Poetikanten
Pellegrinaggio in Terrasanta
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 142
Questo breve romanzo si colloca tra i sussidi per la scuola, con riferimento agli alunni delle medie e delle superiori. È idealmente il proseguimento dell'altro romanzo intitolato "I ragazzi dell'alchimista" ma possiede per intero l'autonomia necessaria per un godimento allegro e intelligente. Si tratta della storia di alcuni ragazzini che, ai tempi di Federico Barbarossa, si cimentano in un'avventura entusiasmante e pericolosa come un pellegrinaggio in Terrasanta. Senza mezzi ma con molta abilità e un po' di fortuna riescono a compiere grandi avventure, incontrandosi, perdendosi, conoscendo luoghi, persone, abitudini diverse. In un Oriente luccicante e misterioso i protagonisti avranno modo, come nelle migliori storie, anche di conoscere sé stessi e di crescere, senza però perdere la freschezza e i valori della giovane età.
Tutte le poesie 1995-2014
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 330
Questa raccolta è dichiaratamente onnicomprensiva: fotografa la situazione della scrittura di Paolo Ragni alla data del 31 dicembre 2014. Ad una lettura attenta, l'apparente liquidità nulla toglie alla evidente sonorità dei versi classici: in definitiva, endecasillabi e settenari, in varie sfumature, ritmano sempre arditamente un percorso che non disdegna né le avanguardie tradizionali né le sfide della modernità né la nostra lirica classica.
Liberté, egalité, fraternité. Ediz. italiana
Charles Folie
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 164
Leggenda per Ognissanti
Paolo Ragni
Libro: Libro rilegato
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 158
"Il ritmo narrativo non viene mai perduto, una volta accettato di entrare in questa storia di Luciano ambientata nell'alto Medio Evo, in una Europa occupata dai Barbari e tormentata da guerre e carestie: una grande confusione storica - nella quale, tra le righe, par quasi di leggere certa confusione d'oggi - dove lo smarrito Luciano erra alla ricerca di se stesso, in una continua inquietudine tra amori, spirito religioso, ascesi, fughe e ritorni (...) Una ricerca di se stesso che è pure la ricerca dell'uomo d'oggi; e, in questo senso, la storia di Luciano del VI secolo d.C. ha una sua attualità. Ma tutto è scritto col sorriso sulle labbra (...) Ne risulta un racconto fresco, di piacevole leggibilità, dove la stessa psicologia del protagonista vive di moti e passaggi reali." (dalla prefazione di Rodolfo Doni)
Pier Paolo Pasolini, il poeta civile delle borgate. A quaranta anni dalla sua morte
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 193
"Per ricordare il valore della scrittura di Pasolini, l'A.p.s. Le Ragunanze in collaborazione con la rivista di letteratura "Euterpe" e Poetikanten Edizioni, ha realizzato un progetto editoriale che non va considerato come una semplice raccolta di poesie, racconti e saggi, ma come la testimonianza di quanto siano ancora vive e attuali le idee, le critiche e i suggerimenti ad una società allo sfacelo. E la scelta di raccogliere in un volume le opere di autori contemporanei, vuole essere un omaggio a ciò che lui è riuscito a trasmettere nel tempo, con una particolare attenzione ad uno dei quartieri romani, Monteverde, dove lui ha ambientato "Ragazzi di vita", e dove si trasferì nel 1954." (Dalla introduzione di Michela Zanarella)
Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 462
Un'antologia di poeti regionali presuppone da una parte un fascino incondizionato verso la lettura, l'analisi e lo studio della poesia (e spesso di testi poco noti, ma non di scarso valore) e dall'altra un grande amore per la superficie geografica sulla quale si è deciso di focalizzarsi, in questo caso le Marche, dove sono nato e vivo. [...] Dal poeta che è anche fine critico e si è occupato di storia della letteratura e che s'identifica con la cultura accademica, al poeta di provincia, delle piccole realtà comunali dove è anima populi e colora la toponomastica con i suoi versi scanzonati e domestici, al poeta-marinaio dei tanti piccoli porti del nostro litorale che 'crea' in comunione con le acque negli squarci di riposo dalle ore di lavoro, sino al poeta contadino delle variegate valli che occupano la Regione, in quel colloquio intimo e serrato con la terra che cela un canto di meraviglia."
Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 280
Non esiste e non è mai esistito (dunque forse mai esisterà) un dialetto marchigiano, ossia un dialetto unico dal quale magari dipartano piccole differenze o varianti ma che abbia una struttura di base univoca. [...] Nella presente antologia trovano posto poesie di un gran numero di dialetti distanti tra loro, più o meno lontani dalla lingua italiana, motivo per il quale dette liriche sono accompagnate, a conclusione, della relativa traduzione per facilitarne la comprensione del testo a chiunque. Si spazia dall'urbinate (Germana Duca Ruggeri) allo jesino (Martin Calandra, Aurelio Longhi, Marco Bordini), all'anconetano (Palermo Giangiacomi, Mario Panzini, Emilio Mercatili) al sambenedettese (Bice Piacentini Rinaldi), all'ascolano (Giuliana Piermarini) al civitanovese (Sandro Bella), passando anche attraverso numerose varietà indipendenti e tipicizzanti: il monsampietrino di Domenico Polimanti, il petritolese di Giovanni Ginobili, il portorecanatese di Novella Torregiani, il montignanese di Edda Baioni Iacussi e numerose altre."
Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 742
Opera antologica completa curata dal poeta e scrittore Lorenzo Spurio vertente sulla poesia marchigiana che si compone di due volumi. Il primo contempla i poeti in lingua italiana mentre il secondo i poeti in dialetto per un totale di poco meno di trecento inserimenti di poeti regionali.
Tutti i racconti. Volume Vol. 3
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 328
Questo volume conclude la raccolta completa dei racconti di Paolo Ragni. Si tratta di testi assai antichi e racconti attualissimi, alle estremità degli altri due tomi. Per la prima volta si hanno molti testi inediti, nonché perfino incompiuti. È possibile così scoprire aspetti finora sconosciuti dell'evoluzione narrativa dell'autore. Sogni, inquietudini e in particolare attenzione all'altro, all'Altro sono i temi dominanti.
Ultima estate a Famagosta
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 312
Questo libro è stato composto a più riprese, comunque per la quasi totalità a fine degli anni Ottanta, da prima della caduta del muro di Berlino, in piena Guerra Fredda, fino alle tragedie intra-jugoslave in corso. L'autore aveva quindi sotto gli occhi quello scenario storico di riferimento e lo riportò ad un prossimo futuro.
Il vento in si minore
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 160
È un romanzo fatto di centinaia e centinaia di brevi pezzi, dalla struttura sorvegliatissima ed estremamente frammentaria. Il lettore è chiamato a non prestare troppa attenzione, mentre legge, all'articolazione complessiva della trama, deve soltanto sperare che l'intelaiatura, all'inizio ritenuta inconsistente, poi appaia. Ed è, fortunatamente, quello che si rivela, nel trascorrere leggerissimo ed imperturbabile delle pagine. Alla fine, si ridefiniscono i personaggi principali, si individuano dai secondari, si percepisce lo svolgimento di una trama, si coglie quale è il senso complessivo di un'opera che appare, a prima vista, dettata soltanto da osservazioni brevi, estemporanee, quadri di ridotte dimensioni, prose d'arte, poesie criptate all'interno dei testi.
Percorsi ed incontri. L'attività critica e saggistica
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 400
Questo libro raccoglie quasi una sessantina di studi critici di Paolo Ragni: si tratta di saggi, interviste, prefazioni ed interventi su scrittori e non solo. Tra i tantissimi nomi ricordiamo Elena Bono, Corrado Calabrò, Domenico Cara, Rodolfo Doni, Roberto Roversi, Antonella Ruggiero. Il volume si integra con l'altro suo grosso lavoro di ricognizione critica, "Intorno alla Poesia", che consta di 18 interviste ai poeti. Ne emerge un originale spaccato dello stato della letteratura italiana agli inizi del Duemila e non solo.