Odoya
Candy Candy Revolution. Psicosociologia, femminismi e pratiche intersezionali nell'anime culto degli anni Ottanta
Ariase Barretta
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 200
Nel 2025, Candy Candy, la Anna Karenina degli anime, compie cinquant'anni. Figura emblematica dell'immaginario femminile e protagonista di una delle serie più amate degli anni '80, nessuna serie di animazione giapponese ha avuto un successo paragonabile a questo titolo, e la sua importanza non si limita al solo ambito della cultura popolare. Candy Candy Revolution è un saggio che intreccia analisi psicologica, prospettiva femminista e lettura culturale per riscoprire la modernità nascosta dietro il volto apparentemente ingenuo di Candy. Attraverso un'indagine approfondita dei temi dell'abbandono, dell'identità e dell'autodeterminazione, il libro restituisce spessore a un personaggio spesso frainteso come icona di passività romantica. Al contrario, Candy si rivela pioniera resiliente, capace di scegliere il proprio cammino tra le convenzioni di genere e le aspettative sociali. Ariase Barretta propone, da un lato, la ricostruzione degli aspetti filologici di quello che possiamo considerare, senza tema di smentita, uno dei maggiori successi della cultura pop del nostro tempo; dall'altro, una rilettura critica dell'opera attraverso le lenti della psicologia della letteratura e degli studi di genere. Con uno sguardo lucido e appassionato, Candy Candy Revolution celebra non solo un anniversario, ma l'attualità bruciante di una narrazione che, mezzo secolo dopo, continua a parlare al cuore delle nuove generazioni.
Jean-Michel Basquiat e la cultura hip-hop. Ai giovani re viene tagliata la testa
Giulio Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 280
Kendrick Lamar vince il premio Pulitzer e si esibisce al Super Bowl. Pharrell Williams è il direttore creativo di Louis Vuitton. In Italia è finalmente arrivata la stand-up comedy. Perché indossiamo certe scarpe? The Weeknd pubblica un nuovo album. Cosa si intende per “cultura woke”? Da dove arriva la violenza nell’arte? A tutte queste domande, e a molte altre, possiamo trovare risposta attraverso l’arte di Jean-Michel Basquiat. L’hip-hop è ubiquo, oggi come non mai, ma sembra esserlo pure Basquiat. L’artista ha valicato il confine dell’arte per approdare a una dimensione più inclusiva e penetrante, quella culturale. Questo libro si promette di mostrare non solo come sia stato possibile, ma anche il perché fosse inevitabile. Affrontando la produzione artistica di Jean-Michel Basquiat in riferimento alla cultura hip-hop, i singoli dipinti condurranno la ricerca proponendo confronti con opere della cultura contemporanea e non. Arte, musica, cinema, letteratura, poesia, moda, antropologia, società e politica, stand up comedy: sono queste le materie che si intrecceranno con la produzione dell’artista. L’urgenza è duplice: certificare Basquiat come un monumentale riferimento culturale e costruire un sistema di riferimento, caratterizzato dai suoi capitali simbolici, per riacquisire gli strumenti necessari a una lettura accurata delle sue opere. L’obiettivo: capire meglio Basquiat e, con lui, la società e l’arte contemporanea.
