Libri di Stefano Cascinu
La medicina oncologica. Diagnosi, terapia e gestione clinica
Roberto Labianca, Stefano Cascinu
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2013
pagine: XXVII-971
Il volume vuole essere funzionale alla pratica quotidiana con particolare riguardo a: identificazione del paziente al quale somministrare, con elevate possibilità di successo, un determinato trattamento farmacologico realmente mirato ("medicina personalizzata" o, meglio ancora, "medicina di precisione"); stimolo a un effettivo approccio multidisciplinare al malato neoplastico, con una ottimale integrazione tra oncologo medico, chirurgo d'organo o di apparato, radioterapista e altri professionisti coinvolti nella diagnosi e cura dei tumori, il tutto nell'ambito dell'applicazione rigorosa dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA); realizzazione di una costante continuità di cura che veda anche la collaborazione puntuale con gli esperti di cure palliative, non solo nelle terapie di fine vita ma anche nella sempre più irrinunciabile simultaneous care; presa in carico a tutto tondo del paziente oncologico, con attenzione agli aspetti non solo clinici ma anche psicologici e sociali; razionale impiego delle limitate risorse disponibili, nel segno dell'appropriatezza e della sostenibilità e nel rispetto delle linee guida nazionali, regionali e internazionali.
Tumori gastrointestinali. Progressi nella terapia
Stefano Cascinu
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il carcinoma gastrico
Stefano Cascinu
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 170
Osteo-oncology. Textbook
Dino Amadori, Stefano Cascinu, Pierfranco Conte, Toni Ibrahim
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 608
Nel 2000, è iniziato un processo educativo che ha portato a una rivoluzione culturale, educativa e sanitaria nel campo della malattia ossea neoplastica e alla creazione di una nuova disciplina, l'osteoncologia, così chiamata perché si concentra sui tumori ossei primari e metastatici e anche sulla salute delle ossa durante il trattamento antitumorale. Gli obbiettivi principali del progetto di osteoncologia sono quelli di promuovere la creazione di centri multidisciplinari di osteoncologia per diagnosi, terapia e riabilitazione della malattia ossea legata al cancro e anche per svolgere attività di ricerca in questo settore. Programmi di istruzione multidisciplinari teorico-pratici, compresi quelli a livello universitario, sono stati organizzati sia in Italia sia all'estero per la formazione di medici (osteoncologi) e di altri operatori sanitari in questa nuova disciplina. Sebbene le informazioni sulla malattia ossea neoplastica abbondino in letteratura, queste tendono a limitarsi ad articoli che si occupano di determinate malattie e discipline specifiche. È stato così deciso di mettere tutte queste informazioni in un testo, al fine di fornire una guida completa di riferimento (cura, ricerca, formazione) per medici osteoncologi.