Odoya
Crescere un figlio femminista. Manuale di educazione antisessista per figli maschi
Aurélia Blanc
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 272
Da tempo ormai riflettiamo sul significato del femminismo, ci impegniamo a educare le nostre figlie a essere emancipate e indipendenti. Combattiamo a scuola, al lavoro, nelle nostre stesse famiglie per sfatare i luoghi comuni e offrire alle ragazze pari opportunità rispetto ai loro coetanei maschi. Eppure continuiamo a crescere i nostri figli all’interno dello stesso modello patriarcale, come se fosse possibile decostruire il sessismo senza mettere in discussione la nostra idea di virilità. Nei cortei femministi si fa sempre più frequente uno slogan: “Non proteggere tua figlia, educa tuo figlio!”. Aurélia Blanc sviscera gli stereotipi e raccoglie strumenti e consigli per aiutare i genitori a crescere i propri figli in modo antisessista. Descrive come i bambini, ingabbiati dalle norme della virilità, soffrano di una visione violenta della mascolinità, che li ha portati a reprimere il loro essere, i loro sentimenti e i loro veri desideri. Allora sfatiamo un po’ di luoghi comuni: no, i cervelli di ragazzi e ragazze non sono “cablati” in modo diverso, e no, giocare con le bambole non lo fa “diventare” gay! Il rosa non è un colore da femmine, né la danza uno sport poco virile. Parlare con i nostri figli di questioni come il consenso, l’educazione sessuale, la parità di genere li aiuterà a diventare persone indipendenti, capaci di sviluppare rapporti basati sul rispetto e sulla fiducia. Adottare un’educazione femminista significa dare la possibilità ai nostri ragazzi di sviluppare la propria unicità coltivando un’imprescindibile libertà personale.
Verso un manifesto destino. Storia militare degli Stati Uniti dall'indipendenza alla guerra contro il Messico
Roberto Chiavini
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 208
“Tale rivendicazione è resa giusta dal nostro manifesto destino di diffonderci e possedere l’intero continente che la Provvidenza ci ha concesso per sviluppare questo grandioso esperimento di libertà e di governo federale”. Così nel 1845 il giornalista, editore e ambasciatore John O’Sullivan sostenne l’annessione dell’intero Oregon nella disputa tra i giovani Stati Uniti e l’antica madrepatria britannica. Era voluto dalla Provvidenza, questo “manifesto destino”, e diventò lo slogan attraverso il quale giustificare l’aggressiva azione politica e militare statunitense, in quel XIX secolo che avrebbe visto il neonato stato federale sviluppare i propri muscoli e il proprio cervello attraverso conflitti più o meno grandi, fino al sanguinoso arresto imposto dalla Guerra Civile. Dopo "La guerra d’Indipendenza" (2021) e "La guerra di Secessione" (2018), Roberto Chiavini affronta i lunghi e intensi decenni che separarono i due conflitti, mostrando come il neonato stato dell’Aquila Calva impose la propria legge e la propria presenza sulle altre potenze continentali. Dalla nuova guerra contro la Gran Bretagna, fra il 1812 e il 1815, la narrazione arriva fino alla guerra contro il Messico, che diventò una palestra d’armi per moltissimi leader che più di un decennio dopo si sarebbero affrontati sotto opposte bandiere. La descrizione di eventi, guerre e battaglie è affiancata da schede di approfondimento sui tanti personaggi che caratterizzarono quell’epoca (da Andrew Jackson a Winfield Scott, da Davy Crockett al generale Santa Anna), sulle armi e sugli eserciti, oltre alle consuete sezioni dedicate alla fiction e ai giochi da tavolo.
