Palombi Editori
Casi disperati. Racconti
Gabriele Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 232
Perché una donna rimane in una relazione infelice o violenta anziché troncarla? Cos’è che gliela fa apparire non solo accettabile, ma preferibile alla libertà? Com’è possibile che un padre non conosca nulla del figlio con cui vive, o che una madre giunga al rigetto e al rifiuto nei confronti della propria stessa prole? Cosa avvelena un matrimonio, cosa rende disfunzionale una famiglia, cosa la trasforma da nido d’affetto in ricettacolo di veleni? Cosa precipita una persona nell’abisso della dissociazione o dell’autodistruttività, o un adolescente nel gorgo dell’anoressia, dell’autolesionismo o della droga? Queste (e altre) sono le storie che l’autore ha tentato di “filmare”, come una telecamera, nei racconti qui raccolti; il compito e la responsabilità di interrogarsi e di darsi delle risposte spetterà al lettore.
Dall'Asia all'Africa. Sul filo del rasoio
Lino Bordin
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 376
"Sul filo del rasoio" perché cosi sottile e tagliente è la linea sulla quale corrono le storie di donne, uomini e bambini soffocati dalla guerra e dalla fame perché vittime di destini scritti da altri. “Sul filo del rasoio” per portare l’attenzione sulla precarietà nella quale il mondo vive ormai da decenni. “Sul filo del rasoio” continua il racconto iniziato con “Il Continente sprecato”, storie vissute in prima persona da Lino Bordin, quale membro dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, nel corso di una vita spesa a contrastare la guerra, la fame, la sete le malattie in continenti sterminati.
Il mausoleo di Augusto. La curiosa storia di un monumento in continua trasformazione
Alessandra Maria Sette
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 64
La curiosa storia del Mausoleo di Augusto può essere presa come caso emblematico del carattere mutevole di Roma, una città in continua evoluzione che nei millenni ha visto stratificazioni, costruzioni, distruzioni e trasformazioni. Molti sono i monumenti antichi riutilizzati nei secoli con funzioni diverse da quelle originarie, ma il Mausoleo costituisce un caso emblematico non ancora risolto a più di 2000 anni dalla sua realizzazione: da tomba imperiale a castello fortificato, da cava per estrazioni di materiali per l’edilizia a giardino segreto, da arena a teatro, da officina ad auditorium, per giungere finalmente alla dignità di monumento archeologico. Questo libro racconta le incredibili vicende che lo hanno visto protagonista della storia e testimone delle vicende umane che intorno ad esse (e dentro di esso) si sono svolte.
100 anni di Fregene
Mario Scelba
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 104
Dalla relazione al Regio Tribunale di Roma sul fallimento dei primi soci lottizzatori emerge la storia degli inizi di Fregene. Sul dettagliato resoconto è appuntata anche la data dell’inaugurazione del nuovo insediamento balneare: 21 aprile 1925. Da lì la ricerca dell’autore si è allargata a documenti, articoli, interviste e studi, riuscendo a dare per la prima volta una sistemazione accertata di alcune situazioni salienti che hanno scandito il secolo di questa meta del litorale romano. Per la prima volta i ricordi appannati e le voci popolari trovano la loro giusta dimensione. E affiorano anche dubbi. Fu veramente solo una speculazione a muovere i pionieri di Fregene, o forse, come si difesero sempre Cerato & soci, gli imprenditori venuti dal Nord, l’investimento diventò sogno, l’utopia che li spinse fino al crac? E ancora, come e perché Ostia vinse la “corsa al mare” per diventare il Lido di Roma? Oltre 100 sono le fotografie d’epoca, che arricchiscono la narrazione compreso l’originale biglietto di ingresso che fino agli anni ’60 si pagava per entrare a Fregene e la piantina del I progetto urbanistico che prevedeva oltre all’ippodromo anche la stazione ferroviaria
Nelle tue mani. Gesto, arte, materia
Matteo Pugliese
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
ALLA TAVOLA DEI SANTI. segreti, storia, leggenda,ricette
Hilde Ponti
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 182
La storia di otto grandi Santi della Chiesa da Santa Brigida a Santa Rita, da San Filippo Neri a San Carlo Borromeo da San Luigi Gonzaga a San Paolo ed altri raccontati anche attraverso il loro rapporto con il cibo ed il gusto del tempo. Dalle Polpette ripiene di mare, alla Salsa d’amido – nella Straordinaria Avventura – di Paolo di Tarso. Dalla Crema d’orzo, a Soave sfoglia di ciliegie di Gregorio Magno I. Santa Brigida, imparentata con la corte reale non ha mai fatto mistero di aver preferenze per tutte le preparazioni di pesce. La Patrona di Svezia, non volendo, ha dato origine anche a cialdine mal riuscite, diventate invece orgoglio italiano, presenti – ancor oggi – in tutte le sagre paesane, nonché nei negozi di delicatezze esclusive. Storie infinite: dai Portenti di farina di castagne di Rita da Cascia, al Castagnaccio di Filippo Neri fino alla Lepre ai sapori di Carlo Borromeo, che da gran signore, non ha mai deluso la generosità dei padroni di casa, che usando la seduzione del gusto tentavano di ottenere l’amicizia e le indulgenze dell’Arcivescovo di Milano. Scritti che indagano Secoli di passaggi segreti della Provvidenza, per approdare alle varie evoluzioni del Gusto
