fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Nascita della classe operaia

Nascita della classe operaia

Jürgen Kuczynski

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 246

Semplice ma ineccepibile per attendibilità e precisione informativa, Nascita della classe operaia di Kuczynski prende le mosse dal passaggio dall’artigianato alla manifattura e quindi alla fabbrica vera e propria, dove l’opera manuale non implica il possesso degli utensili e dove a chi lavora è sottratto ogni potere sui mezzi di produzione. Ma la storia della classe operaia è fin dall’inizio anche la storia della lotta con cui la classe operaia stessa, faticosamente, cerca la via del proprio riscatto. Mentre l’ingegno umano si trasferisce sempre più nella macchina, di cui l’uomo diviene mera appendice, alla classe sfruttata si impone, improrogabilmente, di acquisire una coscienza rivoluzionaria. Merito particolare di Kuczynski è, inoltre, l’aver fatto luce sull’importanza delle differenze storiche tra i diversi Paesi a tradizione industriale: la Francia giacobina – con la Comune –, l’Inghilterra – con la “spinning jenny”, le città del carbone, la rivolta luddista – e gli Stati Uniti – con l’economia schiavista nel Sud e gli “indentured workers” nei centri industriali del Nord – rappresentano già tre situazioni oggettive, tanto distinte fra loro da indurre a riflettere seriamente sulla liceità di ogni giudizio troppo idealmente unitario e indifferenziato.
18,00

La rivoluzione palestinese del 7 ottobre

La rivoluzione palestinese del 7 ottobre

Filippo Kalomenìdis

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 124

Questo libro è "disegnato dall'esaltazione per il grido celeste di Gaza insorta, la sollevazione di massa, il moto corale che da un sabato di inizio autunno a oggi mostra che i potenti possono sanguinare; dal graduale senso di sconforto e solitudine che vive in Italia ognuno dei militanti sinceri per la Palestina; dalla domanda crudele: perché il più esteso movimento giovanile, comparso da oltre vent'anni, è così isolato socialmente e incapace di incidere a livello politico e comunicativo?". Dalla prigionia nelle carceri sioniste di Khaled El Qaisi, nel settembre 2023, sino al martirio di Fouad Alì Shokr a Beirut e di Ismail Haniyeh a Teheran, avvenuto nella notte tra il 30 e il 31 luglio 2024, Filippo Kalomenìdis ripercorre la storia della resistenza palestinese, combinando tra loro poesie, saggi e interviste e dando vita a un'intensa raccolta di saggi eretici e poetico-politici sulla Palestina.
14,00

Nietzsche. Per una mitologia

Nietzsche. Per una mitologia

Ernst Bertram

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 484

Il libro di Bertram su Nietzsche, maturato in una cerchia intellettuale dominata da Stefan George e da Thomas Mann, uscì nel 1918, e nel 1929 aveva già raggiunto la settima edizione. Riproporlo oggi significa riconoscere non solo la sua straordinaria importanza nella storia della ricezione letteraria dell’opera nietzscheana, ma anche il suo valore di biografia simbolica di una generazione di scrittori. In questo Nietzsche raccontato per emblemi il lettore di oggi ritroverà, con Thomas Mann, il carattere “profondamente musicale, la tecnica filologica vibrante di sentimento e di poesia, le ripetizioni delle citazioni come motivo strutturale e conduttore [...] lo sguardo d’insieme sull’opera di una vita esteriormente così dispersiva”. Ma soprattutto potrà scoprirne una qualità trascurata dai suoi primi lettori: la modernità della tecnica letteraria, non lontana da quella di Walter Benjamin, che confessava l’ambizione di scrivere un libro fatto solo di citazioni.
28,00

Bandiere sulle torri. Volume Vol. 2

Bandiere sulle torri. Volume Vol. 2

Anton S. Makarenko

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 446

"Bandiere sulle torri" è l’opera che, insieme al precedente Poema pedagogico, narra dei tentativi di “formare l’uomo nuovo con metodi nuovi” durante i difficili anni Venti e Trenta del ‘900 in URSS. Makarenko descrive la vita nella seconda colonia da lui diretta, che ospita ragazzi e ragazze provenienti da vite difficili e marginali. Emergono con chiarezza, talvolta in modo quasi didascalico, le intenzioni pedagogiche volte a superare la contraddizione tra individuo e collettivo, la separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, nonché la rigidità delle gerarchie. Si tratta di un testo che richiede di essere collocato nel contesto temporale, politico e pedagogico, ma che genera anche riflessioni attuali. In particolare, attorno ai nessi tra obiettivi e metodi dell’educazione e le idee forti e/o deboli di società, sul rapporto tra formazione e vita reale, e sulle forme di partecipazione dei destinatari dell’educazione alla formulazione dei progetti e degli interventi che li riguardano.
26,00