Cool parents make happy kids. Guida pratica all'educazione positiva
Charlotte Ducharme
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 208
Educare i figli non è sempre facile. Non ti ascoltano, non vogliono prestare i loro giocattoli, oppongono resistenza a tutto… Insomma, nonostante l’amore che hai per loro, ti sfiniscono. Come possiamo evitare che la stanchezza e la frustrazione vengano a galla e rovinino la relazione con i nostri bambini? Un modo c’è. Né lassista né autoritaria, l’educazione positiva si discosta dalle pratiche tradizionali, mettendo al centro il benessere della famiglia, dei bambini ma anche dei genitori. L’autrice si è interrogata a lungo su cosa scateni le tensioni all’interno della famiglia, e si è cimentata in prima persona con questo metodo nell’educare i suoi bambini. Il segreto è ricordare che non è una battaglia, non è questione di imporre la propria volontà ma di trasmettere i propri valori. Forse quindi è necessario mettere in discussione qualche aspetto educativo per crescere figli più sicuri, più liberi e indipendenti, e avere con loro anche un rapporto più sano. Senza essere autoritari o permissivi, i genitori semplicemente saranno in grado di comprendere meglio i loro bisogni e incoraggiarli a esprimere le loro emozioni. Più facile a dirsi che a farsi, avranno pensato molti genitori. Ecco che Charlotte Ducharme accorre in aiuto con un libro che non vuole essere un manuale di istruzioni ma un ricettario personale senza trucchi né tabù, per passare dalla teoria alla pratica. / eduka’tsjone / – processo di formazione dell’individuo che si sviluppa lungo tutta la vita.
Dylan Dog. Indocili sentimenti, arcane paure
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 224
Fin dal primo albo uscito nel 1986, Dylan Dog ha rappresentato uno spartiacque dell’immaginario collettivo. In brevissimo tempo è diventato un fenomeno di costume raggiungendo un milione di copie vendute e incarnando sogni, desideri, ansie, paure e speranze di un’intera generazione che si riconosceva in questo investigatore sui generis. Dylan era altruista, romantico, idealista e soprattutto anticonformista; agli antipodi rispetto al modello culturale dominante dei “favolosi anni Ottanta” in cui le parole d’ordine erano successo, denaro, felicità, edonismo. Dylan era (ed è ancora) un “perdente” dal cuore d’oro. Le sue atmosfere cupe e surreali, le storie romantiche e disperate mettevano all’indice le ipocrisie di un’epoca che nel giro di pochi anni avrebbe visto crollare tutte le sue certezze e i suoi miti. Attraverso gli interventi di sceneggiatori, docenti e studiosi di fumetto, questo libro affronta tutti i temi della poetica dylandoghiana – l’orrore, l’amore, il comico, il citazionismo, la rivoluzionaria modernità del linguaggio – e getta uno sguardo critico, ma non malinconico, su un’epoca di straordinaria creatività e innovazione. Il volume è introdotto da una storica conversazione tra Tiziano Sclavi e Umberto Eco, in cui a ragionamenti letterari sulla “sgangherabilità” di Dylan Dog o alla sua appartenenza alle opere di culto si affiancano curiosità sull’occulto, sui processi di “regia” di Sclavi e sul suo rapporto con i disegnatori e con i fan. Con una sceneggiatura originale di 16 tavole di Tiziano Sclavi.