Papa Leone XIV. Il papa americano
Osvaldo Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Papa Leone XIV. Il Papa americano" ripercorre l'ascesa di Robert Francis Prevost, nato nel 1955 a Chicago e diventato il primo pontefice del Nord America. In un momento di grandi trasformazioni globali e tensioni interne alla Chiesa, l'elezione di Prevost ha segnato una svolta storica e simbolica: un Papa che viene da lontano, non solo geograficamente, ma anche per sensibilità culturale e visione pastorale. Un Papa di cui si conosce poco, che ha parlato poco, ma che unisce in sé molte sfaccettature, fin dalla loggia di San Pietro cui si è affacciato l'8 maggio. Statunitense, ha parlato italiano e spagnolo ma non inglese. Ha citato Francesco ma non si è chiamato Francesco. Si è detto successore di Pietro, non di qualche Papa. Ha scelto il nome antico e tradizionale di Leone ma così ha anche richiamato la dottrina sociale della Chiesa. Uomo di curia ma anche pastore. Espressione dell'occidente ma spintosi a lavorare nelle periferie. Nordamericano ma missionario in Sudamerica. Ha iniziato mettendo subito al centro del suo discorso la pace ma ha specificato che è quella di Cristo e non quella retorica. Ha indossato stola e mozzetta, ma con evidente umiltà. Ha sorriso e pianto. Chi è dunque Leone XIV? Attraverso una narrazione coinvolgente e documentata, il saggio ricostruisce le tappe della sua formazione, le esperienze missionarie, il rapporto con le sfide della contemporaneità: dalle disuguaglianze sociali al cambiamento climatico, dalla crisi della fede in Occidente al dialogo interreligioso. Ma, soprattutto, esplora il profilo di un uomo ancora avvolto nel mistero: saprà mediare tenendo unita la Chiesa ma allo stesso tempo coinvolgere il mondo? Prevarrà l'anima del riformatore o quella del custode prudente della tradizione? Sarà un uomo dell'Occidente o un riferimento per i popoli emergenti?
Mille modi per uccidere
Anthony Nicker
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 232
La morte, e quale sia il modo più "fortunato" di andarsene, la malattia che possa far soffrire meno, la maniera più indolore per abbandonare la vita, è una questione che solleva parecchi interrogativi. Questo libro, al contrario, si chiede quale siano i modi peggiori per morire. A ogni nuovo modo per uccidere l'umanità non ha mai abbandonato i vecchi sistemi, aggiungendo e affiancando ogni volta tipologie fantasiose e disumane. Ciò che il saggio approfondisce è la verità dietro i modi per uccidere più mitizzati e conosciuti. Dagli annegamenti alla sedia elettrica, da spade, pugnali e coltelli alle pistole, dai roghi ai bulldozer, l'autore valuta quanto il metodo di uccisione sia pratico e cosa può provare sia chi uccide e sia chi viene ucciso. Nel corso dei secoli si è arrivati a poter morire sui mezzi di trasporto ma anche per il mutato equilibrio biologico del pianeta, l'umanità non ha mai abbandonato il delitto privato o politico, né in tutti i Paesi è stata abolita la pena di morte. Ancora oggi, sono migliaia i modi per dare la morte, da vicino e da lontano, a mani nude oppure premendo un bottone a migliaia di chilometri di distanza. Trovare un modo per uccidere sembra terribilmente facile e proprio per questo dovrebbe diventare estremamente difficile: l'uomo non avrebbe compito migliore.
Storia dei concili ecumenici. Da Nicea al Concilio Vaticano I
John L. Murphy
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il Concilio Ecumenico è un avvenimento tanto importante quanto raro nella storia della Chiesa. Questo libro è una presentazione divulgativa e concisa, ma sorprendentemente completa, dei protagonisti e dei risultati dei venti Concili tenutisi negli ultimi duemila anni. Ciascuno di questi Concili, anche i meno importanti, è stata una vera e propria pietra miliare nella storia della vita cristiana. Le loro vicende condensano le dispute dottrinali, le questioni morali e i problemi disciplinari che hanno costituito le inseparabili componenti umane del progresso e della decadenza della cristianità. In un certo senso la storia di questi grandi Concili e la storia stessa della Cristianità. Troppo spesso la storia dei Concili si è ridotta a un arido elenco di nomi, date e oscure dispute teologiche. Questo libro ricostruisce i singoli contesti nei quali si svolsero e riflette sulle conseguenze che ha avito sulla società del tempo. In uno sfondo vibrante di vivaci personalità, meschine questioni, intrighi machiavellici, minacce e violenze, procede la narrazione degli avvenimenti e degli argomenti, pieni di interesse, spesso complessi, talvolta ridicoli, che ne sono risultati. Competa ogni Concilio il sommario delle decisioni prese e la loro prospettiva storica.
