Libri di Franco Fassola
Educare o rieducare il cane. Prevenire o correggere i comportamenti indesiderati
Franco Fassola
Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto affinché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.
L'ultima carezza. Le emozioni degli animali e degli umani nell'eutanasia e nel lutto
Barbara Alessio, Franco Fassola
Libro: Libro in brossura
editore: OM
anno edizione: 2023
pagine: 240
Questo libro è dedicato al rapporto d’amore che lega l’essere umano agli animali con cui decide di accompagnarsi per la vita. Di questo vuole parlare, facendolo attraverso l’esperienza emotivamente molto significativa della sua perdita: un dolore profondo, che spesso inizia con una diagnosi infausta, dove ci si sente dire che “non c’è più niente da fare” e che comporta spesso il momento terribile in cui si deve decidere se ricorrere o meno all’eutanasia. Sono circostanze molto difficili, cariche di emotività, in cui ci si può sentire soli e molto disperati. In cui anche gli animali soffrono molto un dolore emotivo di cui poco si conosce e molto si tace. Nonostante la diffusione degli animali da compagnia nelle nostre case, il dolore per la loro perdita rimane ancora un tabù. È socialmente poco riconosciuto e quindi “maltrattato”, si lascia sommerso, se ne parla poco. È ancora oggetto di derisione “ma dai, era solo un gatto!” ci sentiamo addirittura dire. Un lutto che viene poco compreso ma anche poco affrontato dalle scienze umanistiche. La morte fa parte della vita. Ma chi ci insegna ad affrontarla? Con chi parlare di questo lutto così speciale? Perché stiamo così male? Quale misterioso legame unisce il proprietario al suo pet? È vero che è amore? E cosa prova l’animale? Cosa può aiutarci in quei momenti, quando il dolore sommerge per la perdita non solo di cani e gatti ma anche pappagalli, furetti, conigli e criceti che sono, per moltissimi di noi, un affetto autentico? Cosa può dire o fare chi ci sta accanto per sostenerci? Come può il medico veterinario accompagnare l’animale e la famiglia in quel momento? E come può occuparsi del dolore che lui stesso patisce nella pratica dell’eutanasia? Ancora: come dirlo ai bambini? Quando decidere per l’eutanasia? Che cosa sono le cure palliative per gli animali? Quando è meglio prendere un nuovo animale? È meglio a casa o in ambulatorio? E i pet che rimangono, soffrono? A tutte queste domande, che nessuno sa a chi rivolgere, abbiamo cercato di dare una risposta!
Medicina comportamentale del cane, del gatto e di nuovi animali da compagania
Raimondo Colangeli, Franco Fassola, Isabella Merola, Marzia Possenti
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 520
Nel 2004 Sabrina Giussani e Raimondo Colangeli hanno scritto il libro Medicina comportamentale del cane e del gatto. Nei programmi di autori e casa editrice sarebbe dovuta uscire una nuova edizione dopo qualche anno. Ci siamo resi conto che ciò che avevamo prodotto era ormai in alcune parti superato o insufficiente: quindi, insieme a Franco Fassola, Isabella Merola e Marzia Possenti si è deciso di presentare un nuovo testo, alla luce di alcuni punti importanti che andremo a elencare. Rapida evoluzione della disciplina della medicina comportamentale e numerosi input provenienti da discipline affini, quali la psicologia, le neuroscienze, le scienze cognitive, la zooantropologia, eccetera, che ci hanno influenzato. Maggior rispetto verso i pets e attenzione per il loro benessere anche con la risoluzione delle patologie comportamentali, con beneficio per tutta la famiglia e la società. Le attività clinica e didattica in medicina comportamentale dal 1998 in poi svolte dal gruppo di studio SISCA (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale, di cui gli autori fanno parte) con una ricerca bibliografica continua hanno indotto gli autori a una riflessione sul modello di riferimento, che è quello psicopatologico presentato da Patrick Pageat nel suo libro del 1995: infatti, l'analisi dei dati estrapolati dalle visite comportamentali effettuate, con i successi e non del percorso terapeutico e riabilitativo prescelto, ci ha portato a rivisitazione e integrazione teorica di alcune patologie comportamentali dal punto di vista eziopatogenetico, diagnostico e a un'inevitabile modificazione del percorso terapeutico.
Educare o rieducare il cane. Prevenire o correggere i comportamenti indesiderati
Franco Fassola
Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2010
pagine: 160
Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto perché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.
Educare o rieducare il cane. Prevenire o correggere i comportamenti indesiderati
Franco Fassola
Libro
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 160
Come prevenire e correggere il comportamento del cane che sporca, che abbaia, che aggredisce, che disobbedisce e molesta. Questo manuale insegna chiaramente, e con indicazioni dettagliate, sia a educare bene il cucciolo sia a correggere il cane adulto.