Guida alla percezione del viaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 256
Da quando si è organizzato in società complesse, l'uomo si è messo in viaggio spinto dalla sete di conquista di nuovi territori e dall'impulso di scambiare prodotti e opere artigianali o artistiche. Solo in un secondo tempo, singoli individui hanno affrontato il viaggio per esigenze diverse, ad esempio per conoscere le usanze degli altri popoli, per studiarne lo sviluppo o per condividere le illuminazioni letterarie o scientifiche. Vi sono casi, nell'antichità, di pensatori e filosofi che hanno effettuato viaggi per recuperare la sapienza delle epoche precedenti e, in tempi più moderni, di intellettuali che si sono mossi per immergersi nell'atmosfera di ambienti culturali diversi, per imitarli o scambiarsi informazioni e divenire, poi, cantori di terre desolate che richiamano i panorami del nostro inconscio. Altra spinta è data dalla possibilità di indagare e denunciare squilibri sociali, razzismi e sfruttamenti in paesi senza libertà di informazione. Non esiste qualcosa di più istruttivo del viaggio, che rende il viaggiatore parte integrante di un nuovo mondo, lontano o vicino che sia. Ogni luogo, con le proprie bellezze, i paesaggi, le tradizioni, la cultura, è in grado di aprire nuove prospettive a chi fino a prima ne aveva soltanto letto o fantasticato. In che modo, dunque, è percepito il viaggio? Cosa spinge l'uomo a valicare i confini della propria terra? Perché il viaggio di ritorno è sempre più breve di quello di partenza? Gli autori di questa guida raggruppano le esperienze più emozionanti e significative della storia, riportando il viaggio attraverso l'anima e gli occhi degli esploratori, gli intellettuali e gli scrittori che, spinti dalle ragioni più varie, si sono persi nel mondo e nelle sue innumerevoli possibilità.
Almanacco della fantarcheologia. Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 304
Per qualche decennio del XX secolo, specialmente negli anni Sessanta e Settanta, la fantarcheologia è stata una potentissima batteria per l’immaginario collettivo. Discorso quanto mai di confine, oscillante sul crinale tra la concretezza del vero e le meraviglie del possibile (e dell’impossibile), la fantarcheologia è stata anzitutto un modo di re-immaginare il passato del nostro pianeta: antiche e avanzatissime civiltà come Atlantide e Mu, incontri fra umani ed extraterrestri in epoche remote, oggetti fuori dal tempo, invenzioni impossibili. Per tutti gli anni Settanta, l’Italia è stata uno dei laboratori più vitali di questo tipo di speculazioni, anche grazie ai best seller di un autore geniale e inclassificabile come Peter Kolosimo (1922-1984): libri carichi di fascino e suggestione che influenzarono generazioni di lettori, scrittori, cantanti, con le loro copertine essenziali e titoli evocativi come Terra senza tempo, Astronavi sulla preistoria, Non è terrestre… Dai contattisti agli scettici, dal gruppo Clypeus ai misteri del monte Musinè, gli autori di questo libro spaziano tra saggistica e narrativa di finzione per delineare uno strabiliante viaggio tra reperti misteriosi e storie fantastiche, con approfondimenti su personalità fondamentali per la fantarcheologia come Erich von Däniken, Robert Charroux, Mauro Biglino e tanti altri. Nel centenario della nascita di Kolosimo, Almanacco della fantarcheologia riporta in vita quella stagione, vicinissima alla nostra nel tempo ma lontanissima nello spirito, in cui le barriere del possibile parevano più sottili che mai e l’immaginazione poteva dirsi, davvero, al potere.
Libera di godere. Per una sessualità potente e orgasmica
Jessica Pirbay
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 208
"Libera di godere" è per chiunque si senta pronto a intraprendere un'avventura con se stesso, il proprio corpo e la propria sessualità. Con un mix di tecniche diverse, dalla psicogenealogia all'emancipazione dai condizionamenti, Jessica Pirbay ti porta a ritrovare il tuo appagamento intimo. Un metodo unico e fenomenale: l'autrice, attraverso consigli pratici e riflessioni spirituali, ti accompagna con la sua competenza, condividendo anche la sua esperienza, le sue ferite e le sue vittorie, per aiutarti a trasformare la tua sfera sessuale. Meditazioni, visualizzazioni, consapevolezza e questionari: troverai tutti gli strumenti per liberarti emotivamente, fino a carpire i segreti delle pratiche sessuali per raggiungere il massimo piacere con i partner e scoprire la meravigliosa molteplicità del tuo godimento: (ri)scoprire i sei orgasmi femminili, liberare l'immaginazione con il porno, avvicinarsi alla letteratura erotica, e tanto altro. Libera di godere parla di amore, amor proprio, tantra, energia sessuale, traumi, complessi, appagamento, seduzione e molti altri argomenti, offrendo consigli per superare problemi comuni, rafforzare la propria autostima e trovare l'energia positiva per stare bene con se stesse e con la propria sessualità.
Sexastro. Cosa dicono gli astri della nostra sessualità
Amina Sutter, Amal Tahir
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 192
Come desidera raggiungere l'orgasmo l'Ariete? Qual è il modo migliore per far godere il Sagittario? Quali sono i sex toys perfetti per un partner Bilancia? L'astrologia e la sessualità si sposano in maniera delicata e perfetta, ed essendo ottimi strumenti di crescita personale possono aiutarti anche nel tuo percorso sentimentale. Sviluppata e arricchita per centinaia di anni, l'astrologia è un rifugio per chi ama osservare lontane costellazioni per meglio capire se stesso e gli altri. E la sessualità? Come interagisce con gli astri? Di certo i pianeti possono dirci molto di noi, anche come ci piace vivere il sesso e le relazioni. Sexastro è ricco di strumenti che lo rendono la perfetta guida quotidiana per conoscersi meglio, esplorare la propria sessualità alla luce dell'astrologia, utilizzando questa disciplina per comprendere e soddisfare appieno i desideri di chi conosciamo. In questo viaggio c'è solo una parola chiave: realizzazione. Eppure non manca il divertimento: pianeti, mappe zodiacali e ascendenti sono anche un pretesto per scovare i nostri pregi e difetti, scoprire la compatibilità astrologica con la persona amata e i sex toys che meglio si abbinano a ogni segno zodiacale. Un libro per (ri)connettersi alla propria energia sessuale, per allineare cuore, anima e corpo.
Storia delle Fiabe. Origini di una grandiosa avventura
Mauro Smocovich
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 416
“C’era una volta”, si dice, come se oggi non ci fosse più. Omicidi, abusi e tanta cattiveria, sopraffazione, violenza, ma anche amore, amicizia… le fiabe sono il caleidoscopio colorato della vita. E anche della morte. Sono storie drammatiche, romantiche, fantastiche, trasformate a piacere, a seconda del gusto di chi narra e di chi ascolta. Fiabe che mutano a seconda dei tempi e dei costumi, raccontate da scrittori come Andersen, i fratelli Grimm e Perrault, ma anche da italiani come Basile, Straparola e Calvino. Quelli che per molti sono solo racconti da focolare, storie apotropaiche o rassicuranti, educative o immaginifiche, spesso celano risvolti inquietanti. E se Barbablù fosse esistito davvero? A chi è ispirato il Gobbo di Notre-Dame?Nei meandri delle fiabe, come giganteschi draghi assopiti, si annidano eventi storici, dettagli personali della vita degli autori, fatti di cronaca e antiche leggende. Fiabe molto spesso lontane, talvolta lontanissime, dai protagonisti e dalle vicende che le hanno ispirate. Fiabe raccontate davanti a un caminetto acceso, ma anche attraverso film, pièces teatrali e opere liriche. Fiabe che rotolano nel tempo modificando i loro tratti, cambiando pelle. “E vissero tutti felici e contenti”? Non proprio. “Si risvegliò grazie al bacio del vero amore”? Neanche per idea. Storia delle fiabe è un libro ricco di curiosità e misteri: tra archetipi e aneddoti curiosi, Smocovich seziona le fiabe più conosciute e più amate e ne ritrova le antenate e le sorelle minori, ripercorrendo la storia labirintica dell’immaginazione. Prefazione di Carlo Lucarelli.
V per vulva. Benessere intimo dalla A alla V
Élise Thiébaut, Camille Tallet
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 208
Se avete in mano questo libro, probabilmente è perché siete nate con una vulva o avete l'onore di vivere con una vulva: congratulazioni! Vivere con una vulva offre molte gioie durante tutta la vita. Che si tratti del semplice piacere di accavallare le gambe, di fare finalmente pipì dopo averla trattenuta per ore, di nuotare nude in un lago in una giornata estiva o di provare un orgasmo in 3D anche senza gli appositi occhiali... Le possibilità della vulva sono infinite e tra queste c'è persino la capacità di far nascere un altro essere umano: un'impresa notevole se si considerano le dimensioni del bambino rispetto a quelle dell'orifizio da cui deve uscire. Eppure certe volte può anche essere fonte di fastidi che non sappiamo spiegare: bruciore, prurito, secrezioni. "Sarà normale?" ci chiediamo spesso. L'educazione sessuale, quando c'è, si occupa di prevenzione, gravidanze e malattie gravi, ma il benessere quotidiano e le stranezze di quest'organo sono ancora spesso poco conosciuti. Un affascinante viaggio al centro della vulva: storia, anatomia, misteri e segreti, accompagnati da una tabella dei sintomi per capire a cosa possono corrispondere quei dolori, irritazioni, crampi, infiammazioni che spesso ci rovinano la vita, e una dashboard da completare per un buon follow-up della propria salute vulvare. V per Vulva è la guida essenziale per prendersi cura di sé, senza tabù e senza vergogna.
Chi ha paura del queer? Corpi ribelli
Víctor Mora Gaspar
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 208
Lo scrittore e attivista Víctor Mora presenta in questo saggio un approccio al queer, alle sue origini, derive e potenzialità, da una prospettiva teorica e incarnata dalle sue esperienze personali all'interno di gruppi e movimenti sociali. In queste pagine il pensiero dell'autore si mescola a voci autorevoli come Judith Butler, Paul B. Preciado o Susan Stryker, per tracciare un viaggio attraverso la genealogia di un concetto inteso come necessaria utopia di riparazione e giustizia. Partendo dalla condivisione di esperienze e contributi teorici che negli anni si sono succeduti in incontri, assemblee, workshop, percorsi di attivismo e altri luoghi di convergenza, Mora dà spazio a riflessioni in cui si intrecciano analisi teoriche, storie di vita e pratica politica. Uno spazio in cui la questione della queerness è intesa come qualcosa di irrisolto che, lungi dal costituire un vicolo cieco, offre la possibilità di continuare a pensare, di scardinare rigidità mentali e sociali. Perché proprio questo è il nucleo della queerness, la capacità di ribellarsi, di scavare più a fondo nella realtà per rendere più abitabile la vita di tutti i corpi, anche di quelli che sfuggono alla norma stessa, o meglio, proprio di quelli che sfuggono alla norma, perché è attraverso le loro storie di vita che possiamo conoscere i limiti coercitivi della nostra società e cambiarli. Un orizzonte verso cui camminare, lontano dai binarismi sesso-genere, dove identità, espressioni di genere, sessualità possono svilupparsi e vivere liberamente.
Mums to mums. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 624
Un libro scritto da 1.200 mamme! Una raccolta unica di conoscenze, scritta da esperte che sono anche madri. Dottoresse, ostetriche, consulenti dell'allattamento, psicologhe, farmaciste, dietologhe, educatrici, fisioterapiste e molto altro condividono con te le proprie conoscenze pratiche e professionali. Mums to Mums è l'unico libro in grado di mostrarti i diversi approcci alla genitorialità, perché non esiste un "modo giusto" di diventare madre. Cosa troverai nel libro? 154 brevi capitoli su argomenti relativi alla maternità e ai bambini Consigli pratici e risposte a innumerevoli domande Informazioni scientifiche presentate in maniera chiara e comprensibile Temi controversi e riflessioni sull'approccio tradizionale alla genitorialità I bisogni del bambino, della madre ...e del resto della famiglia. Un libro in grado di farti sentire più tranquilla e pronta!