Paideia
Crestomazia etrusca epigrafica
Arnaldo D'Aversa
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1997
pagine: 96
Il testo del Nuovo Testamento. Trasmissione, corruzione e restituzione
Bruce M. Metzger
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1996
pagine: 292
Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Volume Vol. 2/1
Alois Grillmeier
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1996
pagine: 480
La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi
Mauro Zonta
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1996
pagine: 304
Gli uomini di Qumran. Letteratura, struttura sociale e concezioni religiose
Florentino García Martínez, Julio Trebolle Barrera
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1996
pagine: 376
Dizionario esegetico del Nuovo Testamento. Vol. 1: Aaron-Kapharnaoym
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1995
pagine: 2024
Introduzione alla letteratura profetica
Alexander Rofé
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1995
pagine: 160
Questo lavoro, maturato in lezioni destinate agli studenti dell'Università ebraica di Gerusalemme, costituisce un'introduzione alla letteratura profetica, vale a dire un'esposizione che compendia la problematica critica riguardante i libri profetici a partire dai problemi che il lettore medio incontra nella lettura del testo biblico. I libri profetici vengono presentati in una selezione di esempi che illustrano i vari aspetti del lungo e sovente oscuro processo in cui essi presero gradualmente forma, e di fronte ai quali l'autore si pone come davanti a un corpo vivo che è in crescita e che si rinnova sotto la pressione e le sollecitazioni di circostanze storiche mutate.
Regola del maestro
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1995
pagine: 900
Dell'inizio del VI secolo, la Regola del Maestro, la più estesa delle regole monastiche, è il maggior testimone del cenobitismo antico in Europa, all'incrocio tra il monachesimo orientale e quello occidentale. La sua notorietà deriva inoltre dalla controversia, tuttora irrisolta, sui rapporti che con essa intrattiene la "Regola di San Benedetto": questa non ne sarebbe che una copia ampliata? L'edizione qui proposta contiene la prima traduzione italiana integrale della Regola, accompagnata da note e commenti che si potrebbero dire interdisciplinari: storia, vita monastica, liturgia, filologia, curiosità varie.