per cui, se è vero il detto che il bambino non è un piccolo adulto, anche il neonato o il lattante non è un piccolo bambino: in altre parole, definire la "normalità" nel bambino è ancora più difficile che nell'adulto, poiché questa cambia continuamente nel tempo. L'insieme di queste considerazioni e l'evidenza di un terreno diagnostico diverso e insolito portano spesso il radiologo o il neuroradiologo dell'adulto a guardare con grande preoccupazione all'ambito pediatrico. Lo scopo ultimo di questo libro è proprio quello di fungere da primo aiuto a questa reazione di sconforto. Il bambino è diverso, ma non per questo inconoscibile e la ricchezza della materia risulta poi dote preziosa quando si torna all'adulto. Il libro non è ovviamente un trattato, ma un manuale pieno di saliscendi, racconta in sostanza le esperienze professionali maturate in questi ultimi dieci anni presso l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. È quasi completamente autarchico, ma ha il pregio di essere l'opera di un gruppo, un distillato quindi di esperienze quotidiane, pur con evidenti disomogeneità nella declinazione sistematica delle patologie.
130,00

Osteo-oncology. Textbook

Osteo-oncology. Textbook

Dino Amadori, Stefano Cascinu, Pierfranco Conte, Toni Ibrahim

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 608

Nel 2000, è iniziato un processo educativo che ha portato a una rivoluzione culturale, educativa e sanitaria nel campo della malattia ossea neoplastica e alla creazione di una nuova disciplina, l'osteoncologia, così chiamata perché si concentra sui tumori ossei primari e metastatici e anche sulla salute delle ossa durante il trattamento antitumorale. Gli obbiettivi principali del progetto di osteoncologia sono quelli di promuovere la creazione di centri multidisciplinari di osteoncologia per diagnosi, terapia e riabilitazione della malattia ossea legata al cancro e anche per svolgere attività di ricerca in questo settore. Programmi di istruzione multidisciplinari teorico-pratici, compresi quelli a livello universitario, sono stati organizzati sia in Italia sia all'estero per la formazione di medici (osteoncologi) e di altri operatori sanitari in questa nuova disciplina. Sebbene le informazioni sulla malattia ossea neoplastica abbondino in letteratura, queste tendono a limitarsi ad articoli che si occupano di determinate malattie e discipline specifiche. È stato così deciso di mettere tutte queste informazioni in un testo, al fine di fornire una guida completa di riferimento (cura, ricerca, formazione) per medici osteoncologi.
100,00

Principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto

Principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto

Giovanni Ghibaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 120

L'endoscopia in medicina veterinaria è strumento diagnostico e terapeutico sempre più utilizzato e apprezzato. Nell'ambito dell'endoscopia auricolare degli animali d'affezione, però, solo recentemente sono state tracciate linee-guida e protocolli per un suo corretto utilizzo. L'autore ha sentito la necessità di sviluppare i principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto e inserirli in un'opera, in Italia unica nel suo genere, basandosi sulla sua esperienza clinica e sul non abbondante materiale iconografico presente in letteratura. Nella prima parte si descrive l'anatomia dell'orecchio esterno e medio, si forniscono le informazioni essenziali per un corretto approccio e per la gestione delle otiti, per la preparazione del paziente e, infine, si indicano strumenti e metodiche di video-otoendoscopia. La seconda parte illustra, attraverso immagini endoscopiche, l'aspetto dell'orecchio normale del cane e del gatto. Successivamente, immagini endoscopiche chiare ed esemplificative accompagnano la descrizione delle lesioni presenti in corso di otiti acute, croniche e neoplastiche. Lo stesso schema è stato seguito nell'illustrare l'aspetto normale e alterato della membrana timpanica e dell'orecchio medio. Per ogni causa di otite sono state affiancate, a un testo essenziale d'immediata comprensione, immagini endoscopiche per una collezione iconografica il più possibile completa. Lo scopo è offrire un volume utile al clinico, ma anche all'appassionato di endoscopia e di dermatologia.
28,00

Manuale di RM in neuroradiologia

Manuale di RM in neuroradiologia

Libro: Copertina rigida

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 624

180,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.