Bandiere sulle torri. Volume Vol. 1

Bandiere sulle torri. Volume Vol. 1

Anton S. Makarenko

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 390

"Bandiere sulle torri" è l’opera che, insieme al precedente Poema pedagogico, narra dei tentativi di “formare l’uomo nuovo con metodi nuovi” durante i difficili anni Venti e Trenta del ‘900 in URSS. Makarenko descrive la vita nella seconda colonia da lui diretta, che ospita ragazzi e ragazze provenienti da vite difficili e marginali. Emergono con chiarezza, talvolta in modo quasi didascalico, le intenzioni pedagogiche volte a superare la contraddizione tra individuo e collettivo, la separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, nonché la rigidità delle gerarchie. Si tratta di un testo che richiede di essere collocato nel contesto temporale, politico e pedagogico, ma che genera anche riflessioni attuali. In particolare, attorno ai nessi tra obiettivi e metodi dell’educazione e le idee forti e/o deboli di società, sul rapporto tra formazione e vita reale, e sulle forme di partecipazione dei destinatari dell’educazione alla formulazione dei progetti e degli interventi che li riguardano. Prefazione di Sergio Tramma.
26,00

Marxismo e anarchismo

Marxismo e anarchismo

George D. H. Cole

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 584

Nella prima metà dell’Ottocento un movimento socialista dotato di unità e di un punto focale ancora non esisteva. Un movimento del genere sorse soltanto dopo il 1848 e soprattutto dopo il 1860, con l’Associazione internazionale dei lavoratori e con le sue lotte interne tra orientamenti diversi. Quelle lotte furono anzi il travaglio dal quale nacque il socialismo come forza internazionale che agiva sulle classi lavoratrici di tutti i paesi economicamente avanzati. Lo scontro tra marxisti e anarchici – che fu in realtà un confuso conflitto tra molte correnti rivali – ebbe dunque un posto chiave nello sviluppo del socialismo come movimento. È a partire da quegli anni cruciali che prende le mosse il presente volume, facente parte della monumentale opera che Cole dedicò al pensiero socialista. Un’opera che è stata definita, a ragione, “la più completa storia del socialismo che sia stata scritta in alcuna lingua, un’enciclopedia del movimento socialista internazionale oltre che del pensiero socialista”.
30,00

Potere politico e classi sociali

Potere politico e classi sociali

Nicos Poulantzas

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 556

Questo ampio studio di teoria politica è uno dei più importanti e proficui contributi che ci abbia lasciato Poulantzas. Insistendo sulla distinzione di materialismo storico e materialismo dialettico, analisi materialistica del modo di produzione capitalistico nel suo concreto articolarsi entro determinate formazioni sociali e teoria del metodo o consapevole concettualizzazione d’un tale procedere, Poulantzas mira alla costruzione di una teoria politica marxista: cioè una teoria marxista “del politico” nel modo di produzione capitalistico, di cui si sforza di chiarire i concetti cardinali rintracciandoli nelle opere di riflessione politica dei classici del marxismo e analizzando in primo luogo Il capitale. Prefazione di Salvatore Tinè.
28,00

Hegel e la Germania. Filosofia e questione nazionale tra rivoluzione e reazione

Hegel e la Germania. Filosofia e questione nazionale tra rivoluzione e reazione

Domenico Losurdo

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 742

La maturità di Hegel cade nel periodo di più profonda umiliazione della Germania, invasa dagli eserciti del paese che, con la rivoluzione del 1789, aveva promesso la “fraternità” tra le nazioni e la pace perpetua. Sull’onda della delusione di massa e della conseguente “crisi dei miti”, si sviluppa un movimento che, nel condannare l’occupazione napoleonica, tende a respingere come estraneo all’anima germanica tutto il patrimonio culturale e politico proveniente da Oltrereno. Confrontandosi con queste tendenze, nelle quali l’aspirazione progressiva all’indipendenza e la mobilitazione popolare si mescolano a un atteggiamento fondamentalista di chiusura che finirà per convergere con la Restaurazione, pur tenendo fermo il diritto all’autodeterminazione e pur cogliendo la novità di questa inusitata costellazione di forze, il filosofo si batte con la sua “politica culturale” per ridare diritto di cittadinanza in terra tedesca alle idee della rivoluzione francese e alle conquiste della modernità. Si trattava di promuovere su tali basi il superamento dei retaggi feudali e il rinnovamento politico e nazionale del proprio paese e della sua struttura statale. Nel ripercorrere tappa per tappa l’evoluzione di Hegel, Losurdo la inserisce nell’affresco di un appassionato dibattito che vede intervenire i grandi filosofi e i grandi intellettuali (Fichte, Schelling, Schleiermacher, Goethe, Jacobi, Herder, Savigny, Heine, i fratelli Schlegel, ecc.), i protagonisti della vita politica del tempo, gli autori minori. L’immagine di uno Hegel conservatore, tuttora radicata nella storiografia filosofica, ne risulta completamente rovesciata. Prefazione di Stefano G. Azzarà.
36,00