Storie bizzarre di donne incredibili per far sognare gli insonni
Anna B. Temporali
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 248
Maria di Scozia, sposa disillusa; Diane Fossey, la donna che viveva per i gorilla; Maria Antonietta, che si rifiutò di acquistare la collana più cara del mondo; Giovanna, la quasi papessa; Marie Duplessis, la signora delle camelie... Come esseri umani, siamo tutti bizzarri a modo nostro. L’unicità può manifestarsi in molti diversi aspetti. Le donne, nel corso dei secoli, hanno aperto nuovi orizzonti e lasciato la propria impronta in tutti gli ambiti. "Storie bizzarre di donne incredibili per far sognare gli insonni" racchiude i racconti di donne che sono state protagoniste del loro tempo con aneddoti quanto mai attuali e curiosi. La varietà delle bizzarre esperienze umane è infinita e attraverso queste parole persino gli insonni potranno trovare nuove sfide.
Storie assurde di creature fantastiche per far sognare gli insonni
Anna B. Temporali
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il kraken, un mostro grosso come un’isola; lo yeti, un primo incontro con l’abominevole uomo delle nevi; la fenice, che non smette di rinascere dalle proprie ceneri; il drago che mangia la lattuga; l’idra, il gigantesco serpente dalle infinite teste; le sirene, bellissime figlie del mare con lunghe trecce e code di pesce; Nessie, il mostro che ha paura dell’obiettivo… Fin dai tempi antichi, inondazioni, tempeste e uragani venivano attribuiti alle lotte di assurde creature su in cielo o nelle acque di laghi e fiumi. La storia di questi esseri leggendari è immortale e attraversa i secoli con grande suggestione. Talvolta ne scopriamo di vecchi e nuovi e il mistero ricomincia esattamente dove lo avevamo lasciato: tra realtà e immaginario. La varietà delle assurde creature del mondo e dell’immaginario è infinita, e attraverso queste parole persino gli insonni potranno trovare nuove sfide.
A ogni morte di papa. Il conclave. La scelta del nome. Le curiosità
Osvaldo Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il successore di Papa Francesco sarà il 267mo Pontefice. Dal metodo di elezione del Papa alla scelta del nome, passando attraverso riti, funerali, contestazioni e vicende di ogni tipo, sono molti gli episodi forse inattesi che arricchiscono questa storia così prestigiosa. A partire da un elemento basilare: Francesco è stato il 266mo Papa, ma i Papi non sono stati 266. E per vari motivi. Il più eclatante? Benedetto IX compare ufficialmente per ben tre volte, tutte e tre riconosciute come valide e registrate separatamente… Il tema dei 37 anti-Papi ufficiali è un altro elemento che arricchisce di interesse ma anche di confusione questa storia. La storia dell'elezione papale è ricca di elementi interessanti. Il primo Papa, san Pietro, fu nominato da Gesù in persona, ma solo dopo alcuni anni divenne vescovo di Roma. In teoria il Papa può essere scelto anche tra i laici, regola valida tuttora: il nuovo Papa non solo non deve essere per forza un cardinale, ma può essere un qualsiasi uomo cristiano battezzato, che eventualmente verrebbe ordinato vescovo sul momento. Nel frattempo, si è affermata la pratica che a votare fossero i cardinali e si è introdotta la tradizione del vero e proprio "conclave": per scegliere il Papa gli elettori devono ritrovarsi in un luogo specifico dove essere "segregati" fino a elezione avvenuta. Come noto, il termine deriva dalla chiave con cui appunto i cardinali venivano rinchiusi. C'è poi un altro fattore che caratterizza la successione pontificia: il nome del Papa. Il Papa non è obbligato ad assumere un nome nuovo: è una tradizione che va avanti dal 996. Il nuovo nome simbolicamente richiama il fatto che l'investitura papale crea una persona nuova, che taglia i suoi legami col passato per assurgere a un ruolo universale, in cui la scelta del nome è già un'anticipazione programmatica.
Storia della casa. Dal Neolitico al XX secolo
Simone Roux
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 320
Un saggio per conoscere in modo approfondito qualcosa che riguarda tutti, da sempre: la casa. In questo saggio Simone Roux ci offre una visione generale della casa nella storia dell'Europa occidentale dai primi insediamenti dell'epoca neolitica fino al XX secolo. Per ogni periodo le fonti e gli strumenti di indagine, ovviamente, variano: dall'archeologia ai documenti scritti, alle rappresentazioni, ai reperti fiscali e ai contratti di vendita e di affitto. La casa è vista come merce, ambiente di lavoro, focolare intorno al quale si riunisce la famiglia - con tutte le implicazioni storiche, sociali e religiose che ciò comporta - e come simbolo della condizione sociale. Le testimonianze degli studiosi vengono messe a confronto con i sogni degli utopisti e con i giudizi che gli uomini di ogni epoca hanno espresso sulle loro abitazioni. "Storia della casa" è uno studio attraverso il quale si aprono spiragli sulle società dei vari periodi storici, sui loro problemi, sulle tecniche e sui materiali usati, sul lavoro, la vita degli uomini e delle classi.