150 filari di vigna
Mario Gravina
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 188
Leggendo il nuovo libro di poesia "150 filari di vigna" di Mario Gravina per incanto si avverte tra le righe il profumo della terra e dei suoi frutti, si percepisce la fatica e la passione che si intrecciano in ogni verso. Questa raccolta di poesie è un autentico gioiello letterario che ci trasporta in un mondo di legami profondi con la natura, di emozioni intense e sincere. Ogni poesia è un viaggio nel cuore della Daunia pugliese dove la vigna diventa metafora di vita, racconto personale, autobiografia. L’autore ci regala un'opera di insolita bellezza, un tesoro di parole libere, immagini vivide, ritmi cadenzati che invitano alla riflessione e alla contemplazione. La poesia di Gravina è un antidoto alla superficialità dei nostri tempi, un invito a riscoprire la profondità dei sentimenti. 150 filari di vigna è un luogo della memoria, un inno all'amore per la natura, un tributo alle tradizioni rurali.
Mimnermo e la perduta estate
Andrea Simi
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 72
Mimnermo è stato uno dei primi lirici greci. Un poeta grande, che ha cantato elegie nei simposi sul finire del VII secolo a.C. Sappiamo che era originario di Smirne o di Colofone, entrambe città greche sulla costa dell’Asia minore, che Nannò, auletra - cioè suonatrice di flauto - lo accompagnava ed era con molta probabilità anche la sua amante e che ha avuto uno scambio di versi con Solone, col quale potrebbe anche essersi conosciuto di persona. Il resto è la sua poesia: rimpianto di giovinezza fugace, emozioni, passione, depressione. Questo libro ne traccia una possibile storia, basandosi sul quadro storico della regione, sulle scarse notizie che abbiamo dell’uomo e sul poco che è rimasto della sua opera.
Donne di Trastevere 1971-1972
Emilio Gentilini
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
"Donne di Trastevere" è un omaggio a Trastevere e alle sue donne. Il catalogo presenta le foto scattate da Emilio Gentilini tra il 1971 e il 1972 e nasce da un duplice intento: offrire un affettuoso tributo alle donne trasteverine, 'core de Roma', e conservare l'inestimabile valore culturale di una città la cui bellezza si fonda anche sulla gioia e sulla spontaneità della gente comune. Si tratta di una collezione di immagini che ripropongono le occupazioni quotidiane delle donne romane trasteverine. Filatrici, lavandaie, carbonare, granarole e zigarare tutte davano il loro contributo al mantenimento della famiglia secondo una tradizione consolidata nei secoli come mostrano anche le opere della collezione permanente del museo, in cui sono rappresentate scene di vita popolare romana dalla fine del Settecento fino a tutto l'Ottocento. Attraverso gli occhi di Gentilini, "il fotografo fortunato", cogliamo tutto l'incanto e l'amarezza di un mondo che stava lentamente ma inesorabilmente cambiando.
Il castello di Bracciano. Ottocento anni di storia e arte
Paolo Alei, Anna Cavallaro, Elisabetta Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il castello di Bracciano è una delle dimore storiche private più grandi d’Italia, un palinsesto di arte e architettura che si estende per circa otto secoli di storia. La costruzione può datarsi tra il XIII secolo, quando i Vico, signori della Tuscia, commissionarono la prima rocca sul lago di Bracciano, e il XV secolo, quando gli Orsini eressero un maestoso castello per affermare la loro egemonia su questi territori. Con l’estinzione della famiglia Orsini nel 1698, il castello fu acquistato da Livio I Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI. Da allora il castello di Bracciano è di proprietà di questa famiglia. Oggi, varcare la soglia del maestoso portale rappresenta l’inizio di un viaggio nel tempo, l’esperienza unica di immergersi nella storia dal Rinascimento all’Ottocenti in una fusione perfetta di un palazzo del Rinascimento e una fortezza militare. Con oltre venti sale, armerie, corti, logge, camminamenti di ronda e torri con vista mozzafiato su uno dei laghi più belli del Lazio, il Castello offre un percorso di visita tra storia e paesaggio naturalistico e questa Guida rappresenta un formidabile strumento per scoprire e rivelare la storia e il fascino di questo luogo.