Franz Kafka da Praga 1963. Una serie di rapporti della cultura marxista sulla vita e sull'opera di Kafka

Franz Kafka da Praga 1963. Una serie di rapporti della cultura marxista sulla vita e sull'opera di Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 280

Dopo essere stata interdetta dai fascisti e dai nazisti l’opera di Kafka non ha avuto il diritto di accesso nello Stato comunista di indirizzo staliniano. Soltanto dopo la svolta del XX Congresso, l’autore del Processo è stato fatto lentamente conoscere in Europa orientale, con l’eccezione della DDR, finché nel 1963 non venne organizzato un convegno a Praga per discutere, dal punto di vista marxista, un’opera che il mondo occidentale aveva assimilato ormai da tre decenni. Il presente libro, che all’epoca suscitò una vivace polemica, raccoglie le relazioni dei partecipanti al convegno di Liblice e rappresenta ancora oggi un tassello essenziale degli studi kafkiani.
20,00

Marx e la rivoluzione francese

Marx e la rivoluzione francese

François Furet

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 374

Per tutta la sua vita, Marx si interessò alla Rivoluzione francese, sebbene con sfumature diverse, legate all’evoluzione delle sue idee e agli eventi del suo tempo. Per il giovane Marx critico di Hegel, la Rivoluzione segnò l’avvento dello Stato democratico rappresentativo, frutto di un’“illusione comunitaria”; per il Marx più maturo, la Rivoluzione del 1789 rappresentò la presa di potere da parte di una borghesia industriale giunta a un livello di sviluppo tale da rovesciare l’antica monarchia. Questa interpretazione, tuttavia, non spiega la successione di regimi tanto diversi come la monarchia costituzionale, il Terrore giacobino o la Comune di Parigi del 1870, portando il filosofo tedesco a riconsiderazioni e nuove riflessioni. In queste pagine, Furet si fa portavoce critico di questa incessante speculazione attraverso un confronto brillante e implacabile, e offre ai lettori la genealogia critica delle idee marxiane su politica e Stato e una riflessione sulle diagnosi filosofiche del XIX secolo intorno all’essenza della modernità.
26,00

Per una teoria della produzione letteraria

Per una teoria della produzione letteraria

Pierre Macherey

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 242

Apparso nel 1966, "Pour une théorie de la production littéraire" di Pierre Macherey rappresenta ancora oggi una ricerca imprescindibile per chi desideri avvicinarsi alla teoria della letteratura e agli studi sulla critica dell’ideologia. Nato nella cornice dell’althusserismo, il libro di Macherey intende sfidare il mito dell’unità dell’opera letteraria. Cosa che si potrebbe riassumere con la formulazione: l’opera è sempre situata, ovvero, essa mette in opera una situazione che definisce ed è definita dalla totalità delle relazioni discorsive in cui essa è presa. È una tesi impegnativa che, tra le altre cose, riformula completamente l’interrogativo sartriano circa l’essenza della letteratura in quello relativo a quali siano le sue condizioni di produzione. Lo scrittore, infatti, non è più un creatore che sta davanti alla sua creazione, ma un artigiano che lavora il “suo” testo a partire da determinate condizioni discorsive. Prefazione di Giacomo Clemente e Chiarla Scarlato.
18,00

Breve storia dell'economia. Dalla comunità primitiva al capitalismo moderno

Breve storia dell'economia. Dalla comunità primitiva al capitalismo moderno

Jürgen Kuczynski

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 264

Tra i vari tentativi di ricostruire una storia dell'attività economica dell'uomo nel più ricco contesto della società "Breve storia dell'economia" di Jürgen Kuczynski va considerato come uno dei più riusciti. All'esposizione di una sintesi rapida e accessibile associa, infatti, un preciso rigore scientifico che è frutto dell'intenso lavoro svolto da questo insigne studioso di economia. Sebbene ripercorra periodi di tempo vastissimi, che abbracciano centinaia di migliaia di anni, questo saggio riesce a delineare con originalità e in breve spazio un profilo ricco e vario della storia economica dell'umanità e a fornire numerosi e preziosi spunti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.