Queen. La musica e la storia
Antonio Battilo
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 264
Un saggio che esplora la straordinaria influenza della band britannica dei Queen sulla musica rock, mettendo in luce il loro contributo unico e innovativo. Nonostante la loro immensa popolarità e il riconoscimento globale, la critica musicale li ha spesso relegati in secondo piano rispetto ad altri artisti dello stesso genere. Il libro esamina come, a partire dalla rivoluzione culturale degli anni Sessanta, si sia instaurata una narrazione dominante nel mondo della critica musicale, profondamente influenzata dal movimento del '68. Questa narrazione, caratterizzata da un'adesione a un'ideologia "politicamente corretta", ha favorito artisti e band che si conformavano a questi nuovi ideali politici, emarginando chi, come i Queen, non seguiva tale percorso. Attraverso un'analisi dettagliata dei membri della band e delle loro influenze artistiche, l'autore rivela come i Queen abbiano saputo fondere generi musicali diversi, rompendo gli schemi tradizionali del rock. In un parallelo con il mondo contemporaneo dell'arte, dello spettacolo e della società, il saggio evidenzia come il trionfo del politicamente corretto continui a influenzare la critica e l'industria dell'arte, spesso a discapito della vera innovazione; un tema molto attuale, soprattutto a seguito degli sconvolgimenti geopolitici e sociali degli ultimi turbolenti anni. Una prospettiva critica e approfondita, celebrando il genio dei Queen e sollevando importanti interrogativi sulla natura del successo e del riconoscimento artistico. Quest'opera invita i lettori a rivalutare l'impatto dei Queen e a riflettere su come le dinamiche culturali e ideologiche possano influenzare la percezione della musica e dell'arte.
Storie curiose di animali per far sognare gli insonni
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 232
Lo scarafaggio, che ha visto i dinosauri e vive ancora con noi. L'opossum, che fa il morto per vivere. Il cammello, l'eterno scontento. La curiosa vita privata del grillo. Il toporagno è l'animale più feroce della terra? Perché i picchi picchiano? Di tutti gli animali terrestri molti di loro passano tutta l'esistenza nel segreto dei boschi, appiattiti sotto le rocce, mimetizzati tra l'erba e le foglie. Di solito noi badiamo ben poco a ciò che fanno e ancora meno ci chiediamo cosa sentano. Ma anche loro si impauriscono, si irritano, diventano aggressivi e provano sentimenti amorosi. In queste storie scopriamo tutta la loro sconfinata capacità di stupirci. La varietà delle curiosità del mondo animale è infinita e attraverso questi racconti persino gli insonni potranno trovare nuove sfide.
Storie enigmatiche di personaggi stravaganti per far sognare gli insonni
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 224
Rasputin in gonnella alla corte d'Olanda. Nostradamus, il poeta ciarlatano affascinato dall'occulto. Albrecht von Wallenstein, che pronostica vittorie e sconfitte osservando gli astri. Oppenheimer e gli scorpioni nella bottiglia. Ludwig II di Baviera, che muore annegato col suo psichiatra. Glenn Miller, che a bordo di un aereo svanisce nel nulla nei cieli della Francia. Si sa che il mistero affascina chiunque: se poi riguarda un personaggio famoso o il lato oscuro di un grande evento storico allora al fascino si aggiunge un elemento in più, qualcosa che nessuna opera di fantasia possiede. Queste storie accompagnano il lettore in un viaggio attraverso intrighi, segreti, tradimenti, passioni, follie e delitti che lasciano una sconcertante eredità di enigmi la cui soluzione resta ancora oggi vaga. La varietà degli enigmi della personalità umana è infinita e attraverso queste parole persino gli insonni potranno trovare nuove sfide.