Occam editore
Domenica bestiale
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2025
pagine: 54
Come il destino di Joel Coles – il protagonista di questo enigmatico racconto di Francis Scott Fitzgerald – abbia finito per diventare qualcosa che assomiglia al destino del suo inventore. O meglio, che lo è.
Lo sguardo della bambola gonfiabile
Javier Tomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2025
pagine: 164
Juan P - omettiamo il cognome, per ovvie ragioni - è un uomo solo, vive insieme a una bambola gonfiabile che non ricambia le sue effusioni e frequenta un amico dalle orecchie enormi con cui condivide un astratto gioco mortale. In queste pagine, sospese tra malinconia e assurdo, troviamo un’altra mezza dozzina di personaggi guidati da un’unica convinzione: l’intelligenza è un complesso di facoltà che non rientra nell’ordine delle cose possibili. Insieme a loro, scopriremo che la stupidità ha un fascino segreto, quasi rilassante; scopriremo che raggiungere il vertice della stupidità richiede doti non comuni; scopriremo che quel vertice è l’ideale a cui l’uomo aspira con tutte le sue forze. E le sue forze non sono poche.
L'anarchia spiegata ai bambini
José Antonio Emmanuel
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2025
pagine: 50
«L’ora delle sane allegrie, della felicità e della pace è in arrivo per voi. L’Anarchia avvicina quest’ora, quest’allegria, questa felicità, questa pace che ancora non avete». Pubblicato nel 1931, sull’orlo dell’abisso della guerra civile spagnola, un decalogo di princìpi che invocano un’umanità nuova – e che possiamo leggere alla luce delle tragedie che l’intolleranza ha generato dal suo secolo al nostro.
Moto perpetuo
Augusto Monterroso
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2025
pagine: 154
«Ci sono tre temi: l’amore, la morte e le mosche. Da quando l’uomo esiste, questo sentimento, questo timore, queste presenze lo hanno sempre accompagnato. Che trattino altri i primi due. Io mi occupo delle mosche». Così si apre Moto perpetuo, un’opera unica con dentro innumerevoli altre forme: raccolta di satire e di aforismi, teoria della brevità e della fusione dei generi, silloge di prose memorabili, prontuario umoristico, catalogo di malinconie e di enigmi. Le domande che si pone sono le più varie: come sbarazzarsi di cinquecento libri? Quali conseguenze provoca la lettura di Borges? Perché lodare la brevità? Eppure, ogni volta che interroga un enigma, Monterroso è un passo più in là di ciò che dice e di ciò che il lettore si aspetta da lui – quasi cercasse, nell’ambiguità e nell’enigma, di offrire in tutta la loro potenza ambiguità e enigmi. Nelle Lezioni americane, Italo Calvino, che ammirava l’opera di Monterroso, cita un aforisma di Hofmannsthal in cui si può intravedere qualcosa di simile al mistero di queste pagine: «La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie».
Storie minime
Javier Tomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Oceani che stanno in una fiaschetta, balene che oscurano il cielo, stelle che si spengono con un soffio, barbieri che decapitano i loro clienti, nani schiacciati sotto libri enormi, donne incombustibili che lavorano a 135 gradi, bambini che prendono a sassate la luna. Una variegata congerie di personaggi anima queste pagine di Tomeo: marinai e pagliacci, vagabondi e poliziotti, domatori e guerrieri. Quarantaquattro miniature, quarantaquattro esilaranti dialoghi in cui vediamo frantumarsi le maschere della correttezza politica – e sotto quelle maschere apparire il ghigno di chi in queste storie riconoscerà qualcosa che lo riguarda da molto vicino.
Notizie di libri. Pareri di lettura
Gabriel Ferrater
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2024
pagine: 388
Consulente editoriale, critico, poeta assoluto del Novecento catalano, Gabriel Ferrater realizza – fra il 1961 e il 1972 – queste schede di lettura per le case editrici Seix Barral e Rowohlt. I suoi pareri editoriali trascorrono fulminei dalla narrativa (Nabokov, Fukazawa, Susan Sontag) alla saggistica (Ezra Pound, Robert Graves, Alberto Arbasino) e confluiscono in questa raccolta con chiarezza di traiettoria, furore critico, irresistibile ironia: «Altri due romanzi così, e scommetto che il premio Nobel le salterà addosso con la stessa impazienza di un pechinese» scrive di Alba de Céspedes, stracciando il galateo. Un’ironia che all’improvviso svolta in beffarda rassegnazione: «Il libro è meno ripugnante che ridicolo; purtroppo, però, non riesco a trovare una consolazione migliore» (qui il malcapitato è John Dos Passos). Ogni editore vorrebbe avere al suo fianco Gabriel Ferrater, uno, due, tre Ferrater capaci di suggerire libri in tedesco, francese, inglese, italiano, mostrando – con la leggerezza prodigiosa dell’erudizione – che il parere di lettura può trasformarsi in un genere letterario.
Opere complete (e altri racconti)
Augusto Monterroso
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Immaginate un racconto di Borges che abbia per scena, invece dell’eternità, un dettaglio qualsiasi; immaginate un’opera che si concluda, invece che in cento pagine, in una sola frase, e che quella frase coincida con l’inizio di un nuovo stile letterario esaltato da scrittori come Gabriel García Márquez, Isaac Asimov, Italo Calvino; immaginate, poi, un’architettura di invenzioni perfettamente calcolate e misericordiosamente brevi, e avrete un libro di racconti che – pubblicato nel 1959 – è il primo di Augusto Monterroso: un uomo che fino ad allora aveva letto tutti i libri senza osare scriverne uno. Sono satire irresistibili della condizione umana queste Opere complete: le imprese di un esportatore di teste di indigeni amazzonici, i turbamenti di un giovane scrittore in crisi, il risveglio di un dinosauro, le velleità artistiche di una first lady. È inutile, come anche in Borges, provare a distinguere il vero dall’immaginato perché tutto qui è visionario, a dimostrare le parole di Monterroso: «In ciò che scrivo incito sempre alla ribellione e alla rivoluzione, ma in modo così sottile che i miei lettori di solito diventano reazionari».
Rollerball. Gioco al massacro
William Harrison
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2024
pagine: 52
«Gli uomini più potenti del mondo sono i dirigenti. Sono a capo delle grandi corporation che decidono i prezzi, i salari, insomma l’economia in generale, e tutti sanno che sono persone squallide, che dispongono di potere e denaro praticamente illimitati – anch’io ho parecchio potere e denaro, eppure sono nervoso. Cos’altro posso desiderare, mi chiedo, se non al massimo altra conoscenza?». Rollerball – apparso sulla rivista «Esquire» nell’estate del 1973 – è il racconto di William Harrison che ha ispirato uno dei film di fantascienza più visionari della storia del cinema. I temi sono attualissimi: il dominio delle immagini, l’intelligenza artificiale, il controllo delle passioni, la falsificazione della verità, il cibo sintetico, il potere globale delle corporation, la lotta della memoria contro l’oblio.
Le avventure di Pat Hobby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Rappezzatore di sceneggiature sbagliate. Uomo di dubbia moralità. Scroccone. Cinico. Alcolista. Scrittore di didascalie ai tempi del cinema muto. Antieroe caduto dalla cresta dell'onda sul bancone di un bar. Pat Hobby nasce tra il 1939 e il 1940 quando Fitzgerald lavora come sceneggiatore per Hollywood. Questi racconti esilaranti e tragici usciranno sulla rivista «Esquire», mettendo in scena il secondo atto della vita di un americano. Pat ha quarantanove anni: nei suoi giorni migliori ha guadagnato duemila dollari alla settimana, ha avuto tre mogli (che hanno scelto saggiamente di rinunciare agli alimenti) e una villa con piscina. Il nostro uomo, nei cui tratti non stentiamo a riconoscere l’autore del Grande Gatsby, vuole rimettersi in piedi, ma la vita non è d’accordo. Perdere è una questione di gerarchia. E ogni volta che perde, Pat scivola più in basso. Dei suoi tanti naufragi questo è l’ultimo. L’ultima parola di Fitzgerald sull’industria di Hollywood – e su se stesso.
Marte
Fritz Zorn
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Alcuni libri sembrano meteoriti caduti da chissà dove, schiantati al suolo in tanti frammenti di abisso. Marte, l’autobiografia scritta da Fritz Zorn pochi mesi prima di morire di linfoma maligno a Zurigo nel 1976, è uno di questi libri. L’autore sceglie di porsi direttamente sulla scena – e lo fa in modo così lucido e inesorabile da far pensare a una promessa di congedo: «Sono giovane, ricco e colto; e sono infelice, nevrotico e solo. Provengo da una delle migliori famiglie della riva destra del lago di Zurigo, chiamata anche la Costa d’oro». C’è qualcosa di disperato e di pacificante in queste pagine: la memoria, la congiura della vita contro la vita, la malattia, il tempo perduto, la dura pena di un uomo che ha sentito di soffocare sotto il cielo in cui era nato.
Il cacciatore di leoni
Javier Tomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2023
pagine: 87
Non tutte le donne hanno la fortuna di rispondere al telefono quando un cacciatore di leoni sbaglia numero. Inizia così questo sconcertante monologo a due voci, fatto di parole e silenzi: l’uomo racconta per oltre un’ora le sue avventure africane, intona improbabili lusinghe, promette (o minaccia) amore eterno, confessa desideri osceni, si abbandona a una sinistra euforia, finché tutto ciò che era nascosto viene svelato. Con un movimento che ricorda quello di un nodo scorsoio che si stringe lentamente, Tomeo mostra l’esatta misura della solitudine che rode dall’interno ogni forma di felicità: abbiamo un disperato bisogno di contatto e, se non riusciamo a trovarlo, decidiamo di inventarlo.
Parigi
Jean Cocteau
Libro: Libro in brossura
editore: Occam editore
anno edizione: 2023
pagine: 50
Cocteau = Parigi. Sembra un’equazione. Jean Cocteau nasce a Parigi, Jean Cocteau muore a Parigi, Jean Cocteau è Parigi. Da dietro le finestre del suo appartamento nel Palais-Royal, sorvegliato dagli amati gatti siamesi, il poeta ci svela i segreti della «città più appariscente e più invisibile di tutto il mondo». Questa raccolta di testi è seguita da "Appunti sull